. Disse M. Vincenso: « Michelagnolo questo ha osservato: ecco quivi
E quivi io noto un altro capriccio di Michelagnolo, nel quale più ha dato
l 'effetto del risuscitare, secondo che Michelagnolo l 'ha fatto. Per
il collocare a la destra e sinistra. Michelagnolo dunque ha fatto bene, e
l 'avere inteso. Credo certo che Michelagnolo, come da prima fu detto
Pulidoro: « In questo io non tassarei Michelagnolo, perché l 'aver mostrato
e l 'altra. E per ciò Michelagnolo l 'ha in parte osservato
Disse M. Francesco: « Penso che Michelagnolo l 'abbia in quel modo
tempo del giudizio. Gran contradizzione ha fatta Michelagnolo ne la Conversione di Paolo,
nudi risuscitaremo. Se così sarà, perché Michelagnolo n 'ha fatti molti vestiti
vergognose de le sacre figure; il che Michelagnolo ha fatto al Salvator nostro et
Disse M. Vincenso: « Penso che Michelagnolo abbia voluto imitare gli antichi,
restò macchiata. I pittori che furono avanti Michelagnolo non fecero mai la figura de
, però passiamoli via. Non ha voluto Michelagnolo servare il commune uso d '
è che in uno articolo di tanta importanza Michelagnolo aggia framessa la favola di Caronte
che i poeti. Così anco far doveva Michelagnolo, perché, se 'l
quorundam curiosorum hominum, populo proponantur. Però Michelagnolo, dovendo dipingere uno articolo de
. Però il mondo deve aver grado a Michelagnolo, il quale non solo ha
che se Igino avesse veduta la nave che Michelagnolo ha finta nel Diluvio di Noè
rozza. E più mi sarebbe piaciuto che Michelagnolo avesse messo l 'ingegno in
tanto rischio la vita; ha potuto nondimeno Michelagnolo, come Virgilio, anticipare il
. Pulidoro: « L 'anticipazione che Michelagnolo ha in questo luogo fatta,
col parer mio; però non lodo che Michelagnolo, nel quadro de la Crocifissione
quel suplicio si richiede. E ciò che Michelagnolo ha fatto in quel 'atto
peggio, salvandosi con l 'auttorità di Michelagnolo, che, per il primato
Francesco: « I pittori che furono avanti Michelagnolo penso che poco o nulla a
quasi smarrita da le menti degli uomini. Michelagnolo, come colui ch 'aveva
, e tutto ritorna contra i capricci di Michelagnolo ». « Orsù,
essere dipinte le sacre imagini, da che Michelagnolo ha errato ». Rispose M
la consuetudine de 'pittori, innanzi che Michelagnolo fusse, n 'ha dimostrato
quel modo che appariti sono. In questo Michelagnolo ha voluto anco trovar nova maniera
le diademe, il che ha tolto via Michelagnolo e molti moderni, parendoli per
e perfezzione, sì come di quelle di Michelagnolo Buonarroti è intervenuto, che fra
quasi di tutti gli uomini intendenti, che Michelagnolo Buonarroti sopra ciascun moderno e forse
imitare con tutte le forze e potere il Buonarroto, che ha in esse così
con l 'osservare l 'opere di Michelagnolo e mediante una diligente notomia da
da niuna altra cagione fu spinto il divino Michelagnolo a porre quasi tutto il suo
od imitare. Veggendo, dico, il Buonarroto con ottimo giudizio i pittori e
. La qual cosa non solamente da Michelagnolo è stata conosciuta, che più
continuo ritrarre questa e quella cosa. Ma Michelagnolo, che più di tutti gli
difficultà, che sono quasi impossibilità, esso Michelagnolo si voltò forse a questo ordine
io propongo; perciocché si legge che esso Michelagnolo dodici anni continui s 'affaticò
molti hanno in queste arti, fuori di Michelagnolo, conseguita qualche perfezzione, n
l 'artifizio della scienza, come fece Michelagnolo, senza dubbio veruno farebbero maggior
di mano di Donato e di Michelagnolo Bonarroti, ha fatto nell '
Donato E Donatos Bonarrotizei, et a Michelagnolo, E Bonarrotos Donatizei; in
lo spirito di Donato opera nel Buonarroto, o quello di Buonarroto
nel Buonarroto, o quello di Buonarroto antecipò di operare in Donato
onde egli (secondo che già mi disse Michelagnolo Bonarroti), fatto fare segretamente
e ne 'nostri, pochi; e Michelagnolo l 'ha non pur celebrato