quale si mostra nella difficultà delle tante linee confuse còlte da la pianta, dal profilo et
quale si mostra nella difficultà delle tante linee confuse còlte dalla pianta, dal profilo et intersecazione
a veder le sue pitture e rimasero tutte confuse e rosse nello scoprir, una
quale più fosche, alcune interrotte, alcune confuse e certe svanite quasi del tutto, per
se non lo spirito e quella voce che confuse il tiranno e confessò Cristo, suo sposo
si vedeva cavalcare la Discordia, separatrice delle confuse cose, e perciò conservatrice del mondo da
, altre puerili, altre favolose, altre confuse e male ordinate, e molte totalmente superflue
congiugnere le parti, che sono scompigliate e confuse, con savio avvedimento è opera di raro
, quando parte degli intestini: le viscere confuse con terra et ismalto. Sedette quel lottatore
Lat. Infusio. Per mescuglio di cose confuse insieme. Infuso add. da
, le cui parti son fra loro talmente confuse, che per la inordinata mescolanza, che
meglio dire, in tutto intorbidate, e confuse. Dice il Vasari, che Lorenzo di
: siccome quella di che ora parliamo, confuse, anzi ingannò la mente del Vasari,
è pieno di fanciulli in più schiere alquanto confuse. Questo pittore veste volentieri le Madonne
per meglio dire, in tutto intorbidate e confuse. Dice il Vasari, che Lorenzo di
artefici: siccome quella di che ora parliamo confuse, anzi ingannò la mente del Vasari,
esprimere il languore e lo scoraggiamento. Linee confuse, sussultanti, rette o curve, che
in quanto le vibrazioni che lo producono sono confuse e irregolari, sia nel tempo che nella
A, un B, una M, confuse sensazioni plastiche musicali erotiche sentimentali prodotte da tutto
intiepidirsi del calore creativo scadessero immediatamente ad approssimazioni confuse e ad oltranze, poco manca, caricaturali
della domanda frequente, che scadere ad approssimazioni confuse, ad oltranze, poco manca, caricaturali