Risultati per: ragione

Numero di risultati: 536

Dialogo di pittura di Messer Paolo Pino nuovamente dato in luce. 

Pino Paolo 8 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

all 'occidente; voglio dir che per ragione alcune scopren la schiena, che dovrebbon dimostrare

Demetrio. E che cusì sia, la ragione è ch 'uno pittore non può nell

il modo di diminuire il tutto con vera ragione et intendere quelle parti che fuggano per l

ma tal cosa non ve la dico come ragione. Non può lo statuario formare per ordine

avantaggiati per lo rilevo sono goffi. La ragione è ch 'i pittori danno il rilevo

causa di ringraziarla che non hanno gli scultori ragione di lodare la loro scultura. La

intelletti? Fa. Vi dirò la ragione, ma prima vi rispondo che, quanto

'usar il coito senza il morso della ragione, qual è parte che debilita le potenzie

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 39 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, la quale si chiama dai teologi massimamente ragione e si divide primieramente in due parti:

si divide primieramente in due parti: nella ragione particolare e nella ragione universale. La ragione

due parti: nella ragione particolare e nella ragione universale. La ragione particolare è intorno alle

ragione particolare e nella ragione universale. La ragione particolare è intorno alle intenzioni individuali, come

non è la cogitativa negli uomini. La ragione universale è delle intenzioni universali, cioè non

, si ridivide in due parti: nella ragione superiore, cioè nello intelletto specolativo o vero

intelletto specolativo o vero contemplativo, e nella ragione inferiore, cioè nell 'intelletto pratico o

'intelletto pratico o vero attivo. Nella ragione superiore sono i tre abiti contemplativi, il

scienze di tutte le maniere sono in questa ragione superiore o vero intelletto contemplativo, perché il

delle cose e saperne la verità. Nella ragione inferiore, il fine della quale non è

poi che tutte le scienze, essendo nella ragione superiore et avendo più nobile fine, cioè

l 'arti, le quali sono nella ragione inferiore et hanno men nobile fine, cioè

Proemio che tutte l 'arti sono nella ragione inferiore, in quella seconda et ultima parte

intellettivo, che fa con certa e vera ragione. Et ancora che questa diffinizione sia compiuta

arte è uno abito fattivo, con vera ragione, di quelle cose che non sono necessarie

come è notissimo. Dicesi 'con vera ragione 'per due cagioni: prima, perché

sono, perciocché, non essendo fatte per ragione ma per istinto naturale, non si possono

uno abito acquistato non con certa e vera ragione, ma da uno cotale uso e pratica

vita umana, acquistisi cotale aggregato o per ragione o per isperienza, et in questo modo

l 'intelletto contemplativo, o veramente la ragione superiore, nella quale sono tutte le scienze

all 'intelletto pratico, o vero alla ragione inferiore, nella quale sono tutte l '

'arte ha due gambe, cioè la ragione e la sperienza), come è adunque

modi, o collo sperimento solo senza la ragione, o colla ragione sola senza lo sperimento

sperimento solo senza la ragione, o colla ragione sola senza lo sperimento. E l '

filosofo, erri tanto e tanto fuori di ragione nell 'interpretare quelle parole d 'Aristotile

e perciò passaremo a l 'autorità e ragione degli scultori. I quali da l

Anzi scolpio. A questa ragione rispondono i pittori in tre modi: prima

. Argomentano ancora — e questa ragione si noti bene, perché vi fanno sopra

, secondo a me pare, con gran ragione —: dicono dunche che amendue queste arti

dall 'essere al parere. A questa ragione rispondono alcuni che, se bene il pittore

altra, et a questo mi muove la ragione allegata da noi di sopra, cioè che

e la scultura. Quanto alla prima ragione, gli scultori concederebbero tutte le cose che

ad altra cosa nessuna. Alla seconda ragione la concederebbero medesimamente tutta, e confesserebbero che

Pirgotele e di Lisippo. Alla terza ragione risponderebbero che, contenendo ella tre parti,

et in una subita vista. E la ragione è che niuno sentimento comprende e conosce la

, non come pittore. Alla quarta ragione, favellando della difficultà dell 'ingegno e

donne a comperazione della scultura, che questa ragione fa per loro, perché bisogna più fatica

aggiugnere 'colorito '. Alla quinta ragione la concedono tutta et ancora molto più che

di S. Lorenzo? Alla sesta ragione, perché contiene due cose, concederebbero la

Lettera a Benedetto Varchi

Bronzino Agnolo 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

nuovo più dificile. E seguitando alla sopradetta ragione, dicono che molto è più bello e

; e dicono, rispondendo quanto alla prima ragione, dove si dice la scultura essere più

arte nella superficie. Rispondono ancora alla seconda ragione in questo modo, dove gli scultori adducano

arte. Dicano, rispondendo alla terza ragione, che bene è vero che ambedue le

Lettera a Benedetto Varchi

Pontormo Iacopo (da) 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

fatiche di chi opera; pure per qualche ragione e essempio semplicemente (senza conclusione non di

Lettera a Benedetto Varchi

Tasso Bernardo 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cose che non gli satisfacevono, dandognene le ragione; al che non sapendo Antonio rispondere altro

è questa, e basteravvi ella senza altra ragione, perché, essendo tanta chiara et avendone

Lettera a Benedetto Varchi

Sangallo Francesco (da) 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ne ha da fare molte, per le ragione che sopra dette sono; e la pittura

scultura dir si può infinita, per le ragione sopra narrate. Ma crediatemi, M

Lettera a Benedetto Varchi

Cellini Benvenuto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Molto meglio saprei dir le ragione di tanta valorosa arte a bocca che a

Proemio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Ma per la ultima e più forte ragione adducono che allo scultore è necessario non solamente

una avanzi l 'altra. Laonde a ragione si può dire che una anima medesima regga

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

d 'Egitto medesimamente d 'una altra ragione bigio, il quale tra '

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. III

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

altro che il canto vivo. Di questa ragione opera n 'è in Roma al Foro

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. X

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

rilievo; e in questi si può con ragione fare il piano, i casamenti, le

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXIX

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e chiare e scure e d 'ogni ragione, con certe cucchiaie lunghe di ferro si

Proemio delle Vite

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

l 'attribuiscono. E puossi non senza ragione pensare che ella sia forse più antica appresso

Vita di Filippo Brunelleschi

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Filippo non aveva lettere, gli rendeva sì ragione delle cose con il naturale della pratica e

Vita di Benozzo Gozzoli

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

discepolo dello angelico fra 'Giovanni, a ragione amato da lui e da chi lo conobbe

Vita di Andrea Sansovino

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

io ho veduto. E nel vero ebbe ragione il mondo di farlo, perciò che non

Vita di Benedetto da Rovezzano

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ancora essere giudici se quella fama viene a ragione. E di questo che io dico si

Vita di Boccaccio Boccaccino

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

è difficil cosa potere, ancora che a ragione, abbattergli con le parole, sino a

Vita di Antonio da Sangallo il Giovane

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

più per invidia della gloria sua che per ragione, s 'e 'fosse stato lasciato

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

poi, alla grottesca più tosto che a ragione o regola, a 'loro ornamenti;

Dialogo della Pittura intolato L’Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie che a perfetto pittore si acconvengono con esempi di pittori antichi e moderni; e nel fine si fa menzione delle virtù e delle opere del divin Tiziano.

Dolce Lodovico 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Nel Quale Si Ragione Della Dignità Di Essa Pittura, E Di

autorità e fermiamoci sopra qualche sodo fondamento di ragione. Fab. Io v 'ascolto

gran letterato che sia, ma solo alla ragione; ché, se io volessi accostarmi al

tragedie, una lunghezza mediocre; adducendo per ragione che, se una cosa animata è troppo

delicato debba anteporsi al muscoloso. E la ragione è questa; ch 'è maggior fatica

generazione, la quale avrà a render partitamente ragione delle buone e delle ree operazioni da lei

Due Dialogi di M. Giovanni Andrea Gilio da Fabriano.

Gilio Giovanni Andrea 18 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

in quel paese ». « La ragione? », disse M. Vincenso.

, disse M. Vincenso. « La ragione è questa, rispose M. Silvio:

computo de 'tempi, io fo una ragione per la quale do la lode de l

pitture saranno regolate dal capriccio che da la ragione de le cose naturali, de le quali

non v 'ha luogo. E la ragione è questa; che 'l finto è

, perché non saprà mai rettamente giudicare la ragione o la regola degli scurci né de la

possa sapere, io lo provo per questa ragione. Nel monte Calvario dopo 'le ruine

a lo spirito, el senso a la ragione, e che mangiavano per vivere e non

non la persona d 'Iddio. La ragione è in pronto: l 'opera è

ma a tutte e tre. Però la ragione vostra non mi stringe; ma voi dee

al pittore, come non vi fusse né ragione, né regola, che lo ristringa ne

di parole o di pensieri. Per questa ragione s 'è detto che s 'apriranno

, che non è. L 'altra ragione è lo spavento e l 'orribilità de

, vi concederei per un certo che cotesta ragione; ma perché io presuppongo che la maggior

conoscere la verità. Per un 'altra ragione ancora: per mostrare con verità, e

ciò fusse, e mi movo da questa ragione, che, essendo i nuovi cristiani ancora

legunt qui litteras nesciunt. Eccovi dunque la ragione per la quale furono le pitture permesse;

cosa è a volerne rendere vera et indubitata ragione che così sia e che altramente esser non

Il primo libro del trattato delle perfette proprorzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possano con l’arte del disegno.

Danti Vincenzio 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

del disordine. Ma cotale disordine ha finalmente ragione d 'ordine. La seconda cagione si

, per lo contrario e per la medesima ragione. E se bene è verissimo, né

il seguire più tosto i piaceri che la ragione, che da quello che possa venire dai

opponendosi con l 'intelletto e con la ragione, agli accidenti contrarii. La qual cosa

l 'atribuisce o al senso o alla ragione. Ma propriamente la bellezza della quale intendo