; e tutti quegli c 'hanno o creduto o voluto dare a credere che le figure
Iacopo di Casentino, da molti scritto e creduto essere stato de la famiglia di messer Cristofano
a dentro che non pensava, et avendo creduto sentirne il contrario, gli rispose: "
opere di tale che mai non si sarebbe creduto essere sì belle e sì bene condotte,
, perciò che Pietro disse che non arebbe creduto paragonarla. Fuor della Porta a Pinti,
tornò con una grandissima febbre, e fu creduto da 'medici che fosse riscaldato; onde
infinitamente, dicendo ch 'egli non aveva creduto che l 'arte potesse far tanto,
volte veduta in uomini brutti, molti hanno creduto ch 'ella non possa esser parte di
il medesimo calzolaio e vedendo il maestro averli creduto nella pianella, cominciò a voler dire non
Melozzo, e riscontrato i tempi, hanno creduto che quel Melozzo voglia dir Benozzo; ma
a casa con una grandissima febbre, fu creduto da 'medici che fosse riscaldato; onde
sempre in quella openione e l 'arebbe creduto di mano di Raffaello: ma
cose importanti da loro, che più avevano creduto alla sua fede e professione di fortificare che
che avea detto Francesco, fusse da alcuni creduto altrimenti. Il Vasari dopo essere stato alcuni
chi gli pare sapere, se gli è creduto più alle parole che a 'fatti,
grandissima diligenza: la qual tavola molti hanno creduto che sia di mano di Giorgione. Essendo
dire il vero, o quello che ho creduto che vero sia. Ma non si può
fare sé stessi dèi, che allora averia creduto che potessero fare anco lui; lasciando da
antiche come a fondo, onde è stato creduto dal vulgo ch 'elle fossero già fabricate
Donque da questa significazione mossi, alcuni hanno creduto che nei luoghi così profondi e tenebrosi non
. Gua. Io non avrei mai creduto che non fosse lecito al pittore il fare
facilissima ad essere falsificata; onde alcuni anno creduto, che poca se ne trovi della vera
a creder di me ciò che non avrei creduto, e fatto animoso da 'comandamenti d
cose impossibili, e voler che li sij creduto, come fu fatto a questo tale,
più non sì può dire, e avria creduto ch 'e 'sapessero volare gli asini
1331. contro a ciò che pare abbia creduto il Vasari, e diedela finita del 1339
, di cui parlammo pur dianzi, ha creduto equivoco del Vasari l 'aver affermato,
e moderni scrittori, fa conoscere aver egli creduto, che il Vasari nel parlar di questi
detto da Modana, da altri è stato creduto nativo di Ferrara, e da altri però
, e per tale essere stato da tutti creduto; onde a Lorenzo era stato dato sempre
più de 'loro tempi certezza, ho creduto, che ogni altro ordine, che io
ancora a nostra notizia pervenuto. Abbiamo però creduto e crediamo, che egli morisse senza successione
mondo tanto in un subito, che fu creduto da 'più, che alcun malvagio professore
un capo di Mercurio con caduceo da alcuni creduto sesterzio della famiglia Licinia inedito. Medaglia d
Dottori han qualcosa di simile nella positura al creduto Bicci 1363, ma nulla di musaico nella
quello dell 'urna capitolina: credo [o creduto] altro. Altro creduto dell 'Imperatore Carino
capitolina: credo [o creduto] altro. Altro creduto dell 'Imperatore Carino credo Volusiano; l
o romana. Una urnetta di Volterra col creduto sacrificio de Cabiri, tutto come ne '
è bella e i giovani amendue con berretto creduto frigio; l 'uccisore è vestito alla
condotte con una particolare leggiadria. Un Giudizio creduto del Beato Angelico. [9r]
le incerte di bronzo vi è il sestante creduto di Aquilio Floro, un 'asse con
È il minore, ma dall 'Editore creduto il primo, che morì di anni 30
S. M. D. Il creduto Salonino è di viso piatto e schiacciato che
sopra è lavorato a sfogliami come il creduto manico di porta del Mediceo. È lungo
cosa ideale. Il gesso del creduto Mecenate di Casa Salviati. È quasi tal
ha lasciato scritto. Altro del creduto Temistocle: fisonomia piuttosto lieta, nella barba
Testa colossale di Giovane Eroe da alcuni creduto Ercole Giovane. Ha fattezze assai belle e
e varj be 'modelli. Singolare il creduto Pitagora maggiore del naturale con pallio sopra il
Quelle che hanno [iscrizione Romano] col capo del creduto Pirro e col mezzo cavallo, son della
della Madonna Nunziata a quella di Galleria del creduto Gaddi. I vestiti con gran trine,