Risultati per: oggetto

Numero di risultati: 116

Due Dialogi di M. Giovanni Andrea Gilio da Fabriano.

Gilio Giovanni Andrea 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

del predicatore detto, rispondo che l 'oggetto de l 'audito è la voce;

prononzia. Così dirò io che l 'oggetto non solo de l 'occhio, ma

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 15 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

bellezza di queste virtù, che hanno per oggetto il sommo Iddio, e per la grandezza

per mezzo de 'sensi quando l 'oggetto è conveniente e proporzionato a quelli, ne

non è dubbio che, sì come ha oggetto più desiderabile et è causata da virtù più

in concetto che elle ci rappresentino l 'oggetto della adorazione nostra, sì come di sopra

nell 'idolo si rappresentasse solamente l 'oggetto della adorazione, dicemo che presero un oggetto

oggetto della adorazione, dicemo che presero un oggetto falso, come un Giove, un Bacco

un istesso atto, portato in un medesimo oggetto, ancorché sotto modo diverso tra la imagine

, o tra la imagine e l 'oggetto; onde per la sua simplicità, come

, o perché l 'imagine rappresenterà uno oggetto falso, o perché, essendo l '

falso, o perché, essendo l 'oggetto vero, ella lo figurerà falsamente.

falsamente. Si dirà anco l 'oggetto falso in due modi: primo, se

'apparenza esteriore, poi che l 'oggetto è falso, ma non per questo diciamo

Nell 'altro modo si dirà l 'oggetto falso, quando quel che si figura non

L 'altro capo è quando l 'oggetto è vero, ma si figura falsamente;

alla gloria divina. Onde per l 'oggetto, misterio, luoco e fine non hanno

Avvertimenti del Dottore Aldrovrandi all'Ill.mo e R.mo Cardinal Paleotti sopra alcuni capitoli della Pittura.

Aldrovrandi Ulisse 3 risultati

  • Manoscritto
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

corpi misti si veggono, essendo il colore oggetto proprio del vedere, come dice il Filosofo

e sono dette sostanze seconde, che sono oggetto dell 'intelletto; e le prime sono

dell 'intelletto; e le prime sono oggetto del senso del vedere, come colorate,

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

più eccellente et in vedendo per l 'oggetto principale la dimostrano. Ma gli orecchi e

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

nel pittore, quanto è maggior l 'oggetto suo di molte altre arti, come quello

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 16 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

; poiché l 'usante ha per suo oggetto il freno (torno al primo essempio)

ma come imitabile. Onde, l 'oggetto della prima sarà l 'idea, l

prima sarà l 'idea, l 'oggetto della seconda l 'opera, e l

seconda l 'opera, e l 'oggetto della terza et ultima quello che da Platone

dite che l 'idolo è l 'oggetto dell 'arti imitanti. Ma (se

io estimo) idolo non solamente è loro oggetto, ma dell 'operanti ancora, anzi

vero che l 'idolo sia il proprio oggetto dell 'arti imitanti? Gua.

abbiamo fin or provato essere l 'adeguato oggetto dell 'arte imitante, overo che rappresenta

'idolo ', mentre dice l 'oggetto di ciascuna imitazione esser l 'idolo;

sì come di quella dice essere il proprio oggetto l 'idolo, che simolacro è stato

. I sensi, che hanno per loro oggetto il bello, son due: quello del

sé e propriamente parlando, poiché all 'oggetto della contemplazione niente può ritrovarsi nemico. Bene

'imagini, le quali sono l 'oggetto dell 'arti imitanti, non hanno altro

eglino, come tali, non hanno altro oggetto che di rappresentare il concetto dell 'animo

l 'amante ha sempre nell 'amato oggetto fiso il pensiero, aviene che tutta la

l 'animo nostro, mosso dall 'oggetto, produce; in quella maniera apunto che

Giorgione – Opere certe

Cavalcaselle Giovan Battista 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

colore che doveva alla fine avere l 'oggetto. P. es. il corpetto

, come fa il sole quando riscalda un oggetto qualunque. Difficile è lo spiegarsi. Certo

Francesco e Girolamo dai Libri

Cavalcaselle Giovan Battista 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

movimento della mano sinistra pare gli indica qualche oggetto o persona (oppure raccomanda qualche d '

Discorso Futurista agli Inglesi

Filippo Tommaso Marinetti 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

della nostra cara penisola è precisamente l 'oggetto di tutti i nostri odi. Infatti,

Prefazione al Catalogo delle Esposizioni di Parigi, Londra, Berlino, Bruxelles, Monaco, Amburgo, Vienna, ecc.

Boccioni Umberto ; Carrà Carlo ; Russolo Luigi ; Balla Giacomo ; Severini Gino 8 risultati

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

, traendo il significato del quadro dall 'oggetto che il modello tiene in mano, o

dinamica, cioè il ritmo particolare di ogni oggetto, la sua tendenza, il suo movimento

stabilità pesante o di leggerezza aerea. Ogni oggetto rivela, per mezzo delle sue linee,

ma varia secondo la personalità caratteristica dell 'oggetto che è poi la sua psicologia e l

colui che lo guarda. Inoltre, ogni oggetto influenza l 'oggetto vicino, non per

. Inoltre, ogni oggetto influenza l 'oggetto vicino, non per riflessi di luce (

la vibrazione e il movimento moltiplicano innumerevolmente ogni oggetto. Così noi abbiamo realizzato la nostra famosa

, sintesi dei diversi ritmi astratti di ogni oggetto, da cui scaturisce una fonte di lirismo