Risultati per: stima

Numero di risultati: 124

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

in questo caso non si debbe fare altra stima che di colui che alza i mantaci nel

Vita di Iacopo del Casentino

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

le pitture di Bernardo molte et in molta stima, e prima in Santa Croce la cappella

Vita di Nanni di Banco

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Donato non aveva chiesto. Rimisero la stima della figura in Donato per compromesso

Vita di Masaccio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Nella istoria dove San Piero battezza, si stima grandemente uno ignudo che triema tra gli altri

Vite di Antonio Averlino detto Filarete e Simone di Niccolò de' Bardi

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

volessino considerare di quanta importanzia sia il fare stima delle persone eccellenti e rare nelle cose publiche

Vita di Desiderio da Settignano

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e l 'altra cosa è in grandissima stima et in bonissimo pregio. Fece ancora a

Vita di Andrea di Michele detto il Verrocchio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

intere che ogni dì si trovavano si faceva stima grandissima, deliberò di attendere alla scultura.

Vita di Francesco Raibolini detto il Francia

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

conii suoi, che chi ne ha le stima assai, né per danari se ne possono

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

popoli armati in quella foggia, e si stima ch 'elle siano arme fatte di pelle

Rafaello; né meno di lui stima l 'opere dell 'arte nostra e

Vita di Andrea del Sarto

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

suo padre, che non meno onora e stima l 'opere de 'famosi artefici che

si diletta della pittura, il qual lo stima come cosa degna, e meritamente. Fece

Vite di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che dai disagi patiti per tal sacco si stima a Roma ch 'e 'morisse di

Vita di Francesco Granacci

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

onori e grado infinito; perché la stima che mentre che e 'visse fece di

Vita di Perino del Vaga

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

se ne tenne molto più conto e maggiore stima che prima non si era fatto. E

Dialogo della Pittura intolato L’Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie che a perfetto pittore si acconvengono con esempi di pittori antichi e moderni; e nel fine si fa menzione delle virtù e delle opere del divin Tiziano.

Dolce Lodovico 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Michelagnolo; il quale quanta sia la stima che faccia del mio giudicio, ne fa

quale è più pronto a seguir quello che stima utile, che l 'onesto. E

far cavalli. Fu appresso pittor di grande stima, ma di maggiore aspettazione, Giorgio di

Due Dialogi di M. Giovanni Andrea Gilio da Fabriano.

Gilio Giovanni Andrea 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sodisfare a la sua favorita, ogni cosa stima lecita e bella; e ciò penso che

Vite di artisti antichi. Lettera di Giovambattista Adriani a Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, che già era cotale arte in tanta stima. Onde siamo forzati confessare l 'origine

il proprio nome. Ma fu in maggiore stima il metallo di Corinto o fusse in vasellamento

d 'esse o da chi non le stima hanno mutato forma, et i marmi oltre

Vita di Iacopo del Casentino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

le pitture di Bernardo molte et in molta stima, e prima in S. Croce la

Vita di Niccolò Aretino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sono tenute se non a ragione in molta stima dai Bolognesi, sì perché come vecchie sono

Vita di Nanni di Banco

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Donato; per che, rimessa la stima di quella dall 'una parte e l

Vita di Parri Spinelli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sua sorella che ricamava eccellentemente; e si stima lo facesse perché s 'avesse a fare

Vita di Masaccio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Nell 'istoria dove San Piero battezza si stima grandemente un ignudo che triema tra gl '

Vita di Donatello

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una testa di marmo bellissima, e si stima che fusse data agli antecessori di detto Duca

Vita di Michelozzo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tempo et in quel paese di non piccola stima. Si trova che i danari che

Vite di Antonio Averlino detto Filarete e Simone di Niccolò de' Bardi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'considerassono di quanta importanza sia il fare stima delle persone eccellenti nelle cose publiche per la

Vita di Desiderio da Settignano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e l 'altra cosa è in grandissima stima et in bonissimo pregio. Fece ancora a

Vita di Andrea di Michele detto il Verrocchio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che si trovavano in Roma si faceva grandissima stima, e che fu fatto porre quel cavallo

stata poi sempre tenuta in pregio e grandissima stima. Laonde non potendo la fama di

Vita di Francesco Raibolini detto il Francia

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

conii suoi, che chi ne ha le stima tanto che per danari non se ne può

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Domenico Canigiani, che la tengono in quella stima che merita un 'opera di Raffaello

'Eliodoro, e gli tiene in quella stima che veramente meritano. Né tacerò che messer

popoli armati in quella foggia, e si stima ch 'elle siano arme fatte di pelle

Raffaello; né meno di lui stima l 'opere dell 'arte nostra e

Vita di Andrea del Sarto

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tanto padre, il quale come onora e stima l 'opere de 'famosi artefici,

Vite di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

da 'disagi patiti per tale sacco si stima a Roma ch 'e 'morisse di

Vita di Francesco Mazzola detto il Parmigianino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

della Circoncisione ritenne per sé, e si stima che poi col tempo l 'avesse l

Vita di Perino del Vaga

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

se ne tenne molto più conto e maggiore stima che prima non si era fatto. E

Vita di Baccio Bandinelli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

re Francesco, il quale ne fece grande stima. Dettesi con grande e sollecito studio

Vita di Iacopo Carucci detto Pontormo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

a Città di Castello. Veggendosi adunque quanta stima facesse Michelagnolo del Puntormo, e

Vita di Bastiano da Sangallo detto Aristotele

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

a Perino, che si venne a una stima onesta, e fu sodisfatto Aristotile; il

Vita di Francesco Salviati

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

lavoro e dalle contenzioni, parendogli che poca stima fusse fatta di lui; e così montato

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 7 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cose, ma piglia la dignità sua dalla stima e riputazione in che sono tenute elle da

da cristiani tal arte essere tenuta in molta stima, percioché, avendo essi il vero lume

ancora può evidentemente dimostrare quanta sia stata la stima et eccellenza loro, leggendosi che alcune imagini

di merce che sia mai stata in tanta stima, in quanta sono state in tutti i

di conseguire cose importanti, o per la stima grande che fanno della virtù e meriti d

, cresceriano di credito e seriano tenute in stima: come i iuresconsulti fanno, che sottoscrivono

al distinguere e dare non so che di stima ai soggetti, si ha grandemente da dubitare

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 11 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'animo del Gran Duca Cosimo di tanta stima, che non gli poteva essere se non

altresì delle altre molto migliori e di più stima. Ma nel San Giorgio, con tanta

grandezza e sono le altre cose di poca stima verso di sé, quando egli è ottimamente

si dee in ciò di alcuno artefice fare stima, Donatello è quegli veramente che

che questa cosa sia frivola o di poca stima, poiché la virtù imaginante, la quale

di gran pregio, è mirabile e di stima tuttavia in questo marmo così nobile, così

e con la voce, è tanto di stima, che molti, come afferma Cicerone,

che senza la vivacità ella sarebbe di nessuna stima, anzi in tutte le parti così verrebbe

occhi ci presentano. Né di molta stima le altre parti senza la vivacità si deono

'oratore, tuttoché picciolo e di poca stima. Perché, quando alcuno guarda una statua

, avvisando di possedere un tesoro di grandissima stima, acciocché altri questo sapesse parimente, ad

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

delle liberali, e sempre fu ella in stima talmente, che i nobili l 'essercitarono

, sì Romani come Greci, in tanta stima et onor teneano quest 'arte, poiché

nobiltà insieme, dicemo che, se la stima e riputazione avuta dai re e popoli,

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

essere nel riguardarla? Fi. Fate stima, che non c 'è frutto o

son scala al Fattor, chi ben le stima. E perché quell 'uomo

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 2 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, onde il Cardano di Subtilit. la stima la più nobile di tutte l 'altre

trasparenti. Gli Antichi Romani fecero non ordinaria stima di questa pietra, che fu portata loro

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 25 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

gli potrebbe mai torre il far palese la stima, e lo splendore che risultano a questa

così giusti motivi, e senz 'alcuna stima di me stesso ò procurato di porre ad

'Arte, in quel grado di sovranissima stima e perfezione la collocarono, oltre al quale

Cittadini, quanto per dimostrar di far quella stima che meritano gli scritti di un per altro

della qual opera ricevette gran lode, e stima. In questo luogo mi conviene correggere il

fu anche molto adoperato in cose di tutta stima. Serve a noi, per formare qualche

più tosto restare fra di loro in minore stima, che abbandonarla giammai; dal che ad

militare fu ne 'suoi tempi in grandissima stima appresso i suoi Cittadini. Sappiasi adunque,

. Il gradimento, e la stima grande, che per ogni dove hanno sempre

sperare, che incontrar possa gradimento, e stima uguale alle precedenti, se non anche maggiore

, massimamente Giovanni, in grande affetto e stima, tanto che [p. 28] scrive il

con lui molto si dolsero di così fatta stima, dicendo non parer loro cosa giusta il

. Fu compagno dello Strozzi in fare detta stima Alesso Baldovinetti pittore celebre: e ciò fu

induce un tal poco la cognizione della grande stima, in che furono appresso a i nostri

tali sue abilitadi, fu egli in grande stima in questa sua patria, e come professore

e tanto cresciuta d 'eccellenza e di stima in quella città, che Fabio non si

da Neri suo figliuolo, e fu la stima di essa fiorini 136. Questo Zanobi ebbe

'azione. Era questa pittura in grande stima in quella Città: ed il buon Pittore

con esso tutta la città, sì grande stima, che si dichiarò non avergli pagati né

quest 'opera riportò egli tanto onore e stima, che fu da Papa Sisto Iv.

, e dovendone esser remunerato, vennesi alla stima: ed egli chiamò per la sua parte

stesso Raffaello fece poi di lui sì grande stima, che nel tempo ch 'e '

: e diede gran testimonianza di questa grande stima lo stesso Raffaello, quando, dopo alcun

infiniti quadri, che son tenuti in grande stima, oltre a molti ritratti che fece al

di esso Francesco, saliti in assai migliore stima, fu fatta una lunga lite, nella

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 3 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

L 'istesso lo chiama pittore di qualche stima per la curiosità della sua maniera vaga

oggidì alterate in color di sabbia. Nella stima di alcuni intendenti questo si dà pel

a sufficienza. Il maestro è in più stima. Nelle figure è debole, come

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 1 risultato

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

gli potrebbe mai torre il far palese la stima, e lo splendore che risultarono a questa