Risultati per: creduto

Numero di risultati: 111

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

; e tutti quegli c 'hanno o creduto o voluto dare a credere che le figure

Vita di Iacopo del Casentino

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Iacopo di Casentino, da molti scritto e creduto essere stato de la famiglia di messer Cristofano

Vita di Donatello

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

a dentro che non pensava, et avendo creduto sentirne il contrario, gli rispose: "

Vita di Francesco Raibolini detto il Francia

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

opere di tale che mai non si sarebbe creduto essere sì belle e sì bene condotte,

Vita di Pietro Vannucci detto Perugino

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, perciò che Pietro disse che non arebbe creduto paragonarla. Fuor della Porta a Pinti,

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tornò con una grandissima febbre, e fu creduto da 'medici che fosse riscaldato; onde

Dialogo della Pittura intolato L’Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie che a perfetto pittore si acconvengono con esempi di pittori antichi e moderni; e nel fine si fa menzione delle virtù e delle opere del divin Tiziano.

Dolce Lodovico 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

infinitamente, dicendo ch 'egli non aveva creduto che l 'arte potesse far tanto,

Il primo libro del trattato delle perfette proprorzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possano con l’arte del disegno.

Danti Vincenzio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

volte veduta in uomini brutti, molti hanno creduto ch 'ella non possa esser parte di

Vite di artisti antichi. Lettera di Giovambattista Adriani a Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

il medesimo calzolaio e vedendo il maestro averli creduto nella pianella, cominciò a voler dire non

Vita di Benozzo Gozzoli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Melozzo, e riscontrato i tempi, hanno creduto che quel Melozzo voglia dir Benozzo; ma

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

a casa con una grandissima febbre, fu creduto da 'medici che fosse riscaldato; onde

Vita di Andrea del Sarto

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sempre in quella openione e l 'arebbe creduto di mano di Raffaello: ma

Vita di Michele Sammicheli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cose importanti da loro, che più avevano creduto alla sua fede e professione di fortificare che

Vita di Francesco Salviati

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che avea detto Francesco, fusse da alcuni creduto altrimenti. Il Vasari dopo essere stato alcuni

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

chi gli pare sapere, se gli è creduto più alle parole che a 'fatti,

Vita di Tiziano Vecellio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

grandissima diligenza: la qual tavola molti hanno creduto che sia di mano di Giorgione. Essendo

Conclusione dell'opera

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dire il vero, o quello che ho creduto che vero sia. Ma non si può

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

fare sé stessi dèi, che allora averia creduto che potessero fare anco lui; lasciando da

antiche come a fondo, onde è stato creduto dal vulgo ch 'elle fossero già fabricate

Donque da questa significazione mossi, alcuni hanno creduto che nei luoghi così profondi e tenebrosi non

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Gua. Io non avrei mai creduto che non fosse lecito al pittore il fare

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 1 risultato

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

facilissima ad essere falsificata; onde alcuni anno creduto, che poca se ne trovi della vera

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 11 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

a creder di me ciò che non avrei creduto, e fatto animoso da 'comandamenti d

cose impossibili, e voler che li sij creduto, come fu fatto a questo tale,

più non sì può dire, e avria creduto ch 'e 'sapessero volare gli asini

1331. contro a ciò che pare abbia creduto il Vasari, e diedela finita del 1339

, di cui parlammo pur dianzi, ha creduto equivoco del Vasari l 'aver affermato,

e moderni scrittori, fa conoscere aver egli creduto, che il Vasari nel parlar di questi

detto da Modana, da altri è stato creduto nativo di Ferrara, e da altri però

, e per tale essere stato da tutti creduto; onde a Lorenzo era stato dato sempre

più de 'loro tempi certezza, ho creduto, che ogni altro ordine, che io

ancora a nostra notizia pervenuto. Abbiamo però creduto e crediamo, che egli morisse senza successione

mondo tanto in un subito, che fu creduto da 'più, che alcun malvagio professore

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 31 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

un capo di Mercurio con caduceo da alcuni creduto sesterzio della famiglia Licinia inedito. Medaglia d

Dottori han qualcosa di simile nella positura al creduto Bicci 1363, ma nulla di musaico nella

capitolina: credo [o creduto] altro. Altro creduto dell 'Imperatore Carino credo Volusiano; l

o romana. Una urnetta di Volterra col creduto sacrificio de Cabiri, tutto come ne '

è bella e i giovani amendue con berretto creduto frigio; l 'uccisore è vestito alla

condotte con una particolare leggiadria. Un Giudizio creduto del Beato Angelico. [9r]

le incerte di bronzo vi è il sestante creduto di Aquilio Floro, un 'asse con

È il minore, ma dall 'Editore creduto il primo, che morì di anni 30

S. M. D. Il creduto Salonino è di viso piatto e schiacciato che

sopra è lavorato a sfogliami come il creduto manico di porta del Mediceo. È lungo

cosa ideale. Il gesso del creduto Mecenate di Casa Salviati. È quasi tal

ha lasciato scritto. Altro del creduto Temistocle: fisonomia piuttosto lieta, nella barba

Testa colossale di Giovane Eroe da alcuni creduto Ercole Giovane. Ha fattezze assai belle e

e varj be 'modelli. Singolare il creduto Pitagora maggiore del naturale con pallio sopra il

Quelle che hanno [iscrizione Romano] col capo del creduto Pirro e col mezzo cavallo, son della

della Madonna Nunziata a quella di Galleria del creduto Gaddi. I vestiti con gran trine,

bassi tempi. Bassorilievo riferito dal Gori e creduto Elpenore. Quello che tiene il gladio e

di antico moderno e dal Torric. i creduto moderno piuttosto che antico [appunto grafico]. Frammento

dito verso la bocca, ond 'è creduto Arpocrate; ma la faccia e la

in basso rilievo. Modello del creduto Lottator Vincitore con vaso della Galleria di Firenze

casa Barberini comprato dal cavalier Hamilton. Fu creduto sempre di agata, ma si è trovato

È riferita anche nel Museo Pembrok. Han creduto esser questo il comandante che guidò la

(Corridore). Testa simile al creduto Apollonio Tianeo del Capitolino con tenia. Nel

Testa con parte di busto simile al creduto Salonino Capitolino. Con parte di busto:

vedute. Testa di Giovanetto simile al creduto Marcello del Capitolino. Capelli assai folti e

colonna un vaso minore del Mediceo. Il creduto Trimalcione con giovanetto (non so se

un 'architettura e figure simili al Mediceo creduto di Giotto, la Natività del

Statuetta affatto simile nell 'atteggiamento al creduto Eroe dell 'Armadio quarto Mediceo, con

'simile al Poplicola Mediceo; quello del creduto Scipione in agata è un po 'più

, o piuttosto farfalla. [55v] Il creduto Virgilio o Apulejo con lunghi capelli e senza

piccola pelle a man manca. È stato creduto una Baccante, un 'Amazzone, ecc

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 11 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

di rosso. Lavoro antichissimo e creduto del Trecento. A Brescia nel chiostro

raffaellesca, il San Sebastiano bellissimo. Creduto dal Bambini il miglior quadro di Vicenza

, distinta, ben concepita. È creduto nato pittore e da fare grande riuscita se

, sepolcro di Guerriero come si è creduto del Capitolino, Mediceo, Giustiniani, anche

, una delle quali è quale il creduto Osiride coi figli; un Canopo assai simile

Massimo etc. Una di Zenone e del creduto Pindaro. Alcune di bassi tempi provenienti

è di Sileno. Un genio, creduto di Bagni, o servo con situla nella

nel Mediceo. Un Eroe simile al creduto Achille messo in mossa più viva e con

, vive in Padova. Bono (creduto Ferrarese o Bolognese), vedi Squarcione.

e quasi originale. Montagnana Iacopo, creduto scolare di Giovanni Bellino (padovano).

arca e un 'altra. È creduto delle prime sue opere: proporzioni piuttosto lunghe

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 11 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

a creder di me ciò che non avrei creduto, e fatto animoso da 'comandamenti d

cose impossibili, e voler che li sia creduto, come fu fatto a questo tale,

più non sì può dire, e avria creduto ch 'e 'sapessero volare gli asini

anno 1331 contro a ciò che pare abbia creduto il Vasari, e diedela finita del 1339

, di cui parlammo pur dianzi, ha creduto equivoco del Vasari l 'aver affermato,

e moderni scrittori, fa conoscere aver egli creduto, che il Vasari nel parlar di questi

detto da Modana, da altri è stato creduto nativo di Ferrara, da altri però di

, e per tale essere stato da tutti creduto; onde a Lorenzo era stato dato sempre

più de 'lor tempi certezza, ho creduto, che ogni altro ordine, che io

notizia pervenuto. Abbiamo [p. 456] però creduto e crediamo, che egli morisse senza successione

mondo tanto in un subito, che fu creduto da 'più che alcun malvagio professore di

Giorgione – Opere certe

Cavalcaselle Giovan Battista 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

quello che generalmente nei nostri giorni si è creduto. Noi si siamo formati un 'idea

vero che esposto a Londra non fosse stato creduto del pittore.) Mi dimenticavo la prospettiva

Mattia Preti (Critica figurativa pura)

Longhi Roberto 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

mondo che la fantasia dell 'artista ha creduto di armonizzare, né più né meno,

pittorica non si ottiene, come ha sempre creduto la tradizione nordica Van Eyck-böcklin, contraffacendo la

Contro la critica

Carrà Carlo 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

noi, il timido e tradizionalista Segantini è creduto ancora un terribile rivoluzionario. In questo

Dinamismo plastico

Boccioni Umberto 2 risultati

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

braccia, di figure come molti hanno stupidamente creduto, ma vi giungiamo con la ricerca intuitiva

sia un 'astrazione pazzesca, come hanno creduto tutti coloro che hanno sorriso stupidamente sulle nostre

La Scienza Futurista (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

Corra Bruno ; Ginanni Arnaldo; Chiti Remo ; Settimelli Emilio ; Carli Mario ; Nannetti Vieri ; Mara Oscar (Franchi Attilio) 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

un concetto falso e passatista. Si è creduto in buona fede che essa servisse a conquistarci

Il Primo Mobilio Italiano Futurista

Ginna Arnaldo (Ginanni-Corradini) 3 risultati

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

Mobilio Italiano Futurista Prima si è creduto che la guerra non si facesse, poi

guerra non si facesse, poi si è creduto che la guerra ci portasse una sconfitta,

ci portasse una sconfitta, poi si è creduto che anche con la vittoria tutto il paese

Recensione: Lettera Pittorica a Giuseppe Fiocco

Longhi Roberto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

all 'affresco dove Cristoforo incontra il diavolo creduto di Ansuino che non a quello dove il

Officina Ferrarese

Longhi Roberto 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

è ferrarese quest 'opera, come ha creduto lo Zaccarini (cui spetta il merito di

il luogo anche di Bono, un tempo creduto allievo del Pisanello. Se dobbiamo, e