palmi di mano, imperò che li piedi comuni fallano assai in molte forme proporzionate. Ma
discrezioni, accortezze, industrie et accidenti sono comuni, come ne mostrano gli essempi, così
non intendo però di volere essere sottoposto alle comuni regole o diffinizioni degli altri, se non
era grandissimo (contendendo infra di loro i comuni e le città con molta ambizione di avere
si scese agli uomini da li quali i comuni e le province estimavano aver ricevuto alcuno benifizio
dato anco da 'privati e da 'comuni forestieri a questo et a quel cittadino o
perciò che con poche altre cittadi gli saranno comuni, andò anche alquanto più approssimandogliele: sì
messer Bindo ed io il parere di molti comuni amici, uomini litterati, la feci finalmente
, che delle generali et a molti artefici comuni. Ma di questa statua e della
Avorio. Eccedere. Passare i comuni e convenevoli termini. Eccellente add
, lacrimali, massimi, proprj, e comuni del naso, e l 'undecimo interposto
orbiculare, composta di sei ossa, cinque comuni dal concorso degli ossi del craneo e faccia
, et fieri expedit in Civitate Florentiæ pro Comuni Florentiæ, honorifice, ac decore procedant,
Bonorum Virorum, possint, eisque liceat pro Comuni Florentiæ, eligere et deputare dictum Magistrum Giottum
in partibus Vallis Arni pro [p. 37] Comuni Florentiæ, cum ipse officio præesse non possit
darò nome di moderni, non sieno anche comuni le armi: cose che unite insieme pare
toto tempore eorum vitæ impetraverint a populo et Comuni Florentiæ exentionem et immunitatem ab omnibus et singulis
, con assegnar loro la quarta parte delle comuni entrate: ed esso, fra gli altri
due lapidi antichissime di Religione riscritte con caratteri comuni. Mi parvero appartenere all '800 in
fatta di parecchie insieme, parte rare parte comuni, si valutarono l 'una per l
a 3 paoli; due di argento non comuni uno zecchino l 'una, un bel
altra compera all 'ingrosso di medaglie consolari comuni a paoli 11 l 'oncia; osservandosi
vi è armadio. Varie teste di Augusti comuni, Marco Aurelio, Antonino, Adriano,
o 30 zecchini. Quelle de 'Re comuni, se hanno bel conio, crescono notabilmente
lui seppi che tali medaglie, quando son comuni come Arpano, Eserniani, Eniadi, Caleni
secondo la rarità e i venditori; le comuni d 'argento circa a due paoli,
le altre 10 o 15 bajocchi quando sono comuni. Vi è una Giulia Paola in piccol
alto secolo circa a uno zecchino, le comuni un paolo l 'una per l '
altre comunemente sono ben conservate, pagate ancorché comuni nell 'alto impero anche più di 3
con bella patina verde zecchini 1, benché comuni, per l 'ultima conservazione. Le
½ grano. Città in argento, le comuni un giulio, le altre 2 o 3
casuccia di paglia o tugurio sul taglio delle comuni con due oche posate sopra il tetto pure
'erano in moda poteron essere verbi gratia comuni a Marciana e a Matidia, alle mogli
assai replicati e posson dirsi i più comuni. [14v] Il Gallieno è
assai ricco, stimato 15 zecchini. Altre comuni. Fra le medaglie notabile mi parve
colossale; intorno a muri vari bassorilievi comuni come in Foligno, Fermo ecc. con
teste di Vecchi ben lavorate, di Vergini comuni e non varie, né scelte; il
Varj Vitellj e degl 'Imperatori di teste comuni molti rari rovesci, così greci come latini
. Paoli di Carlo Viii. Son comuni com. e i mezzi grossi con sempre
fra le più antiche; i volti son comuni, i contorni secchi. La tavola di
di Severo, Adriano, Antonino ed altri comuni, tutti nella medesima stanza. Uno mi
che chiamano fior di conio che, quantunque comuni, si pagano 7 zecchini e anche
un Aureliano in bronzo di grossezza maggiore delle comuni ma di diametro uguale ove si legge
medaglie di prezzo, ma talvolta le comuni come qualche Nerone, qualche Galba ecc.
ornato di varj busti e statue piuttosto comuni. Nell 'atrio vi è
di ottima conservazione; quelle di bronzo mezzano comuni suol pagarle circa a ½ giulio, le
una, e notai essere tutte di famiglie comuni e tipi quasi tutti comuni. Fra queste
tutte di famiglie comuni e tipi quasi tutti comuni. Fra queste niuna ne vidi che appartenesse
; di cui pure vi sono tanti roversci comuni e segnatamente i trofei. Seppi poi dal
notata. I tremissi in oro sono più comuni ordinariamente de 'solidi. Un Glicerio in
le medaglie delle Auguste le Faustine sole sono comuni, di poi vien la Sabina in oro
e quelli di Trajano e Adriano con rovesci comuni; gli altri di teste comuni, come
con rovesci comuni; gli altri di teste comuni, come que 'di Nerone con rovescio
3 più del valore del denario in teste comuni e in teste rare, verbi gratia di
Costantinopolitane senza testa d 'Imperatori o altre comuni si danno a peso a 3 giulj la
colla quadriga son le medaglie in oro più comuni de 'Re: hanno 5 scudi d
oro imperatorie da Nerone in giù quando sian comuni si possono apprezzare in vendita all 'ingrosso
genere. Oltre le [45v] solite regole e comuni ad ogni medaglia, in oro egli ne
o P. Maec.; molte altre comuni non furono notate. I medaglioni di Macedonia
Apostoli, e dalla parte opposta varj geroglifici comuni. Le porte di bronzo della facciata maggiore
far del cacio ed altre rappresentazioni rusticane non comuni. Le figure son sempre le stesse
. men antico e più morbido, forme comuni, colorito vivo, con ombra del
cercarne il preciso uso. Moltissime statuette comuni di Giove, Fortuna, Mercurio ecc.
oltre i panni: le forme son comuni, le mosse sforzate. È delle migliori
Signora e San Giuseppe; idee piuttosto comuni e ritratti. Altri due ritratti in una
In marmo una tavoletta di dei nazionali e comuni divisa in tre partimenti. Di sopra due
Colorito vivacissimo, forme e composizione piuttosto comuni. A San Lio una Crocifissione di
, et fiunt in partibus vallis Arni pro comuni Florentiæ, cumipso officio præesse non possit,
darò nome di moderni, non sieno anche comuni le armi: cose che unite insieme pare
, con assegnar loro la quarta parte delle comuni entrate: ed esso, fra gli altri
che tra loro vi fosse stato quei rapporti comuni, come si vede che vi furono tra
i divieti dell 'opinione corrente i luoghi comuni della morale e della filosofia. Nel
Affermo che: 1. - I concetti comuni di tempo pari e di tempo dispari sono
a ballo, sonetto ecc. sono termini comuni alla musica ed alla poesia, con accenni
e con le stesse Cadenze-rime, sono pure comuni alle due arti; il poema di Dante
secondo. Onde, formatosi - contro le comuni asserzioni - in ambiente artistico prettamente meridionale si
di una Burzio. Queste possibilità diventate comuni, non suscitano curiosità alcuna negli spiriti superficiali
a ogni costo la rettorica e i luoghi comuni espressi telegraficamente. Morte Dell 'Io
sempre gli stessi aggettivi, gli stessi luoghi comuni. Lo stesso gergo quarantottesco è un segno
è una grande eredità messa insieme da sforzi comuni di molti: si tratta di spartirla per
per casi di amicizia e per alcuni scopi comuni. Riteniamo che i due nomi di Futurismo
1. Malaria (99 % di Comuni infetti). - 2. Pauperismo (
miniere: ha assestato le finanze di molti Comuni: ha creato Casse ademprivili: ha istituito
reso necessaria la distruzione di tutte le forme comuni, di tutti i luoghi comuni, di
le forme comuni, di tutti i luoghi comuni, di tutti i gusti comuni. Quindi
i luoghi comuni, di tutti i gusti comuni. Quindi spasmodiche incessanti ricerche di scomposizione e
le manifestazioni artistiche promosse dallo Stato, dai Comuni e private. Esempi: a)
architettonico di un grattacielo (scomposizione dei piani comuni, massima audacia di equilibrio, prolungamento e
più riconoscente attenzione. I delitti più comuni. Accelerare esageratamente e ripetutamente a vuoto
rapidamente il Pensiero-poesia del loro Creatore di mezzi comuni producendo sensazioni attraverso la vista resa capace di
corpo umano e poniamolo in rapporto agli oggetti comuni di una camera. Il pittore non dimentica
, pur nelle leggi strutturali che oggi sono comuni a tutto il mondo, richiederebbero altra interpretazione
delle pubbliche amministrazioni, dello Stato, dei Comuni e degli Istituti Ospitalieri incominciamo non col ridurre
gli uomini hanno radunato nelle società, nei comuni e nei popoli e realizzato sotto il segno
differenti generi di macchine, di lusso o comuni. Ad esempio, la volontà di molti
vi sono elementi specifici modenesi, son però comuni alle due pale; in primis quello delle
verso le forme più sinuose e decadenti, comuni sui primi anni del '500 a Bologna
. È così più facile spiegarsi i motivi comuni a questi dipinti e al quadretto Berenson.
nel dipinto un pregio e un interesse non comuni. Sono del Dosso: nella tavola
i cascami del Previati, anche per quei comuni sentori di questione sociale, dove il Re