Risultati per: nera

Numero di risultati: 117

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Quello emisperio e l 'altra parte nera; come dichiarammo e dichiararemo

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Grecia ancora, certa sorte di pietra nera detta paragone, la quale ha questo

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. IX

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sevo e di trementina e di pece nera, delle quali cose il sevo la

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XII

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cioè bianca sopra e sotto nera, si va levando del bianco

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XVI

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tu vuoi, o con la pietra nera, che viene de 'monti di

dietro il cartone con carboni o polvere nera, acciò che, segnando poi col

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXV

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

un 'altra sorte di Verde-terra e nera, che lo chiamono verdaccio.

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXX

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e finito, con una mistura di pegola nera bollita (o asfalto) e nero di

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXI

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ma per essere cosa che tosto diventa nera e non contrafà se non la pittura

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXIII

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una cosa ch 'incorporata insieme è nera di colore e frangibile molto e sottilissima

Vita di Domenico Ghirlandaio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

medesimo; quello che ha una zazzera nera con certe labbra grosse è Bastiano da

mantello rosso et una becca nera al collo è Cristofano Landino, e

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

piacevole e buona grazia, con la berretta nera in capo. Né si può esprimere la

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Grecia ancora, certa sorte di pietra nera detta paragone, la quale ha questo

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. IX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sevo e di trementina e di pece nera, delle quali cose il sevo la

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cioè bianca sopra e sotto nera, si va levando del bianco

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XVI

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tu vuoi, o con la pietra nera, che viene de 'monti di

dietro il cartone con carboni o polvere nera, acciò che, segnando poi col

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

un 'altra sorte di Verde-terra e nera, che la chiamono verdaccio.

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e finito, con una mistura di pegola nera bollita (o asfalto) e nero di

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXI

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ma per essere cosa che tosto diventa nera e non contrafà se non la pittura

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXIII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

fuoco una cosa che incorporata insieme è nera di colore e frangibile molto e sottilissima

Vita di Benozzo Gozzoli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'un vec[c]hiotto raso con una beretta nera che ha nella piega una carta

Vita di Domenico Ghirlandaio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

uno, e ne l 'altro madonna Nera sua donna et i suoi figliuoli (ma

medesimo; quello che ha una zazzera nera con certe labbra grosse è Bastiano da

mantello rosso et una becca nera al collo è Cristofano Landino, e

Vita di Piero di Cosimo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

aprivano e uscivano alcuni vestiti di tela nera, sopra la quale erano dipinte tutte

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e buona grazia, con la berretta nera in capo. Né si può esprimere

Vita di Guglielmo de Marcillat

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

scaglia di rame: quella di ferro nera gl 'ombrava i panni, i

Vita di Domenico Beccafumi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

con lo scarpello e ripieni di mistura nera con ornamenti di marmi colorati attorno,

Vita di Baccio Bandinelli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e la matita rossa e nera, la quale è una pietra dolce

Vita di Taddeo Zuccari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dell 'Aurora. Abbia la carnagione nera, nero il manto,

, et un 'altra veste tutta nera, ma chiara e lucida, sparsa

'piedi scalzi andare attorno spargendo fava nera, rivolgendosela prima per bocca e poi

di sopra, l 'altra nera di sotto, con l 'ali

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

in tre carte alcune teste di matita nera divine, le quali sono dopo la

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Ma dopo questi si vedeva tutta nera, con alcune branche d 'ellera

, e l 'altra (benché nera) d 'onesta e graziosa forma

Osservazioni nella pittura di M. Christoforo Sorte al Magnifico et Eccellente Dottore et Cavaliere il Signor Bartolomeo Vitali. 

Sorte Cristoforo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e si graticula con revo o seta nera, e si divide in quanti quadretti

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

degli scacchi bianca et una nera imitò il simbolo militare e le bande

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 28 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

spianatoio. Agata di Siena bianca e nera. Pietra prezziosa dura quanto i Diaspri

quale si disegna; e ne è della nera, e della rossa. V. Lapis

quella naturale trovasene della verde, e della nera, e questa viene dalla vena del piombo

anche dire Monocromati, i disegni di matita nera, o rossa, o di gesso,

rame vernicato, si vada essa vernice facendo nera col fumo della candela. Per farla poi

un poco a bollire, e diventi ben nera, lo spengon 'in orina, e

e Fuligine f. Quella materia nera, che lascia il fumo su pe '

'disegni che fanno di matita rossa o nera, su 'fogli colorati. Gesso

Inchiostro m. Materia liquida e nera, per uso di disegnare, e formare

di seta, nel fare la loro tinta nera. Inchiostro da Stampatori. Quello

. È composto di una sorta di terra nera, che si chiama, terra da Stampatori

Lavagna f. Una sorta di pietra nera, che si produce a suolo a suolo

migliore viene d 'Alemagna. Matita nera. Una sorta di pietra nera che

Matita nera. Una sorta di pietra nera che viene a noi in pezzi assai grandicelli

di Spagna. Matita rossa, e nera, e suo uso. Oltre al

nome, veggonsi disegni in matita rossa e nera, di tanto rilievo, e così ben

Prannio m. Gemma per ordinario molto nera e trasparente, e questa è detta Prannio

certa distanza, dove lascia una certa polvere nera sottilissima, che serve per dipignere particolarmente a

, come sono la lacca, la terra nera, il nero d 'osso, il

ugna dell 'uomo; la seconda profondamente nera; la terza che vien dall 'India

; la terza che vien dall 'India nera pendente in giallo; la quarta alquanto gialla

la quinta che vien d 'Arabia, nera con vene e cerchi bianchi: quella di

Paragone m. Sorta di pietra nera, che si cava nell 'Egitto,

Trovasene d 'una qualità al quanto meno nera, che serviva agli antichi per istatue,

dal suo legname col fuoco; è materia nera, e tenace. Lat. Pix.

e qualità cioè, rossa, bianca, nera, incarbonchiata, e ghiaiosa. È notissimo

; altre se ne son vedute con radice nera, e pendenti in verde assai scuro,

V. Giallo di terra. Terra nera. V. Nero di terra.

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 4 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

scrutinio, et ottenuto il partito a fava nera e bianca. Signori tutti raunati nella casa

squittino, et ottenuto il partito a fava nera o bianca, all 'infrascritto Lorenzo di

ritratti di Francesco Sassetti, e di Mona Nera sua donna. Nella volta colorì alcune Sibille

con un mantello rosso, con una becca nera al collo: Demetrio Calcocondile o Calcondile Ateniese

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 5 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

Aquilia Severa è coperta di certa patina nera forse artificiosa e similimente la Sallustia

'Ara di Tiberio pure. La patina nera si dava da 'falsarj col zolfo e

meno somiglia i creduti Euripidi in pietra nera, che son di naso piuttosto corto

di molto il labbro, con vernice nera, simili alle Bucelliane e che pajono

Vasi a maniera di grandi amule con nera vernice, vi è nella pancia qualche

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 7 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

: l 'uno è in vernice nera con alcuni cordoncini d 'intorno

fra gli altri il benefattore con berretta nera in capo. Di più il quadro del

. non paiono di mistura di niello nera, ma debb 'essere qualche

ne 'vani di questa mistura nera; vari pezzi di ornamenti già serviti

carchesi assai belli e grandi di vernice nera volterrani. Singolare è l '

vedute singolarissime, perché coperte di vernice nera d 'argento e malgrado i

sporco e una pianeta divenuta quasi nera. Tutta l 'opera è carica

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 4 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

scrutinio, e ottenuto il partito a fava nera e bianca. Signori tutti raunati nella casa

squittino, e ottenuto il partito a fava nera e bianca, all 'infrascritto Lorenzo di

ritratti di Francesco Sassetti, e di mona Nera sua donna. Nella volta colorì alcune Sibille

con un mantello rosso, con una becca nera al collo: Demetrio Calcocondile o Calcondile ateniese

Giorgione – Opere certe

Cavalcaselle Giovan Battista 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

come il cappello, sono di tinta nera e pesante. L 'uomo colla

poca d 'acqua, ora venuta nera che pare una macchia. Un

Lorenzo Lotto

Cavalcaselle Giovan Battista 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

/ tutto ridipinto – pittura venete nera – che non si sa cosa sia

Taccuino "Europeo"

Venturi Adolfo 9 risultati

  • Taccuino
  • Venturi
Vai alla risorsa

chioma nero densa, pupilla nera, nero il rigo d

destra a sinistra, folta la capigliatura nera, a riccioli neri,

l 'occhio intento, la capigliatura nera abbondante. Colore delle carni nel volto

con tre teste nel mezzo. Una nera targhetta con lettere non bene discernibili.

e oro. La cintura nera damaschinata d 'argento [appunto

, abito rosso, banda nera. Sottili le labbra, gli occhi

croce verde latina. Veste nera a ricami a rombi così [appunto grafico]

nero in capo. Veste nera. Visto di ¾ a sinistra.

nero in capo, barba nera, veste nera, visto