Risultati per: giallo

Numero di risultati: 228

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di più colori: chi tira al giallo et al rosso, alcuni

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXV

Vasari Giorgio, edizione del 1550 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

nero e rosso e giallo si sfondano, e con giallo

giallo si sfondano, e con giallo schietto si fanno i mez[z]i, e

si fanno i mez[z]i, e con giallo e bianco si lumeggiano.

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXII

Vasari Giorgio, edizione del 1550 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cuocere, mediante lo scorrere, diventa giallo. E questo si può fare su

su tutti i colori, ma il giallo meglio riesce sul bianco che

verde nel cuocerlo, perché il giallo e lo az[z]urro mescolati fanno

fanno color verde. Questo giallo non si dà mai se non dietro

raschiato via con un ferro vi lascia giallo. Dipinti che sono i vetri

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di più colori: chi tira al giallo et al rosso, alcuni

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

nero e rosso e giallo si sfondano, e con giallo

giallo si sfondano, e con giallo schietto si fanno i mez[z]i, e

si fanno i mez[z]i, e con giallo e bianco si lumeggiano.

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

nero, rosso e giallo, con altre varie mescolanze di colori

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cuocere, mediante lo scorrere, diventa giallo. E questo si può fare su

su tutti i colori, ma il giallo meglio riesce sul bianco che

verde nel cuocerlo, perché il giallo e l 'az[z]urro mescolati

fanno color verde. Questo giallo non si dà mai se non dietro

raschiato via con un ferro vi lascia giallo. Dipinti che sono i vetri

Vita di Agnolo Gaddi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

la Terra-dombra che è di cava, il Giallo-santo , gli smalti a fresco et in olio

Vita di Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

cimiero un drago verde e giallo, e per ghirlanda un serpe;

è cangiante di rosso e giallo, aggruppata in sulla spalla destra e

piede. Il rovescio della veste è giallo, e la veste di sotto,

Vita di Guglielmo de Marcillat

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

bianco si vuol fare di colore giallo, allora si dà, quando si

detto vetro, e fa un bellissimo giallo: i quali modi di fare niuno

Vita di Giulio Romano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

essendo contrafatti con un semplice colore di giallo e d 'altro così bene,

Vita di Battista Franco

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

un putto et ha addosso un panno giallo, la quale è fatta, con

Vita di Taddeo Zuccari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

varii colori, bianco, giallo, rosso, et un

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 7 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tela il bianco, il giallo, il rosso e '

in mez[z]o dall 'Avarizia, di giallo vestita e con una lupa in testa

anch 'egli figliuolo, che tutto giallo e con una affocata massa in mano

e con la faccia d 'un giallo velo coperta, aveva in sua compagnia

e leggiadra e snella, con un giallo mantelletto e con una antica lucerna in

, sotto umana forma, ma tutto giallo e tutto ignudo e tutto toso,

matrone, con il capo da un giallo velo coperte, e con loro il

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

in vermiglio e 'n giallo, E 'l mese di

ad acutezza, così ha fatto del giallo e di tutti gli altri, servendosi

il bianco e ombreggiato dal giallo, e 'l giallo

giallo, e 'l giallo dal verde, e '

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 11 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

propiamente marezzata d 'un marezzo nero bianco giallo, e di moltissime altre mezzetinte sudice,

sudice, cioè di colore fra 'l giallo bianco e nero, e nelle vene,

di Montalto. Pietra dura quanto il Giallo orientale, di color capellino più chiaro e

scure, ma sempre però fra 'l giallo, bianco livido, e capellino. Cavasi

porporino, e alcuna volta pende al color giallo. Ne à l 'Arabia, l

. Arzica f. V. Giallo detto Arzica. A scarpa.

è bianca, dove l 'orichicco è giallo o rosso. Boncinello m.

sega, e scarpello; è di color giallo con macchie tonde, bianchicce e rossicce;

una scorza, o stummia, macchiata di giallo e rosso profondo. Piglia pulimento grasso,

un sol colore, o bianco, o giallo, o verde, o altro; perchè

cioè il bianco, il nero, il giallo, il rosso, il verde, la