Risultati per: usi

Numero di risultati: 65

Dialogo di pittura di Messer Paolo Pino nuovamente dato in luce. 

Pino Paolo 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che nel compartire l 'uomo s 'usi per misura la faccia, ch 'è

, né mai stia senza un servitore; usi tutte le commodità che può e che sono

cose odorose, come confortatrici del celebro. Usi anco quelle foggie di abiti c 'hanno

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tanto per ispavento di quegli che non erano usi a vedere cose tali, quanto agli usi

usi a vedere cose tali, quanto agli usi a le buone, perché le cose che

Due Dialogi di M. Giovanni Andrea Gilio da Fabriano.

Gilio Giovanni Andrea 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

navigare, ch 'oggi non s 'usi né veggia, per mostrare la grossezza di

? Però non lodo che spesso s 'usi, e massime da chi non è ne

; però io non lodarei che in profani usi si usassero, eccetto non si ripresentassero alcune

Vita di Andrea Tafi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, non pensando que 'popoli, non usi a vedere altro, che in cotale arte

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tanto con ispavento di quegli che non erano usi a vedere cose tali, quanto degli usi

usi a vedere cose tali, quanto degli usi alle buone, perché le cose che si

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

potere pigliare moglie e servire a tutti gli usi necessari della città; l 'altra de

idoli alessandrini e convertito quella materia in varii usi di chiese e de 'poveri, al

se elle possono servire ad alcuno di questi usi, o pure se più tosto sono atte

adopri in altro luoco et ordinare che si usi con quell 'arma e si riconosca sempre

biasimare alcuno, ma sì bene tra varii usi e costumi, che possono essere in ciò

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

pagamento, non è amorevolezza che io non usi con chi mi richiede con termini di cortesia

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 42 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

tenera e alquanto trasparente. Vale a più usi, e particularmente per far piccole figure:

Arsenale m. Stanza grande a diversi usi di fabbriche: ma proprio è dove si

Legno sottile lungo e pulito, per diversi usi. Asteria f. o

assai più piccolo, e serve a varj usi. Barra f. Sbarra.

d 'argento, e serve a varj usi sempre per ornamento. Borghetto m

con una sola puleggia; serve a molti usi, ed in particulare per far 'angolo

, per tenerle accese, serve a varj usi per far lume, spezialmente adoprandosi ne '

alli edifizi; e servono anche ad altri usi. Capreuoli f. Cartocci de

f. Specie di carro a più usi, e particolarmente a portar legname.

; serve a portar robe attorno a vari usi, ma particolarmente di fabbriche. Carro talvolta

resta pieno il guscio; serve a varj usi degli Artefici nostri, per temperare colori,

rinettar figure di metallo, e per altri usi. Ciarpone, o Impigliatore

tenace, e viscosa; serve a diversi usi per attaccare, e unire, principalmente i

Condotto m. Canale chiuso per varj usi, e spezialmente per condurre acque; e

lunghi quadrangolati; servono a più e diversi usi, ma particularmente per far palchi, e

con funi. Mattioli. Serve a varj usi e vi sono stati anticamente, e modernamente

d 'animale conciata; serve a più usi; adopranlo gli Scultori per dare il lustro

altri vasi da vino, e per varj usi delli edificj. Dondolare. Mandare

traforato con un chiodo. Serve a più usi, e particolarmente per mettere in fondo alla

di botte si servono gli Artefici per più usi; e particularmente gli Argentieri l 'adoprano

o piastra, di ferro che a più usi s 'adatta. Lanterna f

durezza alla Quercia, e serve a varj usi; come il legname di quella, in

per fargli girare; e vale ad altri usi; dicesi da 'Greci Mochlion, da

, è un martello di legno a più usi di fabbriche; il quale viene anche adoperato

occhiali di diversa manifattura, proporzionata a diversi usi, per i quali ce ne serviamo.

varie forme e materie. Serve per diversi usi, come per caricar rena, e calcina

testa augnata: serve alle fabbriche a varj usi, come sarebbe forare il terreno, percuoter

più tosto bigia; che vale a più usi, e particolarmente a 'Pittori per lisciare

saldissimo e pesante, riesce attissimo a più usi negli edificj, il quale stando nell '

scuopra la magagna; e servono ad altri usi di restaurazioni di pietre lavorate. Rapillo

varie sorte e materie, e a diversi usi, per andar girando, o volgendosi in

; e serve a 'Pittori a varj usi, come di lavar 'i pennelli e

Scodella f. Vasetto cupo a più usi, e a 'Pittori serve per temperarvi

Diminutivo di scodella, e serve a più usi, ed a 'Pittori per temperarvi colori

. Serve a 'nostri Artefici per vari usi. Spugna. Una sorta di

. Strumento di legno lungo serve a più usi di muover pesi, e altro.

dell 'edificio, e a più altri usi, di alzare, tirare, e condurre

m. legno rotondo che serve a molti usi. Succhiello m. Diminut.

postille a Zeusi) e serve a più usi, e spezialmente per commettersi in luogo,

. legno di qualsisía figura appianato per vari usi, e per dipignervi sopra. Donde nè

più di diverse maniere, e per diversi usi. E tazze diconsi, per la somiglianza

anche per spegnere calcina, e per altri usi. Tromba f. Strumento che

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 1 risultato

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

coepit, cum tot annis ante Grecis Pictoribus usi fuissent, à quo, velut à primario

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 1 risultato

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

coepit, cum tot annis ante grecis pictoribus usi fuissent, à quo, velut à primario

Recensione: Lettera Pittorica a Giuseppe Fiocco

Longhi Roberto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

« rinascimento ». Veggo infatti che tu usi chiamare il gotico 'simpliciter breviterque ':

Contro l'Esterofilia - Manifesto futurista alle signore e agli intellettuali

Marinetti Filippo Tommaso ; Colombo Luigi (Fillia) 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

dell 'alta borghesia che si infatuano degli usi e degli snobismi stranieri. Esempio: lo

Architettura futurista e nuovi materiali da costruzione

Colombo Luigi (Fillia) 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

in tutte le loro varietà e i loro usi, perchè dalla loro conoscenza sorge una più

Il Tramonto della Pittura medioevale nell'Italia del Nord

Longhi Roberto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

partizione cronologica, senonché le parole create per usi pratici e didattici prendono col tempo una patina