Risultati per: gusto

Numero di risultati: 355

Dialogo di pittura di Messer Paolo Pino nuovamente dato in luce. 

Pino Paolo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dall 'altro estratto l 'intelletto nel gusto, la qual differenzia causa che non a

Dedica a Cosimo I de' Medici

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di dilettare tutti gli altri che ne hanno gusto e vaghezza. Il che mi sono ingegnato

Vita di Giuliano da Maiano

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

non esercitano le cose che li vanno a gusto, sempre riportarne vergogna; e per l

Vita di Francesco di Giorgio Martini

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

frutti, l 'odore e 'l gusto de 'quali recano gli uomini a essere

Vita di Domenico Ghirlandaio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'uno spirito perfetto e d 'un gusto mirabile e giudicioso nella pittura, quantunque orafo

Vita di Domenico Puligo

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Costui, seguitando la pittura con sì buon gusto nel dimorar che fece con Ridolfo Ghirlandaio,

Vite di Andrea Ferrucci e altri artisti fiesolani

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

egli vi si conosce una risoluzione et un gusto di bontà molto lodevole. E nel vero

Vita di Vincenzo Tamagni

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

in corpo forma, et in uno altro gusto lo appetito converte; attesoché infiniti si sgannano

Dialogo della Pittura intolato L’Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie che a perfetto pittore si acconvengono con esempi di pittori antichi e moderni; e nel fine si fa menzione delle virtù e delle opere del divin Tiziano.

Dolce Lodovico 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sciocco, il quale era di tanto delicato gusto, che mai non cantava né recitava altri

sarebbe la freddezza della neve, o al gusto, come la dolcezza del mele; dipinge

che in tutti è posto naturalmente un certo gusto del bene e del male, e così

Dedica a Cosimo I de' Medici

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di dilettare tutti gli altri che ne hanno gusto e vaghezza. Il che mi sono ingegnato

Vita di Luca della Robbia

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e dal bisogno a uno essercizio secondo il gusto suo e di manco fatica e più guadagno

Vita di Giuliano da Maiano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

in quelle facultà che più sono secondo il gusto loro, però che il volere volgergli a

Vita di Antonello da Messina

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

un modo di vivere apunto secondo il suo gusto. Per che messo mano a lavorare,

Vita di Domenico Ghirlandaio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'uno spirito perfetto e d 'un gusto mirabile e giudicioso nella pittura, quantunque orafo

Vita di Piero di Cosimo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

con giudizio et arte, dilettano maravigliosamente il gusto umano: cosa che aparisce nel recitare le

Vite di Andrea Ferrucci e altri artisti fiesolani

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

conosce nondimeno in loro una resoluzione et un gusto di bontà molto lodevole. E nel vero

Vita di Cristofano Gherardi detto Doceno

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dolce e piacevole conversazione e secondo il suo gusto, gli pose grandissimo amore. Onde avendo

Vita di Giovanni da Udine

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'uomo, s 'egli avesse avuto gusto nell 'arti del disegno. Dipinse Giovanni

Vita di Giovanni Francesco Rustici

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. La quale opera fu molto conforme al gusto di Giovanfrancesco, avendo a essere posta in

Vita di fra Giovanni Agnolo Montorsoli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

i quali avendo trovato un uomo secondo il gusto loro, diedero, finite le fonti,

Vita di Taddeo Zuccari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

con Monsignor illustrissimo, e secondo il suo gusto, agiungendovi o togliendone quel che bisogna,

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

degne, ché nel vero ebbe giudizio e gusto in tutte le cose. Ha fatto poi

aveva piacere di certe sorte uomini a suo gusto, come il Menighella, pittore dozzinale e

Vita di Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ho io già fatto un modello a suo gusto e secondo che da lui mi è stato

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

diletto razionale dicemo che, oltre il particolare gusto che può ciascuno pigliare dalla qualità delle cose

egli per naturale instinto sente grandissimo diletto e gusto della imitazione; il che forse nasce perché

formarsi di nuovo un 'arma a suo gusto, o valersi delle fatte da altri,

formata in modo che proporzionatamente potesse saziare il gusto di tutti. Et in questo riputiamo riposta

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

è. Ma se fra tanto volete qualche gusto di questi due quadri, stendete il braccio

della voce, e della lingua per lo gusto e per lo parlare (come scrive Aristotele

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 20 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

fassi dall 'Artefice secondo il suo buon gusto; ed è quello nel quale consiste il

nell 'Artefice. Quello dicesi aver buon gusto nell 'Arte a cui piace ciò ch

assottigliato, grossamente, abbozzato. Di gusto, avverbial. posto. V.

, avverbial. posto. V. Gusto. Dilatamento m. Dilatanza

. V. Membra degli Ornamenti. Gusto m. Uno de 'cinque sentimenti

Di quì i nostri Artefici dicono, di gusto, o di buon gusto fatta quella pittura

dicono, di gusto, o di buon gusto fatta quella pittura, disegno, o simile

facilità obbedito. Diciamo anche fatta di buon gusto quell 'Opera, che più esprime delle

Arte, siccome al contrario diciamo di cattivo gusto. Usasi ancora dire la tal pittura è

ancora dire la tal pittura è fatta del gusto di Raffaello, o di Tiziano etc.

operare di quel Maestro. E fatta senza gusto, usiamo di chiamar quell 'Opera,

qualità contuttociò, per una certa infelicità del gusto suo nel fare sveltire le parti delle figure

, quando più quando meno, secondo il gusto di chi opera e la natura degli Ordini

secondo la natura degli Ordini, e il gusto di chi opra. Sottogrondale Il

Fannosi i modelli di varie materie, a gusto de 'Professori, e secondo il bisogno

a seconda d 'un certo lor nuovo gusto e capriccio, che secondo quello ne dimostra

, e misura, che vedersi possa con gusto. Ordine Ionico. Uno de

, nella quale è riposto il senso del gusto. Lat. Palatum. Palazzo,

qualsivoglia cosa con industria, diligenza, e gusto; e dicesi propriamente dello attendere, e

, che sono degne di esser vedute con gusto, e anche con maraviglia. Gretto

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 26 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

contrario; perché, secondo quel poco di gusto ch 'io possa aver acquistato in quest

rozza mano, s 'eran formati un gusto tanto infelice, quanto dimostrano oggi le poche

Lombardia, ed altrove, tutti collo stesso gusto, e debolissima maniera d 'operare.

'invito, quando che fusse stato di gusto del Padre, al quale chiestolo Cimabue,

ci occorrerà far vedere. Onde accrescendosi il gusto di tal modo d 'operare, insorsero

, è forza, che chi ha ottimo gusto nel primo, lo abbia ancora in ognuna

tornassero senza quel che offendeva il suo delicatissimo gusto. Ma questa somiglianza e di mano,

, e doppo che si furon presi il gusto, che lor parve di questa beffe,

che fecion costoro al povero Calandrino per pigliarsi gusto di lui, altrettanto artifiziosa, quanto sconvenevole

beffe, che gli fecero, presi gran gusto di lui, finalmente col farlo nel più

di prospettive, e architetture fatte con tanto gusto, che già si cominciò a scoprire in

goffezze, quanto atte a guastare il buon gusto, altrettanto pronte a risvegliar l 'intelletto

altri; perché Bartoluccio, uomo di buon gusto, e Lorenzo medesimo, senza fidarsi della

antiche, delle quali fece procaccio a buon gusto; tanto che alla sua morte, siccome

operare, facendosi una maniera secondo il proprio gusto, ma diversa da quella dell 'altre

vernice di sua invenzione, che dava molto gusto, per lo splendore, che ne ricevevano

alla quale si portò col solo ottimo suo gusto: e dicono essere egli stata potissima cagione

fu luogo alla misera Italia di ripensar con gusto piuttosto, che di ricordarsi con orrore,

Architetti seguendo l 'uso e 'l gusto della loro barbara nazione, continuarono a fabbricare

l 'artefice [p. 76] abbia buon gusto, di quella; che sia nell '

di scultura tenevano; onde coll 'ottimo gusto, che egli ebbe sempre nel disegno e

diligenza e nobiltà, e di tanto buon gusto, che ben fa conoscere questo artefice al

'arte della pittura, coll 'ottimo gusto suo, colla nuova, e bella maniera

e sempre eccellentemente, e di così buon gusto, e maniera, che meritò di aver

discorsi a certi sensi, che era un gusto il sentirlo. Aveva grande invidia a coloro

di Anastasio degli Onesti. In su quel gusto medesimo fece anche per la Chiesa di San

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 22 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

, la grandezza, le mosse, il gusto corrispondono a un vaso etrusco mediceo diviso in

in figure ben grandi [2v] e di un gusto veramente etrusco ne 'vestiti, nelle mosse

al 400, le figure sono di un gusto per que 'tempi finito che però tende

torrette e ornamenti esili, e con tal gusto è pur ornata la sedia di Maria Santissima

o sei tavole vi sono su lo stesso gusto tutte con predella. Ma vedesi che vi

combinano; men belle comunemente, ma sul gusto della Gaddiana di S. Pancrazio ne '

dal malcreduto Persio Capitolino. È di finissimo gusto greco e non so perché creduta di

[6r] ed anche di Grecia antiche mostrano un gusto simile. Lo stesso pur si vede nel

è nel Vaticano ed è degnissima del solito gusto di questo gran Porporato; v '

, con appresso un paniere, sul gusto del Mediceo Corridore R. o.

Museo Mediceo. Due manichi compagni sul gusto del minore di bronzo del Museo Mediceo lavorato

Minerva, statuetta di terza grandezza di greco gusto: tenne lo scudo a sinistra, nella

in alcune del Kircheriano. Altra di cattivo gusto similissima a una del Kircheriano, ove sono

rassetto nella punta, risale alquanto. Il gusto, migliore che nel Padre e Fratello,

fondo e l 'aureole, il cui gusto per esser sotto cristallo e perché tutta la

in palazzo Capponi. Un altro di ottimo gusto, di figura bislunga e grande. A

alquanto maggiore delle piccole Medicee di ottimo gusto. Una maschera di Sileno e una

mezzo rilievo. Questi pezzi son lavorati nel gusto di varie urne etrusche. Un frammento di

. La Raccolta delle medaglie è di un gusto particolare, essendovi ridotto ciò che ha rapporto

tunica inferiore e la superiore è di ottimo gusto, come pur l 'egida, breve

parte di quelle che chiamano etrusche del secondo gusto. L 'Asia è con artiglio e

del trono tutto lavorato minutamente e in un gusto quasi greco tutto messo a oro; il