del far le figure e le storie di chiaroscuro pur di commessi, che paiono dipinte,
. Vogliono i pittori che il chiaroscuro sia una forma di pittura che tragga più
commessi, che contrafanno le storie dipinte di chiaroscuro; e questo ha causato il desiderio ardentissimo
'quali ne sono quattro con istorie di chiaroscuro assai grandi, dentrovi molte figure, cavagli
. Sonvi grottesche infinite e cose lavorate di chiaroscuro molto simili al marmo e fatte stranamente con
del far le figure e le storie di chiaroscuro pur di commessi, che paiono dipinte,
. Vogliono i pittori che il chiaroscuro sia una forma di pittura che tragga più
commessi, che contrafanno le storie dipinte di chiaroscuro; e questo ha causato il desiderio ardentissimo
la penna una carta che avesse disegnata di chiaroscuro. Fatto ciò, lo scultore viene incavando
di sua mano, imitando le pitture di chiaroscuro, ordinò e disegnò i principii del detto
con la penna molto graziosamente, e di chiaroscuro tanto bene che alcune carte che di suo
di diversi pittori antichi in due Vangelisti di chiaroscuro et un San Lodivico disegnati di sua mano
don Lorenzo le Virtù teologiche, fatte di chiaroscuro con buon disegno e bella e graziosa maniera
d 'aprile tutta l 'opera di chiaroscuro, come si vede esservi scritto di sua
, come si vede in alcuni disegni di chiaroscuro fatti da lui nel nostro libro. Fu
S. Maria Novella da Paulo Uc[c]elli di chiaroscuro, nella storia dove Noè è inebriato da
quello l 'immagine di esso capitano di chiaroscuro di color di Verde-terra , in un quadro
sono nel nostro libro disegni bellissimi fatti di chiaroscuro, e particolarmente la prospettiva del Ponte a
disegno di mano d 'Andrea finito di chiaroscuro, nel quale è una Iudith che mette
d 'Oloferne, fatto d 'un chiaroscuro non più usato, avendo egli lasciato il
ciò molte grottesche e altre cose lavorate di chiaroscuro simili al marmo e fatte stranamente con invenzione
battezza alcuni popoli, tolti dalla storia di chiaroscuro che esso Andrea dipinse nello Scalzo di Firenze
che paiono fatte col pennello a guisa di chiaroscuro, il che è stato cosa ingegnosa e
un disegno di Raffaello fatto di chiaroscuro una carta, nella quale è una Sibilla
papali; e dopo molte altre cose di chiaroscuro, fece nel medesimo modo una Venere con
in legno di due sorti e fingere il chiaroscuro, trovato da Ugo, fu cagione che
Baldassarre Peruzzi, pittore sanese, fece di chiaroscuro simile una carta d 'Ercole che caccia
decollazione di San Pietro e San Paulo di chiaroscuro; e dopo in un 'altra fece
Sotto il tetto fece in un fregio di chiaroscuro alcune figurine molto lodate, e negli spazii
di color di bronzo, di chiaroscuro e colorite, molte figure di Dii antichi
potevano fare cose di pietra a uso di chiaroscuro perfettamente. Fattone dunque saggio, gli riuscì
sé stampe di legno per far carte di chiaroscuro, e se ne veggiono fuori due Apostoli
quando appunto avea finito Perino la storia di chiaroscuro della sommersione di Faraone nel mar Rosso,
storia in color di bronzo di chiaroscuro nella maniera che avea veduto fare a Perino
fusse coperta con una tela grandissima dipinta di chiaroscuro, dentro la quale San Giovanni Battista battezzasse
quale opera egli condusse in sei giorni di chiaroscuro, e la diede finita in quel modo
. Lat. Nitidum, lucidum. Chiaroscuro. Pittura d 'un color solo
'erudito Carlo Dati nelle sue Vite, chiaroscuro è lo stesso che Monocromato, una sorta
stesso colore, del quale la pittura a chiaroscuro si fa. Lodovico Mongioioso (nel suo
'più celebri Pittori che abbiano operato a chiaroscuro, si contano Andrea del Sarto, Fra
di Musaico di pietre, che chiamasi ancora chiaroscuro di commesso. Propriamente è quel bellissimo lavoro
terzi di braccio. Diaspro di Boemia chiaroscuro. Pierra durissima di color nero,
la debolezza della tinta, tengono più del chiaroscuro, che del colorito dal naturale.
Voce che vien dal Greco. V. Chiaroscuro. Morato add. Nero a
Cavallo di Niccolò da Tolentino, dipinto a chiaroscuro da Andrea dal Castagno, che le è
vicino un altro da Andrea del Castagno a chiaroscuro, colla figura di Niccolò da Tolentino!
si ponesse a dipignere di verde terra a chiaroscuro sopra la porta di dentro il Chiostro,
nel Duomo di questa città il Cavallo di chiaroscuro colla figura di Niccola da Tolentino, il
mani, disegnolla tutta, e colorilla in chiaroscuro, rappresentando in essa que 'Santi,
La nominata tavola così imperfetta, dipinta a chiaroscuro, fu posta dipoi nella Chiesa di S
'pittori antichi era più soave e un chiaroscuro più dolce e i contorni più semplici e
al moderno ne 'contorni e nel chiaroscuro. Padova, camere del padre Abate
e Sacre Famiglie di merito diverso; chiaroscuro poco, forme larghe, colorito per lo
ben composti, coloriti interi, poco chiaroscuro, copiosi di figure con belle architetture.
. Vi si vede più uso di chiaroscuro che comunemente ne 'Bassani. Ivi
il padre nel colorito, nel forte del chiaroscuro, nella composizione. Bassano Leandro [c
disposte, di tinte delicate, di buon chiaroscuro. Padova, a 'Carmini una
campeggiano e di forme assai ragionevoli. Poco chiaroscuro e colori interi, ma vivi e
uno, sopra le pitture surriferite tutto in chiaroscuro, con cacce di orsi, di pantere
(a cui cede molto nel chiaroscuro, e non ha la stessa grazia e
distanza del quadro, né di molto chiaroscuro, ma ben ideate, ben atteggiate e
. Colorito sufficiente, forme ragionevoli, chiaroscuro non molto. La Triva.
Giudei ecc. Buon coloritore, pochissimo chiaroscuro. Ha dell 'art. o,
rosati e barocceschi; mancano di chiaroscuro, difetto solito del padre. Vi
quali fu Duccio, che molto operò a chiaroscuro. Fece per il duomo di quella città
per avanti era stata dipinta di verde a chiaroscuro) sopra il tribunale un Paradiso, opera
tempo. Usò per ordinario di disegnare in chiaroscuro, costume assai usato in quell 'età
cavallo di Niccolò da Tolentino, dipinto a chiaroscuro da Andrea dal Castagno, che le è
vicino un altro da Andrea del Castagno a chiaroscuro, colla figura di Niccolò da Tolentino!
si ponesse a dipignere di verde terra a chiaroscuro, sopra la porta di dentro il chiostro
Duomo di questa città, il cavallo di chiaroscuro colla figura di Niccola da Tolentino, il
mani, disegnolla tutta, e colorilla in chiaroscuro; rappresentando in essa que 'santi,
La nominata tavola così imperfetta, dipinta a chiaroscuro, fu posta dipoi nella chiesa di S
su fondo giallo, e con chiaroscuro ad acquarello verde. La testa
abbiamo la porta di un castello merlato a chiaroscuro [appunto grafico]. Innanzi al castello un pozzo
di colore: una tarsia! Come un chiaroscuro, un monocromato. Veste verde
Lezzo-d 'agnelli Via-senza-uscita A-sinistra imbuto A-destra quadrivio chiaroscuro Bagno-turco fritture muschio giunchiglie Fiore-d 'arancio nausea
certa morbidezza ai trapassi anche più improvvisi di chiaroscuro; ma la luce s 'appiattisce di
aveva raggiunto a traverso la ricerca accanita del chiaroscuro, quel senso nuovo di plasticità solenne,
sintetico d 'ombra liminale che assorbe il chiaroscuro ai margini della forma (vedi il braccio
le masse sistematicamente secondo un taglio verticale di chiaroscuro; e nell 'alta ristretta economia verticale
scorto. Come automaticamente i colori seguono il chiaroscuro. Vengono sul dinanzi, in luce,
, che prima veniva tribuita ai corpi dal chiaroscuro. V 'è l 'altra
piani agiscono, ove il gioco alterno del chiaroscuro procede via, verso il poliedrico e il
Non dimenticherò il profondo colorismo di quel purissimo chiaroscuro, la cascatella argentina del panneggio di mercurio
affinamento progressivo, sorretto dagli schemi eterni del chiaroscuro. Forma invescata in un plasma aereo,
di volumi, di linee e anche di chiaroscuro, di peso gravitante e di supporto.
tenete, dove l 'intensità assorbente del chiaroscuro, che riduce i colori originariamente caldissimi e
, a una essenzialità di tono puro (chiaroscuro) con cromatismo liminale (la tinta distribuita
colore qui si subordina con altro effetto al chiaroscuro, riducendosi, invece che a marginale,
- Espressione. 2. Luminosità — Chiaroscuro — Colore. 3. Estetica dello
sono indispensabili e immodificabili. Il chiaroscuro deve esistere dove, come e quando lo
, coperture paraboliche. Coloriture policrome e chiaroscuro a scopo mimetico. Cioè policromie simili ai
conservare intatta la freschezza luminosa nei passaggi di chiaroscuro, qui invece, dipingendo, non riesce
e senza alcuna traccia di Ercole; il chiaroscuro del Museo di Pavia, poverissima cosa che
, che subito però s 'ingolfano nel chiaroscuro astratto dei romanisti; bei ritratti in profilo
. 546, dove si parla di fiacco chiaroscuro, lividore di carni, assenza di smalti
prima fase dell 'Aspertini; per il chiaroscuro magico; per la forma lievitante, inquieta
Panno-da-uniforme Lezzo-d 'agnelli Via-senza-uscita imbuto A-destra quadrivio chiaroscuro bagnoturco fritture musco giunchiglie Fiore-d 'arancio nausea
che s 'ingolfa ad un tratto del chiaroscuro più rilevante, o s 'infeltrisce in