Risultati per: immagini

Numero di risultati: 167

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

le statue degli dèi e contraffare l 'immagini degli uomini grandi, ma per fabbricare un

Vite di Agnolo Bronzino e degli accademici del disegno

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

in dodici gran quadri dipinto per ciascuno quattro immagini celesti, che sarà 48 e grandi poco

quattro l 'uno, dove sono le immagini celesti, e 'quali con facilità si

. Nell 'altra palla saranno le 48 immagini celesti, accomodate in modo che con essa

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e verso il Prato rivolta, sotto diverse immagini erano descritte - significar volesse d 'essere

celesti immagini dipinta et adorna; nel cui carro,

Vita di Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

quali in 48 vani fanno ornamento alle 48 immagini celesti; et in sei facce per lo

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, nel figurare arti magiche, incantazioni, immagini con caratteri incogniti, ligature di erbe,

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, essendo egli stato menato a vedere molte immagini dipinte di santi et inteso quelli esser li

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

lo riguardavano. Che vi pare di queste immagini? Non bisogna egli confessare che fossero di

nel divieto che ella fece del non dipingere immagini corrompitrici de 'buoni costumi, non solo

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 6 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

antichi, il portar ne 'funerali esse immagini per testimonio di Nobiltà, come dice lo

suo Oratore: onde è che l 'immagini bene spesso soglion pigliarsi per segno di Nobiltà

pigliarsi per segno di Nobiltà. Da queste immagini incominciarono poi secondo il Budeo, quei contrassegni

che si dipigne sopra il capo dell 'Immagini del Salvatore, o de 'Santi.

. Decolor. Scolpire. Fabbricare immagini, o formar figure in materia solida per

nella quale si dipingono, o conservano, immagini di Dio, e de 'Santi.

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 33 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

ancora che Enos figliuolo di Seth fece alcune immagini per incitare i popoli al culto del vero

la Cristiana Religione mai fu senza l 'immagini da venerarsi su gli Altari, e nelle

Luca [p. 29] oltre all 'altre immagini, un Salvadore, e una nostra Donna

. Cristiana Religione non mai fu senza immagini da venerarsi su gli altari 28.

gli altari 28. Culto dell 'immagini quando ebbe principio 28. Chiese si

E Enos figliuolo di Set fece alcune immagini 2. Epitaffio sopra il sepolcro di

4. S. Luca con alcune immagini di Cristo e di Maria da sé dipinte

pure, dal sapersi, che all 'Immagini di Gesù, e di Maria fatte di

dire, che di suo pennello trovansi molte Immagini di Maria Vergine Annunziata, con che diede

verso quel Sacrosanto Misterio, per le molte Immagini pur allora da esso dipinte, avendo in

guastare, ne imbrattare di calcina le vecchie Immagini, non appiccarono a quelle il nuovo muro

'incontro Iacopo si esercitò tuttavia in figurare immagini di Maria sempre Vergine; dipoi fatta compagnia

disfarli, siccome avevan fatto dell 'altre immagini; essendoché da una pia persona fossero comperi

di abilità singolare, per dipignere le sacre immagini di Gesù Crocifisso, di Maria Vergine,

della stessa città, il quale colorì infinite immagini di Maria Vergine, onde acquistò il nome

, pubblicamente soggiungesse, non aver mai veduto immagini più divote, e che più lo intenerissero

, se così divine sembrano le di lui immagini; mentre trovo, essere egli stato così

il fine, per cui fannosi le sacre immagini, solo a i mezzi, che a

che altro non è che d 'avere immagini, che accendano loro nel cuore affetti,

di danaro; trattenendosi nondimeno in fare alcune immagini di essa Vergine, del Signore, e

da Bologna, che dipinse, alcune devote immagini, a quali tutti intende egli dar luogo

opere. Non mai altro dipinse, che immagini sacre, né senz 'aver fatta prima

nel farle sempre spargeva devotissime lacrime. Alle Immagini di Maria Vergine e del Crocifisso, diede

'tempi di Trajano: né l 'immagini del medesimo Costantino, e le sue medaglie

oltre all 'avere abbruciate tutte le sacre immagini in Costantinopoli, perseguitarono a morte gli artefici

pittura, per poter fare colle sue mani immagini sacre, in cui Iddio fosse onorato;

memoria della grazia; laddove anticamente usavansi alcune immagini di cera: ed erano in gran parte

pitture fino dal 1464. Fu singolare nel dipignere immagini sacre, alle quali diede maravigliosa devozione.

mano molti tondi dipinti sopra legname, rappresentanti immagini del Signore, di Maria Vergine, e

modo dipinse il Baldacchino di Orsanmichele di variate immagini di Maria Vergine. Fu buonissimo e pratico

quadri, che nella quasi universale destruzione delle immagini, fatta dagli Eretici in quelle parti,

Albertinelli, e talora da sé solo, Immagini di Maria Vergine con Gesù e d '

, che alcune nazioni Calviniste disfacevano tutte le immagini, fu con diligenza conservata e difesa,