pittura ammette che l 'intelletto vostro senza artificio possi esser capace di perfettamente intendere e giudicare
se non vi aggiugnie il maestro il suo artificio. Gli scultori sono imperfetti, non avendo
piana e liscia, e con l 'artificio loro tratto dal vivo la fanno parer de
braccio per ogni verso, bastasse fra lo artificio e l 'oro il valore solo di
non abbia in sé grandissimo e bell 'artificio e non sia posta con capricciosa attitudine.
Bartolus Senensis Hic Situs Est. Cum Pingendi Artificio Quod Ipse Mitissimis Et Humaniss. Moribus Tum
: Laur. Biccio Pictori Antiquor. Artificio Et Elegantiae Simillimo Ac Prope Pari Piccius Et
milia e dugento; et in quella usò artificio e bontà, che gli diede tanto nome
, intorno intorno isolato; dove l 'artificio di Filippo s 'era talmente operato,
, quanto fa più il conoscere l 'artificio e la dottrina dello averla saputa fare.
facesse nel suo la bontà e l 'artificio usato. In compagnia di questo molte altre
opre nel disonesto e la lode nell 'artificio e nella virtù. Ma io non vo
arie di teste nella mestizia del pianto con artificio e naturale similitudine contrafatte; sonvi alcuni panni
ch 'oltra la bontà e l 'artificio di essa vi sono panni e teste mirabilissime
; similmente è di somma bontà e di artificio il morto su la cassa, et in
si potrebbe desiderar meglio, avendo egli con artificio di buona maniera intagliato alberi, sassi,
e 'vi sono però cose con molto artificio e con molta bontà da lui lavorate e
ha bisogno nelle cose del vivere di alcuno artificio, perché i dispiaceri del mondo si tollerano
oro e di piombo, lavorati con bello artificio; e quel che più grazia donava alla
oro e l 'argento per l 'artificio, cosa che pochi averebbono fatto.
certo più tosto di miracolo che d 'artificio umano, perché in essi sono acque,
le stravaganzie dell 'erbe, l 'artificio e la diligenzia con che la natura di
Veniziano pittore Può tanto l 'artificio e la bontà d 'una sola opera
il più mirabile di disegno, d 'artificio, di colorito e di perfetto sapere che
questo né d 'industria né d 'artificio, essendo in quello il tondo del mezzo
allo antico, disegnate con quello amore et artificio e fine che può far tutti gli estremi
ogni suo membro di bontà, d 'artificio e di parità né di disegno s '
ebbe grazia. Onde veggendo egli l 'artificio di Michele Agnolo, stupì.
'lodasse più il bronzo che l 'artificio; per che sdegnato e con collera gli
statue sono con bellissime forme di attitudini et artificio di muscoli lavorate, convenienti, se l
facile, e per conseguente non di tanto artificio; non sapendo che la facilità è il
che senza lei la bellezza e l 'artificio divien sazievole. Deve adunque il pittore variar
tentato da altri, volle con bell 'artificio e lungo studio ripigliare e metterlo in essecuzione
per ogni verso, bastasse fra l 'artificio e l 'oro il valore solo di
, intorno intorno isolato; dove l 'artificio di Filippo s 'era talmente operato,
facesse nel suo la bontà e l 'artificio usato. In compagnia di questo molte altre
nel disonesto e la lode ne l 'artificio e nella virtù. Ma io non vorrei
oro e di piombo, lavorati con bello artificio; e quel che più grazia donava alla
oro e l 'argento per l 'artificio, cosa che pochi averebbono fatto. Questo
certo più tosto di miracolo che d 'artificio umano, perché in essi sono acque,
di fare niuno adoperò meglio né con più artificio et ingegno del priore Guglielmo. Et in
merita di essere celebrata per disegno, per artificio e per colorito, et insomma per essere
contemplandolo a buon lume et amirando l 'artificio dell 'opera, quando la signora Caterina
di legname, dipinti con bello e ricco artificio. Nel primo era la Puerizia con un
Battista in un bacino, fatte con bellissimo artificio; e finalmente dipinse costui in San Rocco
alcuno di bellezza di membra e d 'artificio di corpo vedere uno ignudo tanto ben ricerco
ogni suo membro di bontà, d 'artificio e di parità né di disegno s '
ebbe grazia. Onde veggendo egli l 'artificio di Michelagnolo, stupì. Per
statue sono con bellissime forme di attitudini et artificio di muscoli lavorate, bastanti, se l
gran cosa, non conoscendo né l 'artificio né l 'ecc[ellenza] di quella figura,