Ricerca Artista

Numero di risultati: 1291

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio14 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Dirollo altresì. Mar. Ma quando Michelangelo Buonarotto dipinse nel suo Giudicio una

è stato affermato, overo che 'l Buonarotto avrà fatto fallo grande in quest

'unità formale; sì come il detto Michelangelo ha fatto, il quale tanta

quello che tutto dì discerniamo. Et a Michelangelo è stato parimente attribuito ad errore

Dal che si trae argomento che 'l Buonarotto scostossi in questa cosa dal verisimile

Mar. Sarebbevi modo alcuno da liberar Michelangelo da questa calunnia di sconvenevolezza?

atti loro. E però colui che dicesse Michelangelo aver finto che alcuni beati si

ingegno voi vi siete argomentato di sottraere il Buonarotto all 'accuse dategli da un

chieggo io qual ragione mova i riprenditori di Michelangelo a dire non esser cosa credibile

ciò, quale sconcio vorremo noi dire che Michelangelo abbia fatto nel fingere abbracciamenti in

che eglino stati non sono. Aveva il Buonarotto apparato che, quando di due

necessario al pittore operante avere (come diceva Michelangelo) il compasso dentro gli occhi

che si vede sopra 'l Giudicio del Buonarotto, per iscortar tutta, levatone

la cui imitazione è stata diligentissimamente fatta da Michelangelo, da Rafaello,

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi3 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

nello stesso stessissimo atto che la figura di Michelangelo posta sotto la Virtù e sembra

, è grazioso e prova quel detto di Michelangelo, ch 'egli avesse arte

forme di Venere. Varj torsi di Michelangelo avanzati al sepolcro di Giulio Ii

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi5 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

, Profeti con Sibille, sul fare di Michelangelo. Similmente nelle storie usò scorti

rifinita; nel quale studio si direbbe michelangiolesco senz 'affettazione. Le teste

quadro grande. Il Profeta par disegnato da Michelangelo, così nelle altre

Roma e ne 'migliori stili, imitò Michelangelo in molti ignudi; nelle

ragionevoli. Girolamo Campagna Veronese ha del Michelangelo, espressione bella e con belle

Taccuino "Europeo"

Venturi Adolfo5 risultati

  • Taccuino
  • Venturi
Vai alla risorsa

col Bambino e san Giovannino. Data a Michelangelo. (a penna) Bacchiacca

. 468. Miniature del Clovio nella forma michelangiolesca. Il trasporto dell 'arca

è anche un disegno assai dubbio di un Michelangelo per la cappella Sistina, per

velluto damascato di Marcello come nel ritratto di Michelangelo Buonarroti al Campidoglio. Tiene anche

Leonardo. * * * Michelangelo. Tondo. National Gallery

Rinascimento Fantastico

Longhi Roberto23 risultati

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

del Rinascimento, e ripiegando immancabilmente sul tipico Michelangelo si crederebbe affatto in dovere di

. Che l 'umanesimo etico di Michelangelo voglia aggiogare la gigante umanità,

, e nella vôlta andiamo in traccia di Michelangelo fantastico più nelle figure decorative che

fonda dei dialoghi del '38, tra Michelangelo, Vittoria Colonna, Francisco de

non la ritroverò tanto nella disperata resistenza di Michelangelo alle intuizioni moralistiche o edonistiche di

dell 'atteggiarsi ora lirico ora pratico di Michelangelo, solo. L '

certe sue trascrizioni di fantasie involute affannose di Michelangelo, per che gli dobbiam esser

che vorrebbe esser esordio di discussione estetica, Michelangelo a stento si frena. Poiché

. Nell 'arte. Per che, Michelangelo ch 'è di Firenze,

compreso un 'acca del ragionar filato di Michelangelo. Tant 'è che dopo

dopo una meravigliosa effusione di nazionalismo artistico del Buonarroti, la quale non è poi

Colonna piange pensando il marito morto. E Michelangelo tace, atterritamente, per tutto

da una estasi lirica, prodigiosamente espressa, Michelangelo si piega miseramente a codificare l

l 'artista figurativo? Egli, Michelangelo, grave di cultura, soverchiato

più remota, e interna: lui, Michelangelo erede della consistenza pesa di

'arte. Ecco i sarti che intende Michelangelo. Questo, adunque,

estrarne tutto il valore, poiché lo stesso Michelangelo dopo lo sforzo puro fantastico,

dell 'arte. Miseria. È ancora Michelangelo che parla ossequioso fastidioso dell '

anche più chiara nel terzo dialogo, dove Michelangelo, riassumendo la tesi dell '

È appunto secondo questa falsa concezione che Michelangelo compie una ben triste giustificazione della

bene: è a punto questa, per Michelangelo, la legittimità artistica delle grottesche

appartiene invece un 'affermazione nettamente figurativa di Michelangelo: che nel disegno consista tutta

Fiorentini, Masaccio, Mantegna, Signorelli, Michelangelo, Caravaggio, Courbet.