, et ora ha Giotto il grido, Sì che la fama di colui
, et ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui
'udiva la grandezza e 'l maraviglioso grido del vago operar loro nella pittura; per
di sotto. Sentì tanta fama e grido di questo mirabile artefice papa Benedetto Xii da
'ugna: e con esse quietò il grido di colui che lo aveva schernito e vituperato
, che ne 'suoi tempi ebbe grandissimo grido e ne 'nostri parimente lode grandissima.
talmente Spinello, che la fama et il grido che dato gli fu veramente se gli convenne
Per il che sentitosi lodar tanto per il grido d 'ognuno, animosamente si cavò l
duratevi e per alcune figure scortate, ebbe grido e fama grandissima in quella città e fu
cappella in San Domenico: e così il grido di lui crebbe insieme col credito. Per
'altro non si udiva che 'l grido del Mantegna nella pittura. Avvenne che
in eccellenza. Venne tanto famoso il grido di Pietro che fu sforzato dipignere a Siena
Pietro vedere le figure di quello per lo grido che gli davano gli artefici; e vedendosi
signori che lo conobbero. Ebbe in vita grido grandissimo e maggiore ancora dopo morte, perché
del grazioso Rafaello, sforzato dal grido che di continuo udiva de le maraviglie fatte
Quando i popoli cominciano ad inalzare col grido alcuni più eccellenti nel nome che ne '
altri, che vecchi inanzi a lui di grido e di fama abbiano tenuto il principato in
, che salito in alto crebbe molto di grido. Di maniera che in Napoli, essendo
lato. La quale opera fu di tanto grido e di tanta fama in quella città,
E veramente che questa opera ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche,
la moltitudine è quella che dà comunemente il grido e la riputazione a poeti, ad oratori
uomini solamente che il mondo approva con chiaro grido per giudiciosi e intendenti, e se essi
, et ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui
il buono operare nella pittura faceva chiaro il grido per tutta Italia, fu uno Margaritone aretino
Per il che sentitosi lodar tanto per il grido d 'ognuno, animosamente si cavò l
Pietro vedere le figure di quello per lo grido che gli davano gli artefici; e vedendosi
signori che lo conobbero. Ebbe in vita grido grandissimo e maggiore ancora dopo morte, perché
del grazioso Raffaello, esforzato dal grido che di continuo udiva de le maraviglie fatte
che quando i popoli cominciano ad inalzare col grido alcuni più eccellenti nel nome che nei fatti
quest 'arte in cielo ". Questo grido e questa fama sentendo gl 'uomini di
E veramente che questa opera à tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche,
corpo e dell 'animo insieme avevano chiaro grido e fama immortale acquistatosi: fra 'quali
sempre gran copia e di non punto minor grido (poi che, per concessione di ciascuno
e quegli che, benché oggi di poco grido sieno, pur perché a 'lor tempi
per le campagne e seminati, con gran grido e strepito tumultuoso de 'lavoratori, persuadendosi
debbano essere di maggior nome e di maggior grido, perché il pensiero vie più compiuta bellezza
io, quantunque taccia con le parole, grido però con l 'affetto. Et a
tutte quelle sue opere, delle quali il grido, che chiarissimo ne risonava, gli aveva
Tentiriti sono appellati e son quelli che col grido solo spaventano i crocodili e mettongli in fuga
tempo sì chiare, e di sì nobil grido: ma perché in questo gran flusso e
Tener lo campo ed ora ha Giotto il grido A 'Paesani Del Vasari Restati Forse
Tener lo campo ed ora ha Giotto il grido. Egli è certo secondo i precetti
unde dicit, e ora à Giotto il grido, idest rumorem famæ, et gloriae:
campo vincitore; ed ora à Giotto il grido, cioè la fama, sicché la fama
lo campo, ed ora ha Giotto il grido. Sicché la Fama di colui oscura
'ogni altro non solo fu fermato il grido, ma dello stesso Giotto i tanto celebrati
intendenti Artefici per lungo tempo; il pubblico grido ch 'egli ebbe dal Mondo tutto,
per la paura cominciando già a sommergersi, gridò Signore salvatemi, e subito si sentì preso
campo, et ora à Giotto 'l grido Sicche la fama di colui oscura,
, et or 'à Giotto 'l grido, Sicché la fama di colui oscura