non in quella significazione che suona la parola greca, tratta dalla macchina (come si vede
fa in una pignatta una mistura di pece greca e mastico e vernice grossa, e quella
le chiese nuove di Roma di musaico alla greca, com 'a Santa Prassedia la tribuna
d 'Andrea Taffi con la medesima maniera greca, ma invero molto più bella.
levò da la pittura gran parte della maniera greca nelle figure dipinte da lui; come ne
Fiorenza nel chiostro, dove è dipinta alla greca da altri maestri tutta la banda di verso
, ancora che egli avesse la vecchia maniera greca, tuttavolta si vede che e 'tenne
altro che il modo vecchio della maniera goffa greca e non la profondità de l 'arte
, più disegno nelle opere sue lavorate alla greca e con grandissima diligenza condotte, che non
solo, attese continovamente a studiare la maniera greca accompagnata con quella di Cimabue.
posseduto. E fra gli uomini che alla greca lavoravano era tenuto eccellente Margaritone aretino, il
, et ancora che elle fussino lavorate alla greca, ci si conosceva dentro un buon giudizio
venerazione. Fece nella medesima chiesa, alla greca, un Crocifisso grande (oggi posto in
in legno un Crocifisso grande lavorato a la greca, il quale fu portato a Firenze e
che ne 'tempi suoi sbandì affatto quella greca goffa maniera, e risuscitò la moderna e
Italia, tenendo ancora gran parte della maniera greca come già vecchio in essa, et ancora
è sottile e lunga nelle figure, la greca è artifiziosa e di molto studio negli ignudi
nelle quali, per molto piacergli la maniera greca, essa mescolò sempre con quella di
buono, perché, fuggita la maniera goffa greca, che era tanto roz[z]a che teneva ancora
due. Così si vede che la maniera greca, prima col principio di Cimabue
, per unire la discordia fra la Chiesa Greca e la Romana, dove si fece il
sì nella volgare come nella latina e nella greca lingua dottissime, ma eziandio in tutte l
con un moccolo acceso e con la pece greca faceva alcune vampe di fuoco nelle tenebre,
Crocifissi i piedi, gli facevano a la greca con quattro chiodi, come sta quello che
Cristo gli menò in cielo. La Chiesa greca non ha fatta questa differenza, ma con
fa in una pigna[t]ta una mistura di pece greca e mastico e vernice grossa, e quella
'una chiamata asiatica e l 'altra greca, egli partendo la greca in due,
l 'altra greca, egli partendo la greca in due, di tutte ne fece tre
'inferno d 'Omero, che nella greca lingua si chiama Necia, il quale egli
ei teneva in mano, come suona la greca favella, fu Doriforo nominato. Fece ancor
Roma sopra le porte, fatte alla maniera greca per memoria d 'alcuni Santi Padri che
sopra i medesimi fondamenti finalmente rifatta alla maniera greca, et in quel modo che ella oggi
maestri, tutti greci. Della medesima maniera greca furono, e ne 'medesimi tempi,
dodici Apostoli, di mezzo rilievo di maniera greca. I Lucchesi ne 'medesimi tempi
della vita di San Martino e di maniera greca; ma le migliori, le quali sono
veggono oggi, cioè non nella buona maniera greca antica, ma in quella goffa moderna di
pieghe de 'panni, che nella maniera greca non era stata usata insin allora da chi
S. Spirito, dove è dipinto alla greca da altri maestri tutta la banda di verso
intorno mostrano, ancorché egli avesse la maniera greca, che s 'andò accostando in parte
marmi e nel fabricare, quella vecchia maniera greca goffa e sproporzionata, et avendo avuto ancora
non veder se non cose fatte alla maniera greca, così l 'opere di musaico d
grado sono, pur di musaico alla maniera greca, le principali cose fatte da Dio da
non avendo in sé altro che la maniera greca di que 'tempi, io non lodo
più disegno nell 'opere sue lavorate alla greca e con grandissima diligenza condotte, che non
solo, attese continuamente a studiar la maniera greca accompagnata con quella di Cimabue.
e si partì pur un poco da quella greca che non aveva in sé punto di buono
pittori di que 'tempi che lavoravano alla greca tenuto eccellente, lavorò a tempera in Arezzo
e grandi, e comeché fussero lavorate alla greca, si conosceva nondimeno ch 'ell '
. Fece nella medesima chiesa, pure alla greca, un Crucifisso grande (oggi posto in
fatto in legno un Crucifisso grande dipinto alla greca, lo mandò in Firenze a messer Farinata
di S. Piero, che di maniera greca, secondo que 'tempi, furono ragionevoli
se bene furono le sue prime sculture alla greca, come ne mostrano quattro figure di legno
è un Crucifisso di sua mano dipinto alla greca, sopra un legno, che attraversa la
Governatori della città d 'Ancona alla maniera greca l 'anno 1270, e, che
della natura che sbandì affatto quella goffa maniera greca, e risuscitò la moderna e buona arte
ben tenne sempre in gran parte la maniera greca come quello che, invec[c]hiato in essa,
è sottile e lunga nelle figure, la greca è artifiziosa e di molto studio negl '
nelle quali, per molto piacergli la maniera greca, la mescolò sempre con quella di
incoronazione di Nostra Donna lavorata quasi alla maniera greca, ma mescolata assai con la moderna;
che allora vivevano - così della vecchia maniera greca come della nuova di Cimabue -
buono, perché, fuggita la maniera goffa greca, ch 'era tanto roz[z]a che teneva
due. Così si vede che la maniera greca, prima col principio di Cimabue
1439 papa Eugenio, per unire la Chiesa Greca colla Romana, dove si fece il Concilio
due mani, verbigrazia dalla latina e dalla greca ». In sin qui il Giovio
in pregio, se bene tenne la maniera greca, Iacobello de Flore, il qual in
sì nella volgare come nella latina e nella greca lingua dottissime, ma eziandio in tutte l
facendo con un moccolo acceso e con pece greca alcune vampe e fiamme di fuoco, mentre
Massim[il]iano imperatore, e fu maestro nella lingua greca e latina del dottissimo Scaligero, il quale
e per la cognizione che ebbe della lingua greca e della latina. E queste et altre
della calcina con mistura di mastice e pece greca, e quelle insieme fondute al fuoco e
tutto pieno di sculture e pitture di maniera greca, con una tribuna tonda assai grande,
lo stucco con gesso, calcina, pece greca, cera e matton pesto, et a
Concilio sotto Eugenio Quarto, quando la Chiesa greca, stata tanti anni discordante con la latina
. Veniva dopo costoro Enomano re della greca Pisa, di Marte figliuolo anch 'egli
Altri hanno voluto che idolum, parola greca, sia quella che nella tradozzione volgata si
latino: dove, in luogo della parola greca [scritta Greca], che doveano trasferire imago,
qualonque lingua a chi vuole imparare, sia greca, ebraica, arabica, schiavona o indiana
di venerazione, che si chiama con parola greca 'typico ', cioè figurativo, si
nel Codice di Giustiniano, che è constituzione greca di Teodosio e Valentiniano: Iubemus ut omnia
misterii per il senso che ha la parola greca, che è di 'occultare ',
della terra, mossi dalla forza della parola greca, non è dubio che si sono ingannati
è cagione della sua morte; e nella greca favella questo nome di Polissena significa 'pellegrina
molte pitture di divozione, usate dalla Chiesa greca e formate in quella maniera che voi avete
su, come dite che costumava la Chiesa greca di far ne 'tempii. Mar
se le dà sopra una mano di pesce greca, che alla fiamma del fuoco si fa
. Lat. Sepulchretum. Viene dalla parola greca &kgr; &ogr; &igr; &mgr;
. Cristallo m. Dalla voce greca &khgr; &rgr; &uragr; &sgr;
. Diamante m. Dalla voce Greca. &agr; &dgr; &iacugr; &mgr
Epistilio m. Voce del tutto Greca: e significa quel membro principale dell '
da alcuni si scrisse ancora alla Latina e Greca, Eptagono) m. Quella figura che
&tgr; &ogr; &ngr;, voce Greca, che è lo stesso che in Latino
. Litargilrio m. Dalla voce greca Lithargyrion, che significa pietra d 'argento
e Margherita f. Voce Greca, la quale significa quella sorta di pietra
nostri Artefici di disegnare. Vien dalla Voce Greca Hoematites, dall 'aver color del sangue
o Piedestilo, che dicesi anche con voce Greca Acroterio, si compone di basamento, tronco
I Cavetti o gusci (detti con voce Greca Trochili) per essere di figura incavata,
'oro; dicesi anche oricalco dalla voce Greca, imperocchè si fa di rame, detto
, da alcuni detto piedestilo, dalla voce Greca stylos; e dall 'Italiana piede,
Egitto condotta in Italia: vien dalla voce Greca porphyrites, dalla Porpora, che dicono Porphyra
Innocenti, e dicesi in latino con voce Greca Brephotophium: de 'pellegrini o romei,