. Dimensionato add. Che à dimensione. Lat. Dimensionis particeps. Dimensione
dimensione. Lat. Dimensionis particeps. Dimensione f. Misura. Lat. Dimensio
Grosso add. Materiale, che nella dimensione à molta profondità. Grosso m
f. Spazio, seconda specie di dimensione. Lat. Latitudo. Largo
Lunghezza f. Prima spezie di dimensione, considerata in cosa materiale. Lat.
che non parte, ovvero che non à dimensione alcuna. Punto. Termine della
mostra la superficie esser renduta capace della terza dimensione, mediante essa prospettiva. Essere, o
che mediante la prospettiva vien capace della terza dimensione del corpo. Direi anche scorcio esser quello
assai della vena Porta (anzi commensurata alla dimensione di tutto il corpo) e si divide
dal proprietario. " Il quadro è della dimensione in altezza di metri 0, 74 p
perché la forma dinamica è una specie quarta dimensione, in pittura e scultura, che non
grattacielo americano abbiamo imparato il senso preponderante della dimensione " altezza " dalle acrobazie cinematografiche del genio
nelle tre dimensioni conosciute, oggi questa quarta dimensione caratterizza finalmente una nuova originalità. L '
nelle tre dimensioni conosciute, oggi questa quarta dimensione caratterizza finalmente una nuova originalità l '
Sostituire il palcoscenico tradizionale, inteso come dimensione cubica incastrata nel fondo dell 'Arena,
superficie piana orizzontale del palcoscenico, come la dimensione cubica dell 'arcoscenico, incatenano e limitano
a spirale, muta di forma e di dimensione ad ogni istante e ingrossa successivamente tutte le
pure, la perfezione della plastica di grande dimensione, pur tenendo in debito conto le condizioni
colori 14) Determinazione plastica ad una dimensione o polimaterica dei fragori delle esplosioni mediante forme
ghirbe 15) Determinazione plastica ad una dimensione o polimaterica dei fumi e delle loro acredini
che in Giotto, della terza dimensione; per converso, dalla riduzione in piano
all 'indifferenza quasi ostentata per la terza dimensione da parte del pittore di Camposanto; né
sul suolo le piante perché rifiutano la terza dimensione). Ancora dopo il 1440,
ad onta dell 'assenza di « terza dimensione » e dell 'arabesco troppo complicato nella