Risultati per: luna

Numero di risultati: 167

Dialogo di pittura di Messer Paolo Pino nuovamente dato in luce. 

Pino Paolo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

vedere il cielo ornato del sole, della luna e delle stelle, la pioggia e neve

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tutte quelle che si ritruovano dal cielo della luna in giù, ragiona e tratta il fisico

Lettera a Benedetto Varchi

Vasari Giorgio, edizione del 1549 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

notte, i sereni, il lucer della luna, il lampeggiar delle stelle, il chiaro

Lettera a Benedetto Varchi

Buonarroti Michelangelo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

fussi quella differenza che è dal sole alla luna. Ora, poi che io ho letto

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XVIII

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dove si contrafacessino lumi di sole e di luna overo fuochi o cose notturne, perché queste

Vita di Filippo Brunelleschi

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una fortezza, e che a Francesco della Luna amicissimo suo lasciò la cura di questa fabbrica

una audienzia, e percossi in Francesco della Luna, si diede ordine a cominciare tale edifizio

Vita di Leonardo da Vinci

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

moto del cielo, il corso de la luna e gli andamenti del sole. Per il

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

non percuote quella, serve un lume di luna. La quale invenzione avendola fatta Rafaello

Vita di Rosso Fiorentino

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'era vestita del sole e de la luna, fece Febo e Diana ignudi. Nell

Vita di Francesco Mazzola detto il Parmigianino

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

far lo vogliono se non per punti di luna o per capriccio de 'cervelli loro,

mez[z]o a un gentiluomo parmigiano a punti di luna un Cupido che fabbricava uno arco di legno

Vita di Giulio Romano

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

coi lupi, Mercurio coi galli, la Luna con le femmine, il Sole co '

Vita di Perino del Vaga

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'aquile, Venere dalle colombe, la Luna dalle femmine, Marte dai lupi, Mercurio

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ingegno quando Dio fa il sole e la luna, dove è sostenuto da molti putti,

Due Dialogi di M. Giovanni Andrea Gilio da Fabriano.

Gilio Giovanni Andrea 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

pieno di nuoli, il sole, la luna, le stelle, il mare, i

terremoti, si oscurerà il sole e la luna, caderanno le stelle, si commoveranno le

l 'eclisse del sole e de la luna, penso che sarà in effetto; ma

'cieli, del sole, de la luna, de le stelle, e che tutte

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XVIII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dove si contrafacessino lumi di sole e di luna overo fuochi o cose notturne, perché queste

Vita di Buonamico Buffalmacco

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tutte le cose superiori insino al cielo della luna, e poi l 'elemento del fuoco

Vita di Filippo Brunelleschi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una fortezza, e che a Francesco della Luna amicissimo suo lasciò la cura di questa fabbrica

magistrato, ne diedero cura a Francesco della Luna, il quale, cominciato l 'opera

Vita di Leonardo da Vinci

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

moto del cielo, il corso de la luna e gl 'andamenti del sole.

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

non percuote quella, serve un lume di luna. La quale invenzione avendola fatta Raffaello

saette, sereni, notte, lumi di luna, splendori di sole, et infinite altre

Vita di Girolamo da Treviso

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

grande, Giunone che vola, con la luna in testa, sopra certe nuvole dalle cosce

Vita di Rosso Fiorentino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ch 'era vestita del sole e della luna, fece Febo e Diana ignudi. Nell

Vite di Marcantonio Raimondi e altri intagliatori

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cose in una Nostra Donna che ha la luna sotto i piedi et il Figliuolo in braccio

Vita di Giulio Romano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

con i suoi carri in fuga. La Luna con Saturno et Iano vanno verso il più

Vita di Perino del Vaga

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'aquile, Venere dalle colombe, la Luna dalle femmine, Marte dai lupi, Mercurio

Vita di Niccolò Tribolo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di que 'sassi tenendo in mano una luna, che è l 'antica insegna de

figurato per lo Tempo, col Sole e Luna in collo. Non dirò quali fussero l

Porta a Faenza, per don Giovanni di Luna allora castellano, un 'arme di pietra

Vita di Cristofano Gherardi detto Doceno

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

da barbagianni: la qual Notte aveva la luna in testa, alcune nottole innanzi, e

poi da un lato, fece primieramente la Luna, e per lei fece una Diana che

fiori, simile a Proserpina, con una luna in capo et il segno di Cancro sopra

Vita di Iacopo Carucci detto Pontormo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'oscurità della notte illuminata dal lume della luna tanto bene, che par quasi di giorno

Vita di Francesco Salviati

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ovati bislunghi la figura del Sole e della Luna, e nel mezzo Isais, città d

il mostrano, e dall 'altro la Luna nel medesimo modo: nel mezzo è il

Vita di Taddeo Zuccari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 8 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

medesimo, dalla parte destra, farassi una Luna. La sua figura sarà di una giovane

testa con due cornette, come da una luna crescente, o, secondo Apuleio, con

, sparsa di molte stelle, con una Luna in mezzo e con un lembo d '

sul destro fianco. L 'attitudine della Luna deve essere di mirare sopra dal cielo dell

matassa di lana bianca verso la Luna, con che fingono che si acquistasse l

della facciata destra, per cose proporzionate alla Luna, pescatori di notte, naviganti alla bùsola

, e granchi che pascessero al lume di luna, e, se luogo n 'è

in campo incarnato, e nel mezzo la luna, che, secondo le righe dello scritto

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ingegno quando Dio fa il sole e la luna, dove è sostenuto da molti putti,

Vita di Iacopo Sansovino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Danese due altre statue, e quella della Luna per l 'argento e quella del Sole

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Ninfa, che sopra gli stava con la luna in fronte e coronata di stelle, alludendo

l 'istoria d 'Endimione e della Luna si vedeva dipinta, essendo tutte le cose

picciola squadra. Carro Nono Della Luna Ma il nono e tutto argentato carro

Ma il nono e tutto argentato carro della Luna da due cavalli, l 'un

espressione di costui, che tanto fu alla Luna grato, si vedeva poi primo di dittamo

vedere comunemente si suole, che una ritonda luna in testa aveva, significante che nel tempo

Vita di Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 7 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di paglia accesi, et in parte la luna, la stella e l 'Angelo che

, che l 'altro tiene sopra una luna, essendo vestita di sole e coronata di

la faccia del Sole e Diana quella della Luna. Nel paese poi, oscurato da queste

di sole, con i piedi sopra la luna e coronata di dodici stelle. Nella medesima

d 'uno Endimione, cacciatore amato dalla Luna; la cui candidezza, et un paese

capriccioso, hanno il lume dalla chiarezza della luna, che fa nell 'oscuro della notte

lume di quella bianca giallezza della luna alle cose che percuote. Dopo questo,

Osservazioni nella pittura di M. Christoforo Sorte al Magnifico et Eccellente Dottore et Cavaliere il Signor Bartolomeo Vitali. 

Sorte Cristoforo 7 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

vi cadeva) restavano alquanto soffocate, la luna dall 'altra parte dell 'Adige,

perdendo il lume del fuoco e quello della luna pigliando, ci rappresentava le forme de molti

et i luoghi vicini parte dallo splendore della luna e parte dalli vapori e vampi più vivi

adunque e stellato cielo della notte con la luna lucente e chiara, come si fa in

non aggiungeva il lume del fuoco da essa luna illuminai, e quelle parti, ove dagli

vapori di esso fuoco erano i splendori della luna occupati, da essi vapori illustrai, ricazzando

I fumi che non prendevano il lume della luna, per non essere ancora saliti tanto in

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 7 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

d 'animali, o del sole, luna e stelle, o d 'altre loro

o vero che adoravano il sole, la luna, le stelle, come furono i Caldei

simolacri, chi il sole, chi la luna, chi il fuoco, chi i buovi

e che, oltre il cerchio figurato della luna, è compartito di sì numerosa schiera di

giorni, et ove si diceva 'di Luna ', 'di Marte ', '

colombe, cicogne, pellicano, sole, luna, stelle, e simili cose.

il zodiaco, o quando si eclissa la luna. Rispetto al luogo ancora un '

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

come tutte le cose che sono sotto la luna medianti le condizioni e naturali potenzie vedemo arrivare

la legierezza ascendere sin sotto il concavo della luna; così potiamo credere che la virtù con

appresso Sofocle della fortuna) a simiglianza della luna, la quale oggi vediamo piena e diman

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 8 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

molte foglie a sé stesso, e la Luna l 'acque, e Marte fa soffiare

quattro fiamme, e dietro alle fiamme la Luna sopra un carro con due cavalli cadenti.

è dagli astrologi assegnato per propria casa alla Luna. E perché la Luna è formatrice de

propria casa alla Luna. E perché la Luna è formatrice de 'corpi, talché nel

della velocità della natura, che segue la Luna. Et a ciò credere, oltra l

del figurare i quattro aspetti lunari: cioè luna nova, mezza piena, piena, et

. Fi. Giudico poi che la Luna, posta sopra il carro tirato da due

nell 'estremità della pietra, significhi la Luna occidente. Ora, quante cose in poco

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 12 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

alle sette Stelle Erranti, ciò sono, Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte

ed anno in odio la calcina, la Luna, e i venti australi, e così

lucente risplendente. Lat. Luminosus. Luna f. Il pianeta più vicino alla

pianeta più vicino alla terra. Lat. Luna. Lunetta f. Diminutivo di

. Lunetta f. Diminutivo di Luna; piccola Luna, e per lo più

f. Diminutivo di Luna; piccola Luna, e per lo più è un '

, fatto a mezzo cerchio a similitudine della Luna falcata. Lunetta. Termine d

servire all 'edificare, dee farsi a Luna molto scema; attesochè in quel tempo restano

lumi violentissimi, o di fuochi o di Luna, in tempo notturno, e simili.

tagliati secchi in sul suolo o a cattiva luna. Tarsìa f. Una sotta

Romana, e chiamalo il ciclo decennovennale della luna, ovvero il ciclo dell 'aureo numero

giorni eccede l 'anno lunare o della luna, di 354. giorni; sicchè essendo