sepolcro maraviglioso dello antichissimo re Simandio, largamente descritto da Diodoro, e quanto arguisce il severo
opere di quegli artefici de 'quali ho descritto le Vite, e con tanta difficultà che
e, dal medesimo, Ulisse come è descritto da Omero in mare sopra una nave rozza
sepolcro maraviglioso dello antichissimo re Simandio, largamente descritto da Diodoro, e quanto arguisce il severo
da per sé un Inferno secondo che è descritto da Dante - che fu poi l '
Giovanni da Fiesole pittore, del quale aviàno descritto la Vita, che è nella parte de
fatto da Cesare sopra il fiume Rodano, descritto da lui nei detti suoi Comentarii e male
avendo a pena fatto tutto questo primo ordine descritto, finì il corso di sua vita.
, asisa a piè di quell 'olmo descritto da Virgilio, sotto le cui frondi pone
principale impresa posta era) in mano al descritto Imeneo formatone due della medesima persa di che
'antico costume, sì ben da Catullo descritto, si vedeva la serenissima Principessa, da
con l 'usato tridente, quale è descritto da Vergilio discacciare gl 'importuni venti,
chiameremo, quasi un altro corpo simile al descritto formato era, eccetto che per la strettez[z]a
Ma convenevole cosa parve, avendo nel descritto luogo condotto i trionfanti Augusti, di condurre
con questo secondo arco erano et il prima descritto) si vedevano ne 'vani delle finte
teatro, il quale, benché assai minutamente descritto paia, non per
e conrispondente a quello nell 'altra faccia descritto, che diceva anch 'egli:
più alto e più magnifico, al prima descritto della Religione che al Canto alla Paglia fu
del Sonno in sì stravaganti abiti in sul descritto carro posti erano, cantando a 'principali
che allo dio Cielo fu destinato, del descritto Etere e del Giorno tenuto da alcuni figliuolo
bellissimo finimento chiudevan l 'ultima parte del descritto leggiadro drappello; le quali sotto forma di
, del luogo, del tempo che è descritto, et a quello poi, secondo la
rappresentano così perfettamente ciascuna parte del figurato e descritto, che nulla rimane che da desiderar sia
; come sarebbe se altri ritraesse il monstro descritto da Orazio nel principio dell 'Arte poetica
e segue ciò particularmente della carta, effetto descritto mirabilmente da Dante Inf. can. 25
che la spanna, conforme l 'abbiamo descritto nel primo significato, contuttociò qual sia la
alla cosa dipinta; e questo termine vien descritto da alcuni Autori in questo modo, cioè
Lucia a Piero Chiara promessa a Zuccherino Descritto nella Compa Lapo Pittore del Popolo gnia
a 131. disse d 'aver trovato descritto, siccome ancora io l 'ò trovato
cioè di Cristofano) detto Buffalmacco, fu descritto nell 'antico libro degli huomini della Compagnia
9 ottobre 1301, e lo veggo anche descritto nell 'antico Libro della Compagnia de '
1350. un anno avanti che ne fosse descritto il suo Buffalmacco. Venendo ora a ragionare
; e trovasi anch 'egli essere stato descritto nell 'antico Libro della Comapgnia de '
l 'anno stesso, che Bruno fu descritto, un anno prima di Buffalmacco, dove
sotto l 'anno 1369. essere stato descritto Giotto di Maestro Stefano dipintore, il qual
egli è però vero ch 'egli trovasi descritto al libro della Compagnia de 'Pittori sotto
Aretino, ed io trovo esser egli stato descritto nell 'antico libro della Compagnia de '
Città d 'Arezzo, e si trova descritto negli antichi libri della Compagnia de 'Pittori
artefice, il quale io trovo essere stato descritto fra gli uomini della Compagnia de 'Pittori
, fino dell 'anno 1375. fu descritto alle prestanze de 'Cittadini fiorentini, e
degli uomini della Compagnia de 'Pittori trovasi descritto quest 'artefice nel 1429. e fu
di lui. Trovasi essere stato questo artefice descritto nell 'antico Libro della Compagnia de '
di Donato, il quale io trovo pure descritto nel soprannominato Libro degli Uomini della Compagnia de
di ser Giovanni da Castel San Giovanni fu descritto in essa Compagnia del 1423. onde,
il detto del Vasari, sarebbe egli stato descritto nel numero de 'Pittori in età di
essi un Giovanni pittore, il quale trovo descritto del 1525. nel Libro della Decima con
in capo. Trovasi essere stato questo maestro descritto degli Uomini della Compagnia de 'Pittori l
Marco, che è noto al mondo, descritto da diversi Storici, e particolarmente dal Nardi
Altieri. Oltre a ciò che si è descritto nell 'altro volume. Un bel Fauno
con labaro, che si è altrove descritto ed è stato ultimamente acquistato da S.