parte dagli uomini ingegnosi, parte dagli uomini poveri, per sostentare la vita: perciocché,
mio Signore e come da fautore de 'poveri virtuosi, è piaciuto alla divina Bontà d
, così come ne panni son cose da poveri di roba, nelle sculture e nelle pitture
sculture e nelle pitture similmente son cose da poveri di ingegno e di giudizio, dipoi che
si veggono scórti bellissimi fra una quantità di poveri attratti, et è maravigliosissimo l 'atto
vendita delle sue possessioni per dargli a 'poveri, e le pare che i denari di
detta porta, vicino allo Spedale, certi poveri; e dentro nel chiostro fece con bella
virtù non convenga forse se non a 'poveri od a coloro almeno che non son nati
suoi amici artefici, e massime i più poveri, quali di continuo beneficò; e così
proporzione, i male arrivati bronzi et i poveri marmi, da lei, come da madre
loro alzandole da terra col nome e di poveri ricchi et agiati divenendo, perpetuamente si fanno
pura e santamente vivendo, fu de 'poveri tanto amico quanto pensò che l 'anima
nella religione avevano un frate amorevole de 'poveri, il quale era persona santa, dottissima
qualcuna in diversi luoghi. Aiutò sempre i poveri de le sue fatiche, né mai abbandonò
del tempio, in sui quali figurò molti poveri, e fra gli altri uno che con
nel colorito e nella ricchezza. Laonde i poveri pittori malcontenti, anzi pure disperati, per
, senza riguardare le madri uccidono que 'poveri fanciullini, fra i quali si vede uno
grande: et ancora ch 'eglino fussin poveri di danari, erano ricchi d 'animo
et abandonato del tutto que 'miseri e poveri vecchi, tolse ad aiutare le sorelle et
fece un San Martino a cavallo con molti poveri che porgono vóti sotto una prospettiva, che
Rialto un San Giovanni Elimosinario che a 'poveri dona danari, pose Giovann 'Antonio a
e 'sono nati, si mantengono sempre poveri. Ma per meglio comparire fra que '
celesti, di grandissimo spavento si riempiono alcuni poveri studiosi, i quali nelle continue fatiche crepando
'essere la pittura ridotta in mano di poveri et ignoranti, credo che da altro proceduto
mio Signore e come da fautore de 'poveri virtuosi, è piaciuto alla divina Bontà d
così come ne 'panni sono cose da poveri di roba, nelle sculture e nelle pitture
sculture e nelle pitture similmente son cose da poveri di ingegno e di giudizio, dipoi che
altro quadro si veggiono fra una quantità di poveri ratratti, sono molto lodevoli e deono essere
vendita delle sue possessioni per dargli a 'poveri, perché in lei si dimostra il dispregio
Spedale overo cimitero) come gl 'altri poveri sepellito l 'anno 1340. Furono
buon cristiano ma divotissimo et amicissimo de 'poveri, e per la bontà sua amato non
quando Ranieri, dispensando le sue facultà ai poveri di Dio, per poi montar in barca
in barca, ha intorno una turba di poveri, di storpiati, di donne e di
nondimeno fusse della Madonna per sovvenimento de 'poveri bisognosi. E perché l 'anno 1333
terra d 'ogni stato e condizione, poveri, ricchi, storpiati, bendisposti, giovani
quella casata, che porge limosine a molti poveri che gli sono intorno. In S.
onorati cittadini a andare accattando limosine per i poveri vergognosi e a sovvenirgli in tutti i loro
'buon 'uomini alla Fraternita aiutando i poveri, gl 'infermi, sepellendo morti e
detta porta, vicino allo Spedale, certi poveri in diverse bellissime maniere et attitudini; e
'arte loro sopra la pelle de 'poveri uomini di contado, esercitarsi ne 'suoi
luogo che le dispensa in servigio de 'poveri di Dio, essercitando le sante opere della
, gli fece intorno vedove, pupilli e poveri che da quel Santo sono nelle loro bisogne
suoi amici artefici, e massimamente i più poveri, quali di continuo beneficò. Così dunque
col disegno suo l 'Albergo de 'poveri di Dio, che è uno spedale che
E così il Santo provide il porco ai poveri figliuoli di questo pittore. Fu suo
la sua religione un frate amorevole de 'poveri, dottissimo di governo e timorato di Dio
pura e santamente vivendo, fu de 'poveri tanto amico quanto penso che sia ora l
del tempio, sopra i quali figurò molti poveri, e fra gl 'altri uno che
e nell 'essere ricche. Laonde i poveri pittori disperati d 'avere a sodisfare alla
gli abandonati, sono dipinti dal medesimo certi poveri e lo spedaliere che gli raccetta, molto
, senza riguardare le madri uccidono que 'poveri fanciullini, fra i quali si vede uno
ebbe a male il bene di que 'poveri frati che più non si potrebbe pensare,
vivere e vestire a coloro che, essendo poveri, non arebbono potuto esercitare lo studio del
un S. Martino a cavallo con molti poveri che porgono vóti sotto una prospettiva. Questa
un S. Giovanni Elemosinario che a 'poveri dona danari; et a un altare pose
San Giovanni Battista che insegna il raccetto ai poveri; e più opere arebbe fatto e bene
desideroso di fama quanto per porgere aiuto ai poveri parenti suoi. Et essendo egli nato di
da somma carità, non abbandonò mai i poveri padri ammorbati, anzi con le proprie mani
ella stessa, gran signora, portava ai poveri fusse convertito in rose, in segno che
Dio quella sua umile carità di ministrare ai poveri con le proprie mani: in questa figura
e molti Santi e Sante, acciò i poveri pittori, che non hanno molto disegno,
Clemente Vii) mangia con que 'dodici poveri, fece Cristofano tutto l 'apparecchio del
a 'suoi di casa et a molti poveri que 'danari che aveva portato, affermando
quasi nuova maniera, fece parere meschini e poveri tutti gl 'altri stati fatti insino allora
il desinare che fa San Gregorio a certi poveri. Nelle quali tutte opere, che molto
'panni che vestono i dipintori che son poveri, et ora son vestito di velluto;
Giovanfrancesco di somma bontà e amorevolissimo de 'poveri, onde non lasciava mai partire da sé
e gentiluomini appresso, et i vestiti da poveri negl 'ultimi e più bassi gradi.
tutti pieni di carità invita e riceve i poveri e 'peregrini. La quale pittura scopertasi
di somma bontà e molto amatore de 'poveri; onde non è maraviglia se fu con
se si può chiamare avaro chi soveniva molti poveri, come faceva egli, e maritava segretamente
S. Gregorio a mensa co 'dodici poveri, fra i quali conobbe essere Cristo.
E fra coloro che servono a tavola [i] poveri, ritrassi alcuni frati miei domestici di quel
arte, fu divotissimo et amicissimo de 'poveri, e che, crescendo in lui l
in varii usi di chiese e de 'poveri, al fine volse che un solo simolacro
donne, nobili, ignobili, ricchi, poveri, dotti, indotti, et ad ognuno
pompeggia, e che non dona a 'poveri tutto quello che dalle sue vesti preziose e
et a darne poscia i danari a 'poveri, reintegrate le pietre preziose (come alcuni
Spedale m. Abitazione o ricetto di poveri, detto dalla virtù dell 'ospitalità,
mura della Città di Firenze: de 'poveri mendicanti, de 'quali molti sono in
Firenze, ne volle far consapevoli alcuni Pittori poveri Uomini come lui suoi amici, cioè i
a vedere il primo aborto de 'miei poveri studj in materie appartenenti a cose di Pittura
in alto grado l 'amore verso i poveri, per lo che tanto, in Roma
in onor di Maria Vergine, ed a poveri di Dio per mano de 'Capitani della
Antonio dalla parte di dentro similmente colorì alcuni poveri in diverse maniere, e attitudini; e
ed i suoi artefici pochi di numero e poveri assai, e che né di presente né
desse il disegno del bello Spedale de 'Poveri, detto lo Spedale Maggiore, e di
, Antonio del Pollajuolo, giovanetto, di poveri natali bensì, ma dotato di tanto spirito
: e accanto alla porta fece vedere alcuni poveri uomini e donne, in atto di essere
a suo talento. Fu amicissimo de 'poveri, alcuno de 'quali non lasciò mai
una volta, che uno di que 'poveri, che gli andavano a chieder limosina,
quali volle che servissero per sovvenimento de 'poveri. Morì questo artefice nell 'Autunno dell
ha un S. Lorenzo e sotto i poveri, storpj, donne con bambini ecc.
occupazioni che negli aspetti; al contrario i poveri pur quivi dipinti quasi sazj di vivere sono
non serba modo o convenevolezza: i suoi poveri pajon destare piuttosto riso che compassione. Andrea
tre volte minor di lui. Ne 'poveri è piuttosto rozzo, avendo scelto forme
Nostro Signore vicino a lui, molti poveri in altri lati; bellissime architetture, gradinate
nuovi; al di fuori servitori, poveri ecc. Bellissimo. Piazzetta [c.
di San Giovanni Elemosinario che dispensa a 'poveri l 'elemosina. Bellissimo fondo di
Firenze, ne volle far consapevoli alcuni pittori poveri uomini come lui [p. 153] suoi amici