: Il Verrocchio. Se Il Mondo Adorno Resi Mercé Delle Belle Opre Alte E Superne
le forze eguali allo ingegno di che aveva adorno lo spirito, certissimamente avrebbe fatto cose inaudite
, tenere il campo senza contrasto. Adornò ancora questa opera di una prospettiva e di
il mondo, così abbia di se medesima adorno il cielo. Gli misero alla morte
, non murato ma veramente nato, et adorno di fuori di terretta con storie di man
altri baroni di corte, et essere molto adorno, gli pareva mille anni una ora di
che fossero difficilissime, e quelle empié et adornò meglio che nissun altro pittore. Aveva
sedeva vicino a una tigre. E così adornò quel luogo di diverse poesie, oltra che
d 'anticaglie e di eccellenti cose molto adorno, per bellezza, per studio e per
popoli eletti Cingono un prato di fioretti adorno; [e] quando la dolce ora un
spingerci et infiammarci tutti a lasciare il mondo adorno d 'opere spessissime per numero e per
quelle con ornamenti varii e di nuove maniere adornò - e ciò fu intorno agli anni 330
sacrificio di buoi - del quale se ne adornò in Roma la loggia di Pompeo Magno -
nome Pacuvio poeta, dalla cui mano fu adorno il tempio di Ercole nella piazza del Mercato
privato ancora se ne rivestì e se ne adornò, durando questa sfrenata voglia molto e molte
memoria fussero singolari e ragguardevoli, e le adornò di molte figure d 'ottimi artefici,
Palatino sopra l 'arco in un tempio adorno di molte colonne: e questo si diceva
di stucchi e d 'altre moderne pitture adornò riccamente questa opera di Giotto.
grato sì fatto dono non solo l 'adornò riccamente di marmi e di legnami intagliati,
cortile di S. Piero, le quali adornò di palchi dorati e d 'altri ornamenti
che si sono affaticati per lasciar il mondo adorno dell 'opere loro; de 'quali
le forze eguali allo ingegno di che aveva adorno lo spirito, certissimamente avrebbe fatto cose inaudite
pennelli, tenere il campo senza contrasto. Adornò ancora questa opera di una prospettiva e di
il mondo, così abbia di se medesima adorno il cielo. Gli misero alla morte
murato ma veramente nato, e l 'adornò fuori di terretta con istorie di sua mano
perviene alla sedia di Cesare; e queste adornò di statue molto ben considerate, non gli
'] per quel luogo, il quale adornò di peschiere, pavimenti, fontane rustiche,
sedeva vicino a una tigre. E così adornò quel luogo di diverse poesie; vi fece
facce. Séguita più alto un altro fuso adorno con altri ornamenti e con certi putti di
di tutti gl 'altri fortificò Michele et adornò la sua patria Verona, facendovi, oltre
l 'accomodò molto bene e l 'adornò secondo che si può in quel paese,
di frutte et altre fantasie; e dopo adornò di vaghi stucchi e pitture la capella di
grande, che versa in un vaso molto adorno e benissimo accomodato, che fu tenuta bell
di Gesù Cristo; e l 'arco adornò riccamente di grottesche e molte belle figurine ignude
viniziano. Ma inanzi che cominciasse detta capella adornò al detto patriarca le scale del suo palazzo
d 'anticaglie e di eccellenti pitture molto adorno, per bellezza, per studio, per
con maggior fortezza di quello, il quale adornò tutto con ordine rustico molto bello: il
portone che giace in mezzo circolo, molto adorno di colonne rustiche e di nicchie a quelle
la Vergine con Cristo nato in cielo, adorno l 'uno e l 'altro di
opere di quel mestiero; legò gioie et adornò di castoni maravigliosi, con figurine tanto ben
di cui si vedeva un antico e molto adorno tempietto a Cerere dedicato, in cui,
Sirena abbondantemente in un molto capace e molto adorno pilo cascava. E perché la rivolta della
gli presentasse un bellissimo putto di regal corona adorno, sì come l 'altra in piede
di spazio rimaneva, acciò che il tutto adorno fusse, vi furono finti di color di
Capricorno del Duca et Ariete del Principe, adorno, e da quattro marini cavalli tirato,
tutto d 'allori e di diversi fiori adorno, il quale, avendo in cima l
ognun chiede, Imeneo vago ed adorno: Deh, che lieto e chiaro
e rosso vessillo di diversi papaveri adorno, in cui un gran grifone dipinto era
dal Silenzio, di bigi drappi adorno e con le solite scarpe di feltro a
nobiltà e divinità del Sonno medesimo, un adorno tempietto d 'Esculapio, in cui molti