gli piaceva, si fuggiva spesso da la scuola e tutto il giorno stava a vedere lavorare
una storia che alcuni dicono che è nella Scuola di S. Giovanni Vangelista, dove sono
opere; ma particularmente una storia, nella Scuola di San Marco, di esso Evangelista,
nientedimanco inquieto sempre, né si contentava di scuola alcuna, di leggere, di scrivere o
Pinturicchio in opera molti lavoranti, tutti della scuola di Pietro. E fu la fama sua
quali Vittore, come più avventurato, dalla Scuola di Santa Orsola, da San Giovanni e
certe cose, come è una storia nella Scuola di San Marco a Venezia, dove è
l 'ebbe finita, fu posta nella Scuola di San Marco in su la piazza di
, dove intorno li fanno cerchio una grande scuola di filosofi. Né si può esprimere la
età di sette anni fu levato da la scuola del leggere e messo a l 'arte
sono state un tempo lo studio e la scuola di molti giovani, oggi venuti eccellenti in
perché, desiderando egli sommamente di creare una scuola di pittori e di scultori eccellenti, voleva
deliberò, come io dissi, fare una scuola; e per questo chiese a Domenico Ghirlandai
Raffaelle da Urbino con la sua onorata scuola ha molto conferito a quest 'arte,
quale fu poi a Roma grande ornamento della scuola di Ottavia. Di mano del medesimo si
fussero mano i quattro Satiri che erano nella scuola di Ottavia, de 'quali uno mostrava
arte che gli piaceva, fuggendosi spesso dalla scuola stava tutto il giorno a vedere lavorare que
Fra gl 'altri che nella scuola di Giovanni e Nicola scultori pisani si esercitarono
Firenze, fu ricevuto da Lorenzo Ghiberti nella scuola dove molti giovani sotto la sua disciplina imparavano
Croce, la quale si dice essere nella Scuola di S. Giovanni Evangelista: le quali
Cristo, che tiene per reliquia la detta Scuola. Il quale miracolo fu questo: essendo
pigliare, eccetto che il guardiano di quella Scuola. Gentile adunque figurando questa storia, tirò
gl 'uomini che allora erano di quella Scuola overo Compagnia; et in ultimo vi è
nientedimanco inquieto sempre, né si contentava di scuola alcuna, di leggere, di scrivere o
in catedra che difende la Chiesa da una scuola d 'eretici, et ha sotto come
; e le sue prime opere furono nella Scuola di S. Orsola, dove in tela
fece in Vinezia molte pitture. E nella Scuola di S. Marco in testa dell '
facevano a quel giardino, erano come una scuola et academia ai giovanetti pittori e scultori et
onde non è gran fatto che di quella scuola uscissero alcuni che hanno fatto stupire il mondo
, dove intorno li fanno cerchio una grande scuola di filosofi. Né si può esprimere la
che gli sono intorno tanto lodate, nella Scuola di Santa Caterina da Siena: et ancora
'età di sette anni, levato dalla scuola di leggere e scrivere, fu messo all
sono state un tempo lo studio e la scuola di molti giovani che oggi sono eccellenti in
stanza dove si ragunano gl 'uomini della Scuola di San Marco, in sulla piazza di
, era fra gli altri fanciulli e nella scuola e fuori un diavolo che sempre travagliava e
tornare a Roma, che è la vera scuola dell 'arti nobili e vi è molto
putti, parte de 'quali vanno alla scuola e parte giuocano; e questo è sostenuto
sulla cantonata degl 'Albergotti, sotto la scuola e studio del Comune, è una finestra
detto cartone, che fu un tempo la scuola di chi volle attendere alla pittura, il
che ancor piccolo fanciulletto, mentre andava alla scuola di leggere, non faceva altro che disegnare
, dove da esso Castiglioni essendo accommodato nella scuola de 'giovani di Raffaello,
, intantoché niun de 'giovani di quella scuola il superava. Ma soprattutto si dilettò sommamente
altre Marie et alcuni Profeti. E nella Scuola di San Marco da San Giovanni e Polo
ha molto che, avendo egli fatto nella Scuola di San Roc[c]o a olio, in un
modo che tutti coloro i quali furono della scuola del giardino d 'i Medici e favoriti
ritta Camillo che comanda che quel maestro di scuola sia dato in preda a 'fanciulli suoi
fu posto con maestro Francesco da Urbino alla scuola di gramatica; e perché l 'ingegno
perché, desiderando egli sommamente di creare una scuola di pittori e di scultori ecc[ellenti], voleva
, come io dissi, di fare una scuola; e per questo chiese a Domenico Ghirlandai
Michelagnolo, allievo e creatura particulare della scuola del Magnifico Lorenzo, che sarà a loro
, intorno a Michelagnolo tutta la scuola dell 'arti, puttini, fanciulli e
quasi ne 'medesimi tempi, per la Scuola di Santa Maria della Carità la Nostra Donna
ogni sorte ritratte dal naturale; parimente nella Scuola di San Fantino, in una tavoletta,
che facesse mai Paris fu una storia nella Scuola di San Marco da San Giovanni e Polo
Diede ancora il disegno e condusse per la Scuola, overo Fraternita e Compagnia, della Misericordia
ancora alcune figure d 'argento per la Scuola di San Giovanni Evangelista di Vinezia, molto
fra i nostri Accademici. Della medesima scuola del Puntormo e Bronzino è anche uscito Batista
di Amelio, mentre esso Plotino leggeva nella scuola. Sogliono ancor alcuni per via d
E si tien per fermo che fusse della Scuola di Cimabue. Reputasi difficile il
che si dirà di lui cioè intorno alla Scuola dond 'egli uscì, al tempo in
di lui, e di quei della sua Scuola ubbidienti all 'intelletto, già risvegliato a
, e dell 'altro, che nella Scuola di Cimabue; ed in oltre (cosa
suo aiuto Maestri, che abbino la propria scuola, e maniera; quanto a '
de Pittori Bolognesi afferma ch 'egli fondasse scuola in Bologna, e vi avesse scolari,
Tra coloro, che uscirono della scuola di Giotto fu Pace da Faenza, il
, il quale siccome fu allevato in una Scuola in quel tempo universalmente gradita fino al segno
Un di coloro, che uscirono della scuola d 'Andrea Tafi Pittor Fiorentino, che
assai probabile, ch 'egli uscissero della Scuola del Tafi, e ciò mi persuade non
cioè a dire, che egli uscisse della Scuola di Giotto, e ch 'egli dipignesse
Pisano Scultore, E Architetto Della scuola di Giotto. Con quello che
Lorenzetti Pittor Sanese Della Scuola di Pietro Laurati. Il Vasari
cioè uno di quegli, che uscirono dalla Scuola di Pietro, e ne appresero la maniera
ed a Giovanni da Milano suo condiscepolo nella scuola di Gaddo Gaddi, esso Gaddo nel suo
non meno all 'arte della pittura nella scuola di Buonamico Buffalmacco, che a quella di
forse concorrente di Vitale Bolognese, sotto la scuola di Franco miniatore, attesta il Malvasia,
lascia dubitare dell 'essere costui uscito della scuola di Giotto, o de 'suoi discepoli
Fratello d 'Andrea Orcagna, della scuola d 'Agnol Gaddi. Mentre
che fu suo fratello, e seguace della scuola d 'Agnol Gaddi, attese sempre a
Piero Scultore, Credesi della scuola d 'Andrea Orcagna. Iacopo
dar luogo fra coloro, che uscirono della scuola del famosissimo Giotto, a Tommaso di Stefano
operasse lodevolmente in pittura, con farvi anche scuola, e molti scolari, che qual cosa
Questi eziandio stato gran tempo in Firenze nella Scuola del medesimo Agnolo Gaddi, e lavoratovi molto
de 'migliori maestri, che uscissero dalla scuola d 'Andrea Pisano fu Nino suo figliuolo
Baldi citato dal Malvasia attesta, che della scuola di Franco uscissero i due pittori Simone,
Angeli Di Firenze Pittore Della scuola di Taddeo Gaddi. Fra i
Fra i pittori, che nella celebre scuola di Taddeo Gaddi, e come suoi imitatori
Vasari quanto all 'avere avuto in sua scuola da giovanetto il celebre scultore Donatello, perché
che bene intende un non so che della scuola del maestro, benché ridotto a perfezione assai
, ch 'egli da giovanetto frequentasse la scuola di Lorenzo, e gli fosse in aiuto
alcuno che averebbe questo Pittore (allevato nella scuola d 'Agnol Gaddi suo fratello) dato
per la Libreria Vaticana 2. Fonda sua scuola in Bologna 2. Francesco Petrarca suo
30. Vitale Bolognese pitt. della scuola di Giotto 35. Urbano V.
e d 'altri valorosi giovani di quella scuola, fece gran profitto nel disegno, dando
segno, a cui altri giunsero di quella scuola: anzi essendogli stata data a fare ne
loro; ma eziandio ebbigli per compagni di scuola negli esercizj delle prime lettere. Tornando ora
Inventore Delle Figure Vetriate Fu della Scuola di Lorenzo Ghiberti, nato 1388.?
chiaramente l 'opere di questo maestro della scuola di Paolo Uccello: e fatto computo de
, Contado Di Firenze. Della scuola di Masaccio, nato circa al 1406.
, di Michelagnolo, ed altri capi di scuola, tanti pittori, che senza mai aver
fanno credere, che veramente egli uscisse della scuola di Masaccio, bisogna concludere, che non