, divenuti abondanti di richezze con la vera alchimia della pittura, cominciorono a donar l '
a noi veramente biasmevole, tenendo l 'alchimia vera in seno et essendo ricchi d '
in Santa Croce. Dilettossi molto de la alchimia, la quale vivo sempre lo consumò et
attendeva molto a cose filosofiche e massimamente alla alchimia; dove formando una pasta di una cera
In questo tempo si diede all 'alchimia, e pensando in breve arricchirne, tentava
incognito dimorò molti mesi, di continuo alla alchimia attendendo: e perciò aveva preso aria di
a torto ch 'egli attendesse all 'alchimia, percioché non fu mai filosofo che più
Croce. Dilettossi costui in modo dell 'alchimia che vi spese vanamente, come fanno tutti
attendeva molto a cose filosofiche e massimamente alla alchimia; dove formando una pasta di una cera
avendo cominciato a studiare le cose dell 'alchimia, aveva tralasciato del tutto le cose della
pur sempre l 'animo a quella sua alchimia, come gl 'altri che le impazzano
nigra, dicesi da noi Pioppo. Alchimia f. voce Arabica. Arte di
Alchimista m. Artefice d 'Alchimia. Al diritto, posto avverbial
Capocchio, Che falsai li metalli con Alchimia, E ti dee ricordar, se
molto s 'esercitava nelle cose d 'alchimia, finchè sortì di trovare il bel modo
essendosi quest 'artefice molto dilettato dell 'Alchimia, a cagione di essa egli spendesse vanamente
Capocchio, Che falsai li metalli con alchimia, E ti dee ricordar, se
esercitava nelle cose [p. 390] d 'alchimia, finchè sortì di trovare il bel modo
essendosi quest 'artefice molto dilettato dell 'alchimia, a cagione di essa egli spendesse vanamente