Risultati per: scarpello

Numero di risultati: 111

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che ingegnosi, e che non solo lo scarpello o il pennello è bene adoperato da loro

in un marmo e poi condurvi mediante lo scarpello alcun membro che tocchi più membra in qualche

Lettera a Benedetto Varchi

Sangallo Francesco (da) 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sempre un pesante mazzuolo in mano e lo scarpello, la qual cosa a ogni ben compressionato

Proemio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

fatti, son sempre testimonii degli errori dello scarpello o del poco giudizio dello scultore. La

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

intaccano, quando sono arruotati con uno altro scarpello. E questa sorte di ferri chiamano gradine

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. VIII

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

quella maggior piumosità e lustro che può lo scarpello, ancora che gli scultori in questa parte

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XIV

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

et ubbidisce più agevolmente alla lima et allo scarpello. Ma perché lo artefice, essendo grande

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXX

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

riempiono tutti gli incavi che ha fatti lo scarpello; e poi che la materia è fredda

Vita di Desiderio da Settignano

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ai peli et alle piume non può lo scarpello agiugnere; èvvi di marmo una nicchia grande

Proemio alle Vite del 1500

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

corpi, e con la punta del suo scarpello. E de le fatiche di così bella

Vita di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

diligenzia, sì quanto all 'opera dello scarpello e sì quanto allo averlo commesso insieme.

Vita di Baccio da Montelupo

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una opera di pietra forte, lavorata di scarpello in Fiorenza sul cantone del giardino appiccato col

Proemio generale

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, son sempre testimonii degl 'errori dello scarpello o del poco giudizio dello scultore. La

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Bernardo Oricellario. E perché il taglio dello scarpello non gli faceva gli spigoli né dava all

; e nella punta, dove era o scarpello o trapano, avendo messo alcune rotelline di

intaccano, quando sono arruotati con uno altro scarpello. E questa sorte di ferri chiamano gradine

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. VIII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

quella maggior piumosità e grazia che può lo scarpello, ancora che gli scultori in questa parte

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XIV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

et ubbidisce più agevolmente alla lima et allo scarpello. Ma perché l 'artefice, essendo

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

riempiono tutti gli incavi che ha fatti lo scarpello; e poi che la materia è fredda

Vite di artisti antichi. Lettera di Giovambattista Adriani a Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 7 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

o in altra sorte di pietra con lo scarpello levandone hanno scolpito, fra i quali verranno

come si dice, a lavorare con lo scarpello di basso rilèvo. Venne dopo Fidia

, benché fusse maggior maestro nel lavoro di scarpello in argento, nondimeno di sua arte si

convien ragionare, perciò che insieme lavorarono di scarpello a quel famoso sepolcro di Mausolo re di

ebbero gran nome nel lavorare in argento di scarpello, l 'opere dei quali e per

Boeto spezialmente Centauri e Bacche fatti con lo scarpello in idrie et in altri vasi molto begli

su posto che ve lo avesse con lo scarpello scolpito. Furono anco di qualche nome uno

Vita di Taddeo Gaddi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di volte tutte di pietre riquadrate con lo scarpello, che sostiene oggi ventidue botteghe per banda

Vita di Luca della Robbia

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, per la Scultura, lavora con lo scarpello. Per lo che i detti Operai

non poteva al tutto suplire, levò dallo scarpello Ottaviano et Agostino suoi fratelli e gli mise

guadagnavano molto più che insino allora con lo scarpello fatto non avevano; perciò che, oltre

Vita di Donatello

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, dal disegno e dal giudizio, dallo scarpello e dalla pratica, disiderare. Nella chiesa

Vita di Desiderio da Settignano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ai peli et alle piume non può lo scarpello aggiugnere; èvvi di marmo una nicchia grande

Proemio alle Vite del 1500

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

corpi, e con la punta del suo scarpello. E delle fatiche di così bella e

Vita di Andrea Sansovino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

pena farebbe quello che fece Andrea con lo scarpello. Ma chi vuole stupire della diligenza di

dopo un casamento, in modo traforati dallo scarpello che paiono vivi; in aria e sopra

Vite di Baccio da Montelupo e Raffaello da Montelupo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una opera di pietra forte, lavorata di scarpello in Fiorenza sul cantone del giardino appiccato col

Vita di Domenico Beccafumi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

marmo, et incavati i dintorni con lo scarpello e ripieni di mistura nera con

marmo bianco e profilate con lo scarpello, trovò che in questo modo col marmo

Vita di Pierino da Vinci

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tentava di vedere se la mano e lo scarpello obbediva fuori alla voglia di dentro et a

Vita di Simone Mosca

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

le sue cose con l 'oprare dello scarpello a tal termine, ch 'elle paiono

giorni a Fiorenza Pietro di Subisso maestro di scarpello aretino, il quale teneva di continuo sotto

Vita di fra Giovanni Agnolo Montorsoli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

si acconciò in Perugia con un maestro di scarpello, che in capo a un anno gli

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e preso Michelagnolo con prestezza uno scarpello nella man manca con un poco di polvere

et era duro e faceva spesso fuoco nello scarpello; o fusse pure che il giudizio di

sue, così col pennello come con lo scarpello, che son quasi inimmitabili, et ha

Nel medesimo modo si debbono cavare con lo scarpello le figure de 'marmi, prima scoprendo

non potendo dormire, a lavorare con lo scarpello, avendo fatto una celata di cartoni,

Vita di Iacopo Sansovino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

anni col Sansovino et ha fatto con lo scarpello molte figure nella Libreria di San Marco in

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

diversissimi istromenti, qual col penello o col scarpello, qual col carbone, col gesso o

l 'ago da quelle che ricercano lo scarpello, e di quelle ove intervengono i colori

essere ritratto, né con colori né col scarpello, perché era brutto. Dal che comprendiamo

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, che con colori, e con lo scarpello nel marmo, si discerne. Il

di queste parti o il pennello o lo scarpello sfuggendo, e gli occhi e le mani

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 32 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

ogni grandezza: si lavora con sega e scarpello, per lavoro di quadro e tondo,

queste non ammette se non con difficoltà lo scarpello: si lavora con sega, ruota,

bianche: si lavora con sega, e scarpello; riceve bellissimo pulimento, e se ne

, che si lavora con sega, e scarpello; è di color giallo con macchie tonde

f. Strumento di ferro a guisa di scarpello, di grandezza per ordinario d 'un

Una sorta di ferro corto, spezie di scarpello, con una tacca in mezzo, che

Serve per ogni lavoro di sega, o scarpello. Diaspro di Francia rosso.

e grossezza. Si lavora con sega e scarpello, ma però in opere grandi, perchè

. Un ferro piano, a foggia di scarpello, alquanto più sottile del calcagniuolo, o

dentro; e non vi è forza di scarpello, che basti a tor via quella bruttura

, la quale serve a 'Maestri di scarpello, per lavorar le pietre dure; perchè

; serve ad ogni lavoro di sega o scarpello, e trovansene d 'ogni grandezza nelle

nero affatto: lavorasi con sega, e scarpello facilmente; trovasene di grandezza fino a sei

, che serve per levare i colpi dello scarpello, alle statue di legno e marmo.

buono a far calcina, nè lavoro di scarpello. Trovasene molto in Toscana in ciottoli.

, nè se ne posson fare lavori di scarpello. Trovasene in Toscana in molti luoghi,

da altre pietre, in lavorando con lo scarpello. Scaglioncino. m. Diminutivo

. Scarpellino m. Maestro di scarpello: colui che lavora pietre con lo scarpello

scarpello: colui che lavora pietre con lo scarpello. Scarpello m. Strumento d

che lavora pietre con lo scarpello. Scarpello m. Strumento d 'acciaio di

metallo, o altra materia. Dicesi per scarpello propriamente fra tutti gli altri scarpelli quello,

, che è un 'altra sorta di scarpello dentato; e quello che adoprano gli Scultori

i colori. Sgorbia f. Scarpello fatto a doccia, serve a intagliare in

disegnato nello strumento. Per una sorta di scarpello con taglio col quale si fanno trinci,

vogliono, o con pennello, o con scarpello, rappresentare in pittura o scultura.

. Subbia f. Specie di scarpello, ed è un ferro appuntato e grosso

che obbedisce mirabilmente alla lima, e allo scarpello, e à pori uguali per ogni verso

e serve per lavorare a sega e a scarpello per ogni lavoro; ce lo portano di

; e si lavora facilmente con sega e scarpello. Verde di Prato. Pietra

sega ruota e spianatoio, e ammette pochissimo scarpello. Di questa pietra fannosi i gambi di

. Strumento d 'acciaio, spezie di scarpello in punta schiacciato, a simiglianza dello scarpello

scarpello in punta schiacciato, a simiglianza dello scarpello piano, ma più stretto; serve agli

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 13 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

lor natìa contumacia, ubbidirono in prima allo scarpello di Dipeno, [p. 3] e Scito

d 'Imola, e fatto con suo scarpello la porta principale di scultura, in [p

tempo operasse d 'architettura, e maneggiasse scarpello. Condusse egli adunque questo tabernacolo, commettendo

Guinigi. In Bologna fece vedere di suo scarpello, e architettura la porta principale della Chiesa

Intagliatore di figure, Scarpellatore, Maestro di scarpello, e Maestro d 'intaglio, si

quelle, che condusse poi l 'eccellentissimo scarpello di Donato. Partitosi di Firenze l '

in testa alla Croce. Fu opera dello scarpello di Donato la bella statua rappresentante la Dovizia

sopra una Colonna. Fu opera del suo scarpello, nella Chiesa di Santa Croce, e

più eccellente, che allora nel mondo maneggiasse scarpello: e divenuto in breve tempo buono artefice

grandi per pubblico splendore. Opera del suo scarpello furono anche i quattro Santi, che nella

in breve fece vedere opere maravigliose di suo scarpello. E tali furono nella Chiesa di San

bellissime figure. Sono anco opera di suo scarpello in San Michele di detta Città, tre

vedere di suo intaglio con suo quasi invisibile scarpello, esse figure nella superficie d 'un

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 2 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

lor natia contumacia, ubbidirono in prima allo scarpello di Dipeno, e Scito; e poi

d 'Imola, e fatto con suo scarpello la porta principale di scultura, in cui