Risultati per: linea

Numero di risultati: 242

Dialogo di pittura di Messer Paolo Pino nuovamente dato in luce. 

Pino Paolo 7 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

l 'altra obliqua; né altro è linea ch 'una circonscrizione indistinta. E notate

fuggano, scurzano e diminuiscano per una sola linea di quelle già dette, la qual nasca

Apelle, preso un pennello, distinse una linea giustissima, dicendo a colei: « Dirai

'». Tornato Protogene, veduta la linea et inteso il tutto, con un altro

con un altro colore formò un 'altra linea per lo meggio di quella fatta da Apelle

ricerchi ». Ritornato Apelle e veduta la linea, con intrepida mano, raccolto il pennello

, raccolto il pennello, formò la terzia linea nel corpo di quella fatta da Protogene,

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XVII

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

occhio per veduta insù e non per la linea piana dell 'orizzonte; laonde alzandosi la

Vita di Andrea del Castagno

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Castaneo Andreae Mensura Incognita Nulla Atque Color Nullus Linea Nulla Fuit. Invidia Exarsit Fuitque Proclivis Ad

Il primo libro del trattato delle perfette proprorzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possano con l’arte del disegno.

Danti Vincenzio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

bisogna che abbia in sé o punto o linea; la qual cosa in niun membro del

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XVII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

occhio per veduta insù e non per la linea piana dell 'ori[z]zonte; laonde alzandosi la

Vite di artisti antichi. Lettera di Giovambattista Adriani a Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ciò essersi fatto prima semplicemente con una sola linea circondando l 'ombra d 'alcuno,

Apelle, e preso un pennello tirò una linea di colore, sopra quella tavola, di

egli, e considerata la sottigliezza di quella linea, s 'aviso troppo bene ciò non

un giorno solo che almeno non tirasse una linea et in qualche parte esercitasse l 'arte

Vita di Andrea Mantegna

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

i piedi dinanzi in sul primo profilo e linea del piano, facendo sfuggire gl 'altri

Vite di Agnolo Bronzino e degli accademici del disegno

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

insino alla reina di Francia, per quella linea, e nell 'altra da Lorenzo fratello

Osservazioni nella pittura di M. Christoforo Sorte al Magnifico et Eccellente Dottore et Cavaliere il Signor Bartolomeo Vitali. 

Sorte Cristoforo 8 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

nell 'infrascritto modo: si tirerà una linea piana A B, di quella lunghezza che

quanto è una volta e mezza lunga la linea piana; la qual linea essendo di quatro

mezza lunga la linea piana; la qual linea essendo di quatro quadri in longhezza, il

piccioli quadri, e così, tirata una linea da l 'angolo B alla distanzia,

degli altri in più lontananza, dalla quarta linea sopra il B sia tirata una linea alla

quarta linea sopra il B sia tirata una linea alla distanzia, e dove quella toccarà le

et il medesimo si farà dell 'ottava linea sopra il B, tirando una linea de

ottava linea sopra il B, tirando una linea de lì alla distanzia, e si formaranno

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sono di un punto, né di una linea, ma di più insieme: come di

, se non col segno d 'una linea transversale, ma oggi quest 'uso quasi

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

pressa Praemia dextra. Sentit tremulum linea piscem. E grato altresì ci

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 70 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

add. da addirizzare. Diritto, per linea retta, che non piega da niuna banda

A diritto, posto avverbial. Per linea retta. A due a due,

cerchio. Quello che si comprende dalla linea retta che suttende l 'arco della porzione

anni. Arco m. Una linea curva che alcuna volta è una parte d

, Lat. Axis, che è quella linea che noi immaginiamo avere l 'un capo

. Agli Architetti serve per termine espressivo di linea immaginata passare per i centri delle Basi opposte

cilindriche prismatiche, siccome nelle figure piramidali quella linea che congiugne la cima loro col centro della

loro col centro della base, la qual linea talvolta da qualche Architetto si trova chiamata Catetto

Cateto m. Lat. Cathetus. Linea a perpendicolo. Cava f.

suo asse. Centro dell 'involta linea. Termine d 'Architettura, il

, il punto nelle volute dove termina la linea composta eccentrica, spirale, o avvolta,

piana di quella figura contenuta da una sola linea, che chiamano circonferenza, dentro la quale

. Circumdatus. Circonferenza f. Linea che termina la figura detta cerchio e circulo

. Concavità, ed è il piegamento della linea circolare, dalla parte di dentro, a

Convesso m. Il rilevamento della linea circolare nella parte esteriore, opposto di concavo

in posto tanto pari, e a retta linea a quella di altra corrispondente, che tirando

affermano, che il cerchio non tocca una linea retta, se non in un punto,

lavori. Diametro m. Quella linea, che toccando ambedue le bande della circonferenza

Rilievo. Dirittamente avv. Per linea retta, a dirittura, per la retta

Dritto add. Che è per linea retta, che non piega, e non

. Una figura piana contenuta da una linea, che si chiama circonferenza, alla quale

. Infuori avv. Fuor della linea retta, o del piano principale.

. V. Colla di limbellucci. Linea f. Lunghezza senza larghezza. Lat

f. Lunghezza senza larghezza. Lat. Linea. Dannosi due sorte di linee, una

altra piegata o curva. Archim. La linea retta è la più corta che si tiri

o prospettiva, non si può dire questa linea se non una lunghezza con tanta poca larghezza

della Fisica. Dicono anche gli Architetti, linea quell 'ultimo disegno che chiude intorno lo

lo 'ntero spazio del sito. Linea centrica. Una linea diritta, che

sito. Linea centrica. Una linea diritta, che tagliando in due luoghi la

per lo centro del medesimo cerchio; questa linea, secondo i Matematici, nel tagliar che

mai fare con essa angoli retti. Linea circolare. Quella che abbraccia e contiene

sè tutto lo spazio del cerchio. Linea composta, eccentrica, convessa, e concava

, o gole diritte o rovesce. Linea composta, eccentrica, spirale, o involta

, che si dice centro dell 'involta linea. Linea concludente. Alcuni Scrittori

dice centro dell 'involta linea. Linea concludente. Alcuni Scrittori di prospettiva dicono

Alcuni Scrittori di prospettiva dicono concludente quella linea, che tirata dalla fommità di quella dell

ciò che il Prospettivo vuol disegnare. Linea dell 'altezza. Quella, che

. Quella, che cadendo sopra la linea del piano, fa con essa angoli retti

fa con essa angoli retti. In questa linea il Disegnatore determina l 'altezza della cosa

egli intende far vedere in disegno. Linea del piano. Appresso i Prospettivi è

innalza ciò che egli vuol disegnare. Linea diagonale. Quella linea retta che nelle

disegnare. Linea diagonale. Quella linea retta che nelle figure quadrangolari si distende da

Geometrico. I Pratici volgarmente la chiamano, linea a schisa, in tralice, a sghembo

essi angoli de 'quadri digradati. Linea mista. Quella che è composta di

mista. Quella che è composta di linea retta e di curva. Linea orizzontale

di linea retta e di curva. Linea orizzontale. Termine di prospettiva: e

Termine di prospettiva: e dicesi quella linea, che stando al livello dell 'occhio

'occhio termina la vista nostra. Linea perpendicolare. Quella retta, che cadendo

fra loro eguali, chiamati retti. Linea torta L 'Alberti chiama linea torta

Linea torta L 'Alberti chiama linea torta una parte di cerchio, la quale

si dice altrimenti, arco: e quella linea, che va dall 'uno all '

è dentro al cerchio, va fino alla linea torta del cerchio, dice raggio; e

del cerchio, dice raggio; e quella linea, che arriva all 'un e l

, che sopra la colonna si tira alla linea del vivo della stessa colonna, che è

Greci Zoforo, il cui profilo è una linea retta, secondo la natura degli Ordini,

Æquidistanter. Paralelle. V. Linea paralella. Paralello add. Equidistante

. Perpendicolarmente avv. Con retta linea, con modo perpendicolare, a perpendicolo,

superficie, sopra la quale si adatti una linea retta in qualunque modo che se gli applichi

col di sopra al disotto, cadere a linea retta perpendicolare; tolto da quel piombo legato

e far 'andare che che sia a linea retta o perpendicolare. E piombare principalmente significa

diritture dell 'alzate, acciocchè tornino a linea retta; ed è termine de 'Muratori

centro dell 'occhio, che stendendosi una linea parallela all 'Orizzonte venga sino all '

. Raggio m. V. Linea torta, e V. Taglia.

acuto. Saetta. V. Linea torta. Saettuzza f. Diminutivo

m. Mezzo diametro, che è quella linea che partendosi dal punto del cerchio arriva alla

veduta allo 'nsù, e non per linea orizontale e piana, e che per vederla

'accosta verso l 'equatore, o linea equinoziale, sotto 'l quale i giorni

della colonna da capo. Intendesi qualsivoglia linea retta, che partendosi da qualsisía punto della

Vivo della colonna da piede. Qualunque linea retta, che partendosi da qualsisía punto della

, nelle volte i filari si tirano con linea torta, e le commettiture delle pietre si

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 2 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

tre posano interamente: e questo affinché la linea della direzione del corpo del cavallo cada in

in uno spazio, e non sopra una linea possa considerarsi. Onde di sentenza del Borelli