sonasse; e Lionardo portò quello strumento ch 'egli aveva di sua mano fabricato
fatto raccorre una gamba e posarvi su lo strumento, le man 'poste alle corde in
adopra o per mancamento ch 'è nello strumento con ch 'e 'lavora),
quella similitudine, per via d 'uno strumento il modo di lucidare le prospettive naturali e
sonasse; e Lionardo portò quello strumento ch 'egli aveva di sua mano fabricato
fatto raccorre una gamba e posarvi su lo strumento, le man 'poste alle corde in
. Si dilettò sonare d 'ogni sorte strumento, ma particolarmente di lira, in su
condurle col pifferello, ch 'è uno strumento d 'una squadra zoppa. Il che
rimase una, nella qual Pallade accorda uno strumento in sulla lira d 'Apollo con bellissima
gamba, guardando a basso il manico dello strumento, e stando con l 'orecchio et
alla bocca della figura, percuote in quello strumento bilicato con quattro piastre sottili saldate a uso
in rame ad acqua forte. Piccolo strumento a somiglianza dell 'ago da cucire,
Ancudine ed Iacudine f. Strumento di ferro sopra 'l quale gli Fabbri
dirittura, perpendicolarmente; detto così dal piombo strumento de 'Muratori. V. Piombare.
Volte. Archipenzolo m. Quello strumento col quale i Muratori, o altri Artefici
i trionfanti. Argano m. Strumento di legname per uso di muovere, tirare
, o Asce f. Strumento di ferro da tagliare fatto in forma di
, facies. Aspo m. Strumento da ammatassare l 'accia, o che
a fuoco. Avvivatoio m. Strumento fatto d 'una verghetta di rame,
'fanciulli. Banco m. Strumento di legno con quattro piedi fermi in un
Banco da lavorare pietre a ruota. Strumento di legname, nel quale mediante una girella
'imposta. Banderuola f. Strumento di ferro mobile, che volta a tutti
gli archi. Barella f. Strumento di legno, retto da due stanghe,
mezzo rilevata. Barletto m. Strumento di ferro ben grosso in forma di lettera
Fatto lustro. Brunitoio m. Strumento d 'acciaio col quale si bruniscono le
Perforatus. Bulino m. Piccolo strumento d 'acciaio a foggia d 'uno
di cose. Bussola f. Strumento che serve all 'uso del navigare,
del lavoro. Cacciatoia f. Strumento di ferro a guisa di scarpello, di
e percotendo col martello la testa di esso strumento; e il voto, che lascia nella
. Orefic. Campana f. Strumento di metallo fatto a guisa di vaso arrovesciato
quattro dita. Candelliere m. Strumento nel quale siccandosi le candele, per tenerle
. Candor. Cannella f. Strumento di rame, e tal volta di ferro
fanno buchi nella pietra coll 'aiuto dello strumento detto Castelletto, o del trapano, della
anche carruccio. Carro m. Strumento noto con due ruote, tirato da cavalli
. Carrettone. Carrucola f. Strumento di legno o di ferro, nel quale
questo dicono spolverizzare; e chiamano spolvero lo strumento, che adoperano per introdurre la polvere;
fende facilmente. Castelletto m. Strumento di legno che tiene ferma la canna di
dure. E castelletto anche si dice a strumento di ferro, con una ruota d '
, e simili. Dicesi castelletto ad uno strumento di ferro in forma di strettoio, col
Rocca, Cittadella. Castello. Strumento di legno, che serve a ficcare i
, o Chiavistello m. Strumento di ferro lungo e tondo, così detto
o | Mestola | f. Strumento di piastra di ferro torto con suo manico
dicesi cesellare. Cesoie f. Strumento d 'acciaio di più grandezze, atto
Viuzza stretta. Chiave f. Strumento di ferro, col quale voltandolo dentro alla
che si fa con forbici, o altro strumento mal tagliente, o male affilato.
. pronunziata con l 'o stretto. Strumento di legno in foggia di cassa, con
. Colatus. Colatoio m. Strumento per lo quale si cola. Per lo
di commesso. Compasso m. Strumento Geometrico, che forma il cerchio, detto
; il che si fa dentro ad uno strumento di ferro proprio de Gettatori, detto staffa
, o monete, s 'adopra lo strumento di ferro detto vite. Coniato
peso, e per lo più serve di strumento a muover le macchine, sorreggendole che non
da Muratori. E cucchiara altresì è uno strumento di ferro fatto a mezzo cilindro con manico
. Che à denti, e dicesi di strumento, come lima, sega, ruota,
o fori. Doccione m. Strumento di terra cotta fatto a guisa di cannella
che sia. Dondolo m. Strumento matematico, esattissimo per misurare il tempo.
suo moto. Usasi anche di porre questo strumento negli oriuoli a ruota grandi, detti da
acqua forte da partire, e con lo strumento detto avvivatoio, pigliano a vicenda gentilmente di
rimanga giallo. Usano in questa maestranza uno strumento che 'e 'chiamano taffería, che
caldo lo macchia; e serve ancora tale strumento, per ricever quelle polveri d 'oro
si muove. Ferraccia f. Strumento di lamiera di ferro, tirata quasi a
Forbice Tanaglia f. Uno strumento di ferro fatto a somiglianza della lettera X
; perchè i rampi di sopra di tale strumento mordevano i pesi, e quegli tenacemente strignevano
Cardini aptatus. Ganghero m. Strumento di ferro fatto di due ferri infilati in
della sfera. Graffietto m. Strumento di legno di lunghezza per lo più di
varj ornamenti. Granchio m. Strumento da Legnaiuoli, fatto di ferro piegato forcuto
Granito Orientale. Grattabugia f. Strumento composto di fila d 'ottone, quando
detto fine. Grattugia f. Strumento di ferro traforato con un chiodo. Serve
ripulire o di acconciare esse cupole. Questo strumento, sporgendo i piedi all 'ingiù,
, o Topo m. Strumento di ferro, col quale si vanno rodendo
, sopra pietra che debbasi bucare con lo strumento detto cannella, acciò tenga fermo tale strumento
strumento detto cannella, acciò tenga fermo tale strumento nel posto, ove deve operare, girando
come piane. Guida diciamo ancora ad uno strumento di finissimo acciaio, come una striscia,
, che si deve far passare per lo strumento detto castelletto, per darle l 'onda
| Ancudine | f. Uno strumento di ferro sopra il quale i Fabbri,
'adatta. Lanterna f. Strumento di varie sorte, e di varie materie
somiglianza, che à con la pergamena, strumento delle donne, usato per fermare il lino
Lanternone m. Lanterna grande; strumento per lo più di ferro o di legno
. Levis. Leggìo m. Strumento di legno, fatto per uso di tenervi
poterlo leggere comodamente. Leggìo. Strumento di legno, del quale si servono i
. Occhiale. Leva f. Strumento di qualsisìa materia soda, fatto a foggia
un posare. Licciaiuola f. Strumento di ferro largo circa due dita, e
sua Tavola. Lima f. Strumento d 'acciaio intagliato o dentato, che
m. Il lucidare; e lo strumento da lucidare. Lumaca f.
Oro macinato. Lumiera f. Strumento atto a tener in sè molti lumi.
che sieno una stessa cosa, macchina e strumento; e pure v 'gran differenza fra
. Macinatore Macinello m. Strumento di legno, atto a muoversi con le
. Maior. Maglio m. Strumento di legno in forma di martello, ma
di tornio. Mandriano m. Strumento di ferro, del quale si servono i
quasi sottostanga. Mantice m. Strumento, che per una parte attrae l '
. Marra da calcina f. Strumento di ferro noto, con cui si maneggia
diciamo far la calcina: è fatto questo strumento a foggia di marra d 'agricoltura,
'altra il taglio; ed è proprio strumento de 'Muratori. E martellina è un
a tagliarsi. Martello m. Strumento per uso di battere e di picchiare;
sottile, e di figura mezza tonda; strumento proprio degli Argentieri, ed altri Maestri di
che sia. Martinello m. Strumento di legno a guisa di piccola colonnetta portatile
vite lunga, quasi per la lunghezza dello strumento; questa vite à dalla parte superiore una
veramente dipinti. Matitatoio m. Strumento di metallo lungo quasi mezzo palmo, e
, e di figure intagliate in legno. Strumento fimile ad un mezzo pallone, composto di
la palma della mano, meglio è questo strumento, ch 'essi chiamano mazzo, perchè
mestica. Mestichino m. Piccolo strumento di tutto acciaio, fatto a foggia di