sua; ma dandoci la liberal pittura campo franco di compiacersi nel fare e disfare, abbiamo
altro modo furno confusi da Georgione da Castel Franco, nostro pittor celeberrimo e non manco degli
come membro dell 'arte nostra, e franco nel maneggiar li colori, sì che,
'arte. Avvenne che Giorgione da Castel Franco mise in quella città i modi della maniera
nelle opere loro. Non così fa Battista Franco viniziano; anzi studia sempre con ogni sollecitudine
se bene fu molto miglior maestro di lui Franco Bolognese miniatore, che per lo stesso Papa
" più ridon le carte che pennelleggia Franco Bolognese: l 'onor è tutto
quello che ne scrisse messer Giovanni Boccaccio, Franco Sacchetti nelle sue Trecento Novelle ne racconta molti
alcuni con le proprie parole apunto di esso Franco, acciò con la narrazione della novella si
questo luogo, rimettendo il resto al detto Franco et altri. Finalmente, perché restò
'arte sua del dipignere. Racconta Franco Sacchetti nelle sue Trecento Novelle, per cominciarmi
, si partì, come racconta il medesimo Franco, da Tafo e cominciò a lavorare da
mondo; e fu, secondo che racconta Franco Sacchetti nelle suo Trecento Novelle, questo.
, i Perugini ordinarono, secondo che scrive Franco Sacchetti, ch 'e 'dipignesse in
molte opere che ha fatto in Vinezia Battista Franco pittore, e molti altri maestri.
quanti ha potuto aver disegni. E Battista Franco pittor viniziano ha intagliato, parte col bulino
molti anni, stampate col disegno di Batista Franco viniziano, che le ritrasse in quel modo
E doppo lui, avendo Giorgione da Castel Franco messi in quella città i modi della maniera
Tribolo, fecero tutte le dette pitture Battista Franco Viniziano, Ridolfo Ghirlandaio e Michele suo discepolo
Domenico Conti, Antonio di Domenico e Battista Franco Viniziano. Fece anco il Tribolo in sulla
veramente et acutezza, gli aveva dato campo franco e licenza che ciascuno dicesse all 'altro
bella. Medesimamente fu condotto da lui Battista Franco, pittore veniziano, a dipignere la cappella
modello del San Michele. Vicino a Castel Franco, ne 'confini tra il Trivisano [e]
; e questa era di mano di Battista Franco viniziano. Nell 'ultimo di tutti questi
, come si dirà nella Vita di Battista Franco. Alla Madonna di Vertigli, luogo de
fece Ridolfo, avendo seco il detto Battista Franco e Michele, in un chiostretto, tutte
Vita Di Battista Franco pittore viniziano Battista Franco viniziano avendo
Di Battista Franco pittore viniziano Battista Franco viniziano avendo nella sua prima fanciullezza atteso al
dire al presente quello che appartiene a Battista Franco, non è mio ufficio quello raccontare che
e dove avevano fatto alcune altre cose Battista Franco viniziano e Pirro Ligorio, fece Francesco in
del Duomo d 'Urbino, dove Batista Franco, come s 'è detto, aveva
è detto, per la morte di Battista Franco viniziano. Ma inanzi che cominciasse detta capella
'anno circa 1507, Giorgione da Castel Franco, non gli piacendo in tutto il detto
s 'è ragionato nella Vita di Batista Franco; oltre a molte altre belle comodità e
con varî partimenti di stucchi, dove Batista Franco dipinse poi, ne 'vani dove sono
Da un 'altra parte poi si vedeva Franco Sacchetti, che scrisse le Trecento Novelle,
rappresentarla? Or qui si può dare campo franco al pittore in quante maniere vuole, pur
. Ardimento, bravura, l 'esser franco. Lat. Audentia, robur, virtus
. Audentia, robur, virtus. Franco add. Ardito, bravo. E
o la forma d 'operare magnifico e franco contrario del tutto all 'operar gretto e
Magistro. Xv. 1435 in circa Franco Sacchetti nelle sue trecento novelle che si veggono
un grossolano Artefice etc. Lo stesso Franco Sacchetti, Novella 136. Nella Città
1677 Conte Carlo Cesare Malvasia, ragionando di Franco Bolognese, Franco, del quale non
Malvasia, ragionando di Franco Bolognese, Franco, del quale non posso che parlare con
d. Protoc. dei d. ser Franco 1329. D.. nome di
Carlo Cesare Malvasia, dove nella vita di Franco Bolognese a 14 dice: Franco, del
vita di Franco Bolognese a 14 dice: Franco, del quale non posso che parlare con
da Bologna ancora non si facesse venir questo Franco. Or quì si contenti il Lettore,
non voglio lasciar di dire ciò che racconta Franco Sacchetti nelle sue 300. novelle manoscritte nella
. Domenico, ne 'rogiti di ser Franco di Pagno da Vespignano 2 Febbr. 1337