Risultati per: bruno

Numero di risultati: 108

Vita di Buonamico Buffalmacco

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, come si sa, carissimo compagno di Bruno e di Calandrino pittori, e dotato nella

Vita di Giuliano da Maiano

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

vestire il re ben 50 uomini a bruno che l 'accompagnarono alla sepoltura;

Dialogo della Pittura intolato L’Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie che a perfetto pittore si acconvengono con esempi di pittori antichi e moderni; e nel fine si fa menzione delle virtù e delle opere del divin Tiziano.

Dolce Lodovico 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, per me, bramerei un colore anzi bruno che sconvenevolmente bianco e sbandirei dalle

perché così fatti volti paion mascare. Il bruno si legge essere stato frequentato da Apelle;

Due Dialogi di M. Giovanni Andrea Gilio da Fabriano.

Gilio Giovanni Andrea 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

[in scribendo], ne quae simultatis? Corrado Bruno diceva a questo propogito: Usus sacrarum imaginum

di grazia, la bella opinione di Corrado Bruno, che dianzi vi allegai, come bene

Vite di artisti antichi. Lettera di Giovambattista Adriani a Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

adoperare, e questo fu un color bruno, o vernice che si debba chiamare

cosa di rilievo adoperino color chiaro e bruno mescolandoli insieme con certa ragione e proporzione

, egli lo dipinse tutto di color bruno, e del medesimo fece apparir l

Vita di Buonamico Buffalmacco

Vasari Giorgio, edizione del 1568 9 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, come si sa, carissimo compagno di Bruno e di Calandrino, pittori ancor essi faceti

Fu compagno in questa opera di Buonamico Bruno di Giovanni pittore, che così è chiamato

sul vecchio libro della Compagnia. Il quale Bruno, celebrato anch 'egli come piacevole uomo

Santa. Ma perché nel fare questa opera Bruno si doleva che le figure che in essa

. La qual cosa, come piacque a Bruno e agl 'altri uomini sciocchi di que

. Intanto, essendo dato a fare a Bruno suo amicissimo, che seco se n '

alcune opere in Santa Maria Novella, perché Bruno non aveva molto disegno né invenzione Buonamico gli

Gesù Cristo decapitati. La quale opera fece Bruno per Guido Campese, connestabile allora de '

e si fanno tuttavia. Mentre che Bruno faceva questa opera, volendo un contadino che

Vita di Andrea Orcagna

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Buffalmacco, che fece parlare le figure di Bruno in San Paulo a Ripa d 'Arno

Vita di Giuliano da Maiano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, avendo il re fatto vestire a bruno 50 uomini che l 'accompagnarono alla

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ma lacrimosa e pallida, coperta di un bruno velo, sotto il quale vedeasi trasparere una

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 9 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, e Abbrunire. Far bruno, far nero. Abetella f

dicesi quello, che è tra rosso e bruno. Di quì Abbronzare, cioè quasi abbruciando

'ardore Per lo papiro suso un color bruno, Che non è nero ancora, e

Comburere. Brunazzo add. Alquanto bruno. Brunezza f. Nerezza.

, e altri lavori di metallo. Bruno add. Di color nereggiante. Per

Di color nereggiante. Per nero. Bruno d 'Inghilterra m. Un color

. Lo essere di color nero, cioè bruno. Lat. Nigredo, nigritia.

secondo il Menagio, oscuro, forse da bruno. Bruni, bruniscus, bruscus, bruscatus

preso forse per similitudine: perchè siccome il bruno manca di chiarezza e splendore, così la

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 20 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Fior. del 1299 Nello Bruno Nozzo di Perino F. Iacopo da Giovanni

E sappiamo, ch 'egli operò con Bruno e Buffalmacco, che visse fino al 1340

molte stanze del medesimo, a due Pittori Bruno, e Buffalmacco ne diede la cura,

del tempo con i già notati due Dipintori Bruno, e Buffalmacco, Uomini sollazzevoli molto,

lui suoi amici, cioè i già nominati Bruno, e Buffalmacco, i quali come che

al prezzo del Podere si perveniva; ma Bruno, e Buffalmacco con gli altri suoi compagni

Dante 57. Amicizia tra Calandrino, Bruno, e Buffalmacco 65. B

celebrato. Visse costui ne 'tempi di Bruno, e di Nello, pur Fiorentini Pittori

, e vi ebbe in aiuto il nominato Bruno. Gli furon poi date a dipignere più

Novella il manifesta, ec. Bruno Di Giovanni, E Nello Di

o pure accrebbe amicizia, e pratica con Bruno, e Nello l 'uno, e

suo; Venendo ora a questi due; Bruno di Giovanni, e Nello di Dino,

probabile, perché dice il Boccaccio, che Bruno e Buffalmacco erano soliti lavorare nel Munistero delle

voglia; cominciamo a dire alcuna cosa di Bruno. Ne 'tempi, che Buffalmacco s

'opera dunque fu compagno di Buonamico questo Bruno di Gio: onde potiamo noi affermare ch

Maestro; questo ripiego piacque non solo a Bruno, ma ad ogni altro goffo artefice di

fatta nella medesima città Cimabue. Tornandosene poi Bruno con Buffalmacco a Firenze, dipinse [p.

Sala di Palazzo Vecchio. Altre opere di Bruno non sono a mia notizia, salvo che

vicino alla Casa di Buffalmacco, e di Bruno, un certo Medico Bolognese chiamato Maestro Simon

per sua svenevolezza avendo dato alle mani di Bruno, e per opera dello stesso anche di