Risultati per: letterato

Numero di risultati: 26

Dialogo della Pittura intolato L’Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie che a perfetto pittore si acconvengono con esempi di pittori antichi e moderni; e nel fine si fa menzione delle virtù e delle opere del divin Tiziano.

Dolce Lodovico 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, ad autorità di alcuno, per gran letterato che sia, ma solo alla ragione;

quali si sogliono ridere, quando odono alcun letterato ragionar della pittura. Aret. Costoro

stampe di rame oggidì senza uguale, ma letterato e sottile investigator delle cose appartinenti alla cognizion

sì come è di grande utile a un letterato, per le cose che appartengono all '

lettere. Ma, non essendo il pittor letterato, sia almeno intendente, come io dico

Due Dialogi di M. Giovanni Andrea Gilio da Fabriano.

Gilio Giovanni Andrea 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

M. Francesco Santi, giovine garbato, letterato e mercatante, padrone de le Valchiere.

, che non basta. Ma a qualche letterato ingenioso si faccia dechiarare l 'istoria et

Vita di Iacopo Carucci detto Pontormo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

chiarezza del sangue, di santissimi costumi, letterato e degno figliuolo del magnifico Ottaviano e di

Vite di diversi artisti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

stato maggiore Lamberto Lombardo da Liege, gran letterato, giudizioso pittore et architetto eccellentissimo, maestro

Vite di Agnolo Bronzino e degli accademici del disegno

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di Pietro detto Barbino, nano ingegnoso, letterato e molto gentile, favorito dal Duca nostro

Vita di Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di Tommaso Cambi, giovanetto allora bellissimo, letterato, virtuoso e molto cortese e gentile,

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 5 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

altrove. Un moderno Autore Toscano per altro letterato in un suo discorso di Pittura che lasciò

studiare assai, assistito da Giovanni Manetti gran letterato e suo amicissimo, appena forse vide mai

1437. un Luca, che fu letterato? 1481. Paolo. Checca

gloria. Fabio Segni Nobile Fiorentino, letterato di gran nome, che visse nel principio

che la fece fare, che fu gran letterato, siccome è noto: e fecevi anche

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 1 risultato

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

comprova la rarità di tai medaglie giacché questo letterato da molto tempo attende a formar la

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 5 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

. Un moderno autore toscano, per altro letterato, in un suo discorso di Pittura che

studiare assai, assistito da Giovanni Manetti gran letterato e suo amicissimo, appena forse vide mai

1437. un Luca, che fu letterato, morto 1481. Paolo.

di gloria. Fabio Segni nobile fiorentino letterato di gran nome, che visse nel principio

che la fece fare, che fu gran letterato, siccome è noto: e fecevi anche

Manifesto dei Musicisti Futuristi

Balilla Pratella Francesco 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

, Claudio Debussy, artista profondamente soggettivo, letterato più che musicista, nuota in un lago

Recensione: E. Fromentin, Correspondence et fragments inédits, Paris, 1912

Longhi Roberto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

repugna a piegarsi alla faciloneria illustrativa, il letterato invincibilmente Fromentin soverchi, e ringolli la repugnanza

Voluttà d'altatensione

Bruno Antonio 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

Noi disprezziamo i clichés. Ci ripugna il letterato arrivista Sarto-di-prim 'ordine; Té-delle-cinque , oleografico

Arte polimaterica (Verso un'arte collettiva?)

Prampolini Enrico 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

una opera Poetica-filosofica-teatrale di M. Seuphor, letterato d 'avanguardia fiammingo, autore di molte