Risultati per: parola

Numero di risultati: 285

Libro della Beltà e Grazia.

Varchi Benedetto 1 risultato

  • Manoscritto
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

unione, cioè (a dirlo in una parola) lo muove ad amarla. La grazia

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

meglio essere intesi da ciascuno, dichiararemo a parola a parola. Dicesi dunque 'abito

intesi da ciascuno, dichiararemo a parola a parola. Dicesi dunque 'abito ',

'non in quella significazione che suona la parola greca, tratta dalla macchina (come si

Vita di Masaccio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

grande che e 'pare che la sola parola manchi a questa figura: e chi non

Vita di Piero della Francesca

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

belle e sì bene condotte che la sola parola mancava a dar loro la vita. Et

Vita di Domenico Ghirlandaio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, che non li manca se non la parola. Vero è che di questa tavola ne

Vita di Filippino Lippi

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

naturale che non li manca se non la parola. Questa tavola fu levata per l '

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

obligato, come cortese non volle mancare della parola sua, e così accettò per donna la

Vita di Andrea del Sarto

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

quest 'arte, che mutissima e senza parola avessi forza di temperare il furore de l

Vita di Perino del Vaga

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

fan segno con la bocca voler isnodare la parola, e che l 'arte vince la

centurione dice a Cristo che liberi con una parola il figliuolo che mòre, nell 'altra

Due Dialogi di M. Giovanni Andrea Gilio da Fabriano.

Gilio Giovanni Andrea 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Orazio: Non ti curar di parola in parola Traslatar l 'opra tua

Non ti curar di parola in parola Traslatar l 'opra tua, come

Disse M. Vincenso: « Questa parola 'primi 'anco denota priorità di tempo

: 'Saremo insieme rapiti '. Questa parola 'insieme 'non denota uno e poi

dice 'tutti insieme '; e la parola 'rapiti 'non suona che uno ci

portato. Notate anco la forza di quella parola 'rapiti ', che dimostra la violenza

Il primo libro del trattato delle perfette proprorzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possano con l’arte del disegno.

Danti Vincenzio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

da essere in tutta perfezzione. Imperocché questa parola 'imitazione 'non intendo che sia altro

Vita di Masaccio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

grande che e 'pare che la sola parola manchi a questa figura: e chi non

Vita di Donatello

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tu ". Filippo, senza più farne parola tornato a casa, senza che alcuno lo

Vita di Piero della Francesca

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

belle e sì ben condotte che la sola parola mancava a dar loro la vita. Delle

Vite di Gentile da Fabriano e Pisanello

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

spazio benissimo. E per dirlo in una parola, non si può senza infinita maraviglia,

Vita di Domenico Ghirlandaio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Pietro martire non manca se non la parola. Vero è che di questa tavola ne

Vita di Andrea Mantegna

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cose naturali: e per dirlo in una parola, non potrebbe tutta questa opera esser né

Vita di Filippino Lippi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

non pare che gli manchi se non la parola. Questa tavola fu levata di quel luogo

Vita di Francesco Raibolini detto il Francia

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'Bentivogli. E per dirlo in una parola, lavorò egli qualunche cosa può far quell

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

obligato, come cortese non volle mancare della parola sua, e così accettò per donna una

Vite di Lorenzetto e Boccaccio Boccaccino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, Farnese, e per dirlo in una parola, tutta Roma. E nel vero hanno

Vita di Francesco Bonsignori

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

mai s 'udì uscire di sua bocca parola che meno fusse che onesta. Fu

Vita di Perino del Vaga

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

fan segno con la bocca voler isnodar la parola, e che l 'arte vince la

centurione dice a Cristo che liberi con una parola il figliuolo che muore, nell 'altra

Vita di Bastiano da Sangallo detto Aristotele

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e mezzo dicendo da dovero, dire qualche parola ingiuriosa al detto Giorgio. Per che entrato

Vite di Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Girolamo Sellari da Carpi e altri artisti lombardi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e che non manchi loro altro che la parola. In un altro quadro si vede ritratto

Vita di Giovanni da Udine

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

riusciva contrafare benissimo, per dirlo in una parola, tutte le cose naturali, d '

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

così. Ma in effetto non volse udirne parola; però convenne fare una strada di parecchi

di Sua Eccellenza, non arebbe preso senza parola di lei cotal carico, ancorché, come

Vita di Giulio Clovio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che manchi altro che lo spirito e la parola. Il quale quadrotto, come cosa che

Vite di diversi artisti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Ma io allora non sapea pure una parola italiana, dove ora, con tutto che

Osservazioni nella pittura di M. Christoforo Sorte al Magnifico et Eccellente Dottore et Cavaliere il Signor Bartolomeo Vitali. 

Sorte Cristoforo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

essere suo proprio solo e con la sola parola creò tutti i cieli, questo mondo e

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 14 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Altri hanno voluto che idolum, parola greca, sia quella che nella tradozzione volgata

menzione d 'imagine, di riporvi la parola d 'idolo, o d 'altre

in latino: dove, in luogo della parola greca [scritta Greca], che doveano trasferire imago

nel serpente di metallo inalzato da Moisè per parola di Dio. Secondo, si dirà

massime facendosi da Moisè frattanto menzione di questa parola 'imagine e similitudine 'e seguendo dipoi

modo di venerazione, che si chiama con parola greca 'typico ', cioè figurativo,

bene più intento al suo interesse che alla parola del signor Dio, alle volte lo coglierà

il termine actio, overo res, come parola che abbraccia tutta la sostanza del negozio,

uso buono: perché, se di una parola sola momentanea e fuggitiva, purché sia oziosa

dicesse grabatum tuum, per non innovare quella parola. E leggiamo appresso S. Ieronimo della

in una chiesa per essersi solo alterata una parola di Iona profeta, che si leggeva publicamente

in una pittura, che rappresenta non una parola sola, ma tutta un 'azzione?

chiamarono misterii per il senso che ha la parola greca, che è di 'occultare '

cavernosi della terra, mossi dalla forza della parola greca, non è dubio che si sono

Lettera di Messer Bartolomeo Ammannati, architetto e scultor Fiorentino, agli onoratissimi Accademici del Disegno.

Ammannati Bartolomeo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'opere vostre, sovvenendomi d 'una parola che già mi disse Michelagnolo Buonarruoti

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 9 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'detti arguto. Con la viva parola Finge 'l Panigarola. Parla

decimo della Republica allarga il significato di questa parola 'idolo ', mentre dice l '

del qual Ficino voi vedete che ancora questa parola 'simolacro 'è generale e commune a

fecero resistenza al peccato e furono ministri della parola di Dio e veri servidori di lui,

. Et a provare che questa parola interior significhi colui che sta nel sinistro lato

; ove Servio, esponendo questa parola interior, dice: « Interior, Sinisterior

si dee cercare il senso d 'ogni parola, altrimenti ne seguirebbono molte sconvenevolezze, così

, ma con una sprezzatura artificiosa aggiunge qualche parola nel rispondere alle prima dette, la quale

voce 'indurare '. Ma quella terza parola 'snoda 'sta senza alcun contraposto;

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 12 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Affocalistiare Apocalistiare Vale quasi offuscare. Parola usata tra 'Pittori, per esplicazione d

altra. Attaccatura f. Questa parola contiene in sè quasi tutta la perfezzione del

morti. Lat. Sepulchretum. Viene dalla parola greca &kgr; &ogr; &igr; &mgr

per dottrina e per uso. Usano questa parola i nostri Artefici, quando vogliono esprimere opera

vi pongono del proprio. Da questa radical parola, maniera, ne viene ammanierato, che

del zolfo. È stata chiamata Perderota, parola derivata dal Greco, per l 'amor

dal piano a foggia del salcio. Questa parola salcigno è presa da alcuni per lo stesso

il naturale, come si è detto alla parola Attaccature. Taglio m. Parte

varie cognizioni che si posson portare sotto questa parola Tempo, possono non poco giovare a colui

Lat. Terminus. Dicesi anche termine a parola, e locuzion propria e particolare di Scienze

poste nel pettorale del Sacerdote; perchè la parola Sabò presa da 'Greci e Latini per

mostravano. Fin quì il Vasari. Questa parola sorgozzone è detta forse per similitudine di quello

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 19 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Paradiso della stessa Basilica, perché per la parola Paradiso si piglia ancora l 'atrio,

i porci, né disse verso loro alcuna parola; ma voltatosi a 'compagni, mezzo

gran tempo un Dipintore chiamato Calandrino. La parola, non è gran tempo, deve referirsi

; è però da avvertire, che la parola dipintore si vede ivi d 'altra mano

contiene, che poche sono in numero a parola a parola trascrivere, e sono le seguenti

che poche sono in numero a parola a parola trascrivere, e sono le seguenti.

vale lo stesso che mantenitore; onde la parola guarentigia, e guarentigiare, che usiamo ne

1410. e nel margine fu notata la parola scultore da mano più moderna. Trovasi ancora

mi si conceda, che io qui di parola in parola tutto quello trascriva, che esso

conceda, che io qui di parola in parola tutto quello trascriva, che esso Vasari ne

Valdelsa, dopo quest 'ultima lasciò la parola nato, onde abbiamo che Cennino nascesse veramente

, della quale si fa menzione con queste parola Domina Lucia filia quondam Angeli Ioannis Populi

di figure intagliate, o dipinte per la parola Profeti intendevansi anche Apostoli. Alcune delle

8] del tenore che segue, tratto a parola a parola dal suo originale, che pure

tenore che segue, tratto a parola a parola dal suo originale, che pure nel soprannotato

ed il casato di esso Antonio. La parola dal Proconsolo, deriva dal posto ove egli

a lettere majuscole, senza spazj veruni tra parola e parola: e similmente senz 'alcune

majuscole, senza spazj veruni tra parola e parola: e similmente senz 'alcune abbreviature,

dell 'omicidio di suo nipote non faceva parola. Ciò osservando il Vescovo, l '

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 2 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

punti il verso, e con uno la parola; ogni verso è distinto: vi è

o [iscrizione Nclvget]; tre punti dopo ogni parola; la forma è piuttosto bislunga che tonda

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 3 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

paradiso della stessa basilica, perché per la parola Paradiso si piglia ancora l 'atrio,

né disse verso [p. 122] loro alcuna parola; ma voltatosi a 'compagni, mezzo

tempo, un dipintore chiamato Calandrino. La parola, non è gran [p. 150] tempo