imitano il di dentro principalmente, cioè i concetti e le passioni dell 'animo, se
di tutte le cose. E perché i concetti e l 'azzioni de 're sono
, essendo tutti differenti, cioè avendo diversi concetti; onde, se bene i poeti et
grandezza e maestà che si vede ne 'concetti di Dante, ma ingegnandosi ancora di fare
lo aiuto d 'altri li vostri altissimi concetti esprimere potete! E se pure aviene che
anco con la penna spiegare al mondo i concetti miei qualunque si siano. Perciò che oltra
della arte, nascevano loro nell 'animo concetti bellissimi e grandi, generati da la sottile
verità per invidia e per malizia, i concetti loro defraudano, di maniera che l '
suo tempo. Et aveva in sé duoi concetti grandissimi: l 'uno era il tornare
essendo lecito ad ogni artefice rimutare disegno e concetti, aspettarono un giorno di festa che i
fu di nascita umilissimo, fu però di concetti tanto alti, d 'ingegno sì raro
della fantasia, gioisce nel vedere esprimere i concetti delle menti divine e i grandissimi intelletti degli
perché le parole furono trovate per isprimere i concetti, e non al contrario. Ma chi
che con le parole potesse isprimere i suoi concetti, acciò fusse inteso; e questo se
anco con la penna spiegare al mondo i concetti miei qualunque si siano. Perciò che oltra
, quando l 'intelletto manda fuori i concetti purgati e con giudizio, fanno quelle mani
dunque vuole bene imparare a esprimere disegnando i concetti dell 'animo e qualsivoglia cosa, fa
'arti, nascevano ne 'loro animi concetti bellissimi e grandi. E ciò veniva loro
amorevolezza e per invidia e malizia, i concetti loro defraudano, di maniera che l '
e che la mano esprimeva molto bene i concetti dell 'animo di Buonamico, il quale
d 'esprimere con i colori vivamente i concetti dell 'animo. E ciò furono,
vede uscirne parti eccellenti e divini, e concetti maravigliosi. Paulo dunque andò, senza
suo tempo. Et aveva in sé duoi concetti grandissimi: l 'uno era il tornare
, nelle quali comunemente non si veggiono quei concetti né quel maraviglioso ingegno che nei chiari di
punto superiore in un certo fondamento terribile di concetti e grandezza d 'arte, nel che
guardare gl 'armenti, fu nondimeno di concetti tanto alti, d 'ingegno sì raro
disegnato, perché i pittori esprimono meglio i concetti dell 'animo loro che gl 'altrui
'esprimere nelle pitture le difficultà dei loro concetti, con ciò sia che in simili cose
affermare che Giulio esprimesse sempre meglio i suoi concetti ne 'disegni che nell 'operare o
invenzione per mostrare la virtù et i bei concetti dell 'animo suo. E così,
, con l 'invenzione de 'suoi concetti, vi fece un frugnuolo da uccellare a
apertamente che quel cervello andava sempre investigando nuovi concetti e stravaganti modi di fare, non si
per non potere esprimere sì grandi e terribili concetti, ha spesso abandonato l 'opere sue
che molto lo amirava et imitava ne 'concetti e nelle invenzioni; così 'l Petrarca
si viene a empiere la mente di bei concetti e s 'impara a fare a mente
questo, con tutti gl 'altri sopradetti concetti, erano in buona parte dichiarati dall '
capi si è proceduto alquanto scientificamente e con concetti di dottrina, avendosi riguardo ai nobili ingegni
formano varie imagini per li vari fantasmi e concetti che se gli imprimono; di che bella
uomo più largo campo di palesare i suoi concetti; imperò che, avendo egli solo tre
e necessità commune di significare a ciascuno i concetti altrui, fu ritrovata l 'arte del
è più atto ad isprimere acconciamente gli occulti concetti, che questo delle imagini e pitture,
della natura et in qualche parte isprimere i concetti suoi. Di modo che fino nel firmamento
, che per quelle si rappresentano direttamente i concetti nostri senza mezzo d 'altra cosa,
le voci, le quali sono segni dei concetti interiori, dicendo Aristotele: quod voces sunt
diversi popoli che, per significare i loro concetti, prima cominciarono a servirsi dell 'uso
artifizio suo del dipingere, accommodandolo a 'concetti cristiani e documenti del fine nostro, fu
imagine partorirà più differenze, secondo i varii concetti che di essa piglieranno i riguardanti, conforme
antichi padri nostri rapresentavano meglio che poteano i concetti suoi, non essendo fino allora da essi
esso in universale che il rappresentare fuora i concetti che s 'hanno dentro nell 'animo
si chiamano signa data, e da questi concetti poi derivano altri diversi fini loro particolari,
volumi o fogli, abbracciano ampiissimi e gravissimi concetti, come si può vedere nel misterio della
medici, dicendo che, secondo i varii concetti che apprende la nostra fantasia dalle forme delle
quasi messaggiere, portano per le orecchie i concetti nostri ad altri, così la pittura rappresenta
perché con gli esempii meglio si apprendono i concetti, potressimo, per esplicare questo, servirci
splendore evangelico, non è dubbio che altri concetti, altri pensieri, altri mezzi, altri
abbiamo detto, cioè che in tutti i concetti invenzioni nuove che si appresentino abbia il pittore
ch 'egli sappia chiaramente esplicare i suoi concetti, e le materie, se bene alte
parla o non dipinge cose triviali, ma concetti sublimi e cavati come dal terzo cielo;
quegli che hanno cercato di esprimerle con alti concetti et isquisite invenzioni, per partirsi dalle cose
e morto, serò trionfatore. I quali concetti, solamente a sentirli narrare, pare che
siano troppo communi e triviali, overo abbino concetti troppo alti et oscuri. Il quinto,
cose, a più persone et a più concetti degli uomini, possono negli animi altrui partorire
ombre, lumi et a varii altri suoi concetti copiosamente da loro descritti. Altri in altra
ad intender e dichiarar agli uomini i suoi concetti. E finalmente vedemo che li periti di
quale, accomodando il suo dipingere a 'concetti cristiani, fu causa della conversione di Bogore
il pittore, che nell 'esprimere i concetti filosofici non adoperi gli idoli e le figure
ornamento e 'l vestimento de 'suoi concetti, e 'l numero e l '
vero che i begli ingegni sanno vestire i concetti della religion nostra coi modi poetici in guisa
per istudio, o per dimostrazione de 'concetti loro, prima di far l 'opera
dell 'apprensione, la nobiltà de 'concetti, e dell 'idee, e la
matita, con i quali accennano i lor concetti senza dar perfezzione alle parti; il che
, e d 'abiti, e di concetti, che non mai s 'immaginò quel
insegnò, ma ancora i costumi, i concetti, l 'opinioni, e l '
questa somiglianza e di mano, e di concetti, e di costumi non si acquista da
e astrologiche superstizioni morto, e abbruciato: concetti bizzarri in vero furono questi dell 'Orcagna
, per quanto fu possibile, vivezze di concetti, e d 'invenzioni non del tutto
, che Piero fosse così strano ne 'concetti, e negli studj dell 'arte sua
, e d 'abiti, e di concetti, che non mai s 'immaginò [p
insegnò, ma ancora i costumi, i concetti, l 'opinioni, e l '
questa somiglianza e di mano, e di concetti non si acquista da colui, che per
e astrologiche superstizioni morto, e abbruciato: concetti bizzarri in vero furono questi dell 'Orcagna
, per quanto fu possibile, vivezze di concetti, e d 'invenzioni non del tutto
maravigli che Piero fosse così strano ne 'concetti, e negli studi dell 'arte sua
ricorso, nelle sue formole operistiche, ai concetti stantii della Camerata fiorentina, che nel 1600
Affermo che: 1. - I concetti comuni di tempo pari e di tempo dispari
rompono le barriere della logica, bensì dei concetti ideologici estranei alla sostanza sua e alle sue
profonde ragioni d 'essere. I concetti filosofici servirono sempre ad allontanare lo spirito dell
di rinnovazione e scoperte magnifiche, sono annidati concetti e pregiudizi tali che, portati alle loro
scoperta scientifica può essere determinato solamente basandosi sui concetti affermati dalla nostra misurazione futurista, secondo i
psichica e di relazione, mentre i grandi concetti, la emozionalità generale, si affidano prepotentemente
vi può trovare di utile, protetto da concetti tali che difendano il suo animo da eventuali
alle nostre esigenze secondo i seguenti Concetti Fodamentali. 1. - Istituzione
in ballo con molta simpatia attribuendo al Futurismo concetti che non sono affatto futuristi. Paolucci
'arte se in esso non sono fusi concetti ed espressione. É invece letterario il pensiero
nuova, per illuminare nella forma migliore i concetti attuali atti a consolidare le direzioni di una