tante volte, in tanti luoghi, tanto leggiadramente il nostro platonico M. Francesco, insieme
lascive blandizie. Sono vaghissime e vestono più leggiadramente e con maggior venustà che qual si voglian
parti ebbe buona cognizion de littere e maneggiava leggiadramente più sorti d 'armi. Frate Sebastiano
Michelagnolo e non meno dottamente che leggiadramente cantasse: O s 'un
lo tiene: il che con grazia molto leggiadramente espresse Gherardo, come persona che andava ghiribiz[z]ando
modi nuovi che abbino quella forma, che leggiadramente si conoschino nella bellezza degli artefici nostri,
Morosini, i quali due disegnano e dipingono leggiadramente; oltre una infinità di altri gentiluomini che
». Il medesimo epigramma fu leggiadramente tradotto in un sonetto dal virtuosissimo giovane M
d 'umiltà, e il panno vola leggiadramente. Nel piano sono gli Apostoli, che
fanciullo, il quale tiene una delle gambe leggiadramente alzata e posa il piè dell 'altra
'Frati Minori una storia da lui molto leggiadramente dipinta nel chiostro, dove è figurato in
capriccioso et intese il buon modo di comporre leggiadramente le figure nella maniera di que 'tempi
: il che tutto con grazia e molto leggiadramente espresse Gherardo, come colui che andava ghiribizzando
straordinaria, onde ha poi molte cose lavorato leggiadramente e con bella maniera, et ha passato
alla medesima età e secondo quei tempi assai leggiadramente poetarono. Era poi da un 'altra
un Capricorno, non meno dell 'altre leggiadramente poste. Facevalo ancora il nono, più
allora una vaghissima e grandissima ottangular fontana, leggiadramente sostenuta da alcuni Satiri, che con cestelle
cori cantando, in questa guisa pareva che leggiadramente espresso si fusse, dicendo:
tirato, si vide dopo questo non men leggiadramente venire, guidando ella, d 'un
cui tutta la prescritta aerea torma si vedeva leggiadramente chiudere. Carro Tredicesimo Di Nettunno
d 'Africa; li quali animali sì leggiadramente con mirabile artificio sono formati e depinti,
della colonna. Sopra questo posano, e leggiadramente si congiungono gli architravi. Furono i capitelli