l 'altra obliqua; né altro è linea ch 'una circonscrizione indistinta. E notate
fuggano, scurzano e diminuiscano per una sola linea di quelle già dette, la qual nasca
Apelle, preso un pennello, distinse una linea giustissima, dicendo a colei: « Dirai
'». Tornato Protogene, veduta la linea et inteso il tutto, con un altro
con un altro colore formò un 'altra linea per lo meggio di quella fatta da Apelle
ricerchi ». Ritornato Apelle e veduta la linea, con intrepida mano, raccolto il pennello
, raccolto il pennello, formò la terzia linea nel corpo di quella fatta da Protogene,
occhio per veduta insù e non per la linea piana dell 'orizzonte; laonde alzandosi la
Castaneo Andreae Mensura Incognita Nulla Atque Color Nullus Linea Nulla Fuit. Invidia Exarsit Fuitque Proclivis Ad
bisogna che abbia in sé o punto o linea; la qual cosa in niun membro del
occhio per veduta insù e non per la linea piana dell 'ori[z]zonte; laonde alzandosi la
ciò essersi fatto prima semplicemente con una sola linea circondando l 'ombra d 'alcuno,
Apelle, e preso un pennello tirò una linea di colore, sopra quella tavola, di
egli, e considerata la sottigliezza di quella linea, s 'aviso troppo bene ciò non
un giorno solo che almeno non tirasse una linea et in qualche parte esercitasse l 'arte
i piedi dinanzi in sul primo profilo e linea del piano, facendo sfuggire gl 'altri
insino alla reina di Francia, per quella linea, e nell 'altra da Lorenzo fratello
nell 'infrascritto modo: si tirerà una linea piana A B, di quella lunghezza che
quanto è una volta e mezza lunga la linea piana; la qual linea essendo di quatro
mezza lunga la linea piana; la qual linea essendo di quatro quadri in longhezza, il
piccioli quadri, e così, tirata una linea da l 'angolo B alla distanzia,
degli altri in più lontananza, dalla quarta linea sopra il B sia tirata una linea alla
quarta linea sopra il B sia tirata una linea alla distanzia, e dove quella toccarà le
et il medesimo si farà dell 'ottava linea sopra il B, tirando una linea de
ottava linea sopra il B, tirando una linea de lì alla distanzia, e si formaranno
sono di un punto, né di una linea, ma di più insieme: come di
, se non col segno d 'una linea transversale, ma oggi quest 'uso quasi
pressa Praemia dextra. Sentit tremulum linea piscem. E grato altresì ci
add. da addirizzare. Diritto, per linea retta, che non piega da niuna banda
A diritto, posto avverbial. Per linea retta. A due a due,
cerchio. Quello che si comprende dalla linea retta che suttende l 'arco della porzione
anni. Arco m. Una linea curva che alcuna volta è una parte d
, Lat. Axis, che è quella linea che noi immaginiamo avere l 'un capo
. Agli Architetti serve per termine espressivo di linea immaginata passare per i centri delle Basi opposte
cilindriche prismatiche, siccome nelle figure piramidali quella linea che congiugne la cima loro col centro della
loro col centro della base, la qual linea talvolta da qualche Architetto si trova chiamata Catetto
Cateto m. Lat. Cathetus. Linea a perpendicolo. Cava f.
suo asse. Centro dell 'involta linea. Termine d 'Architettura, il
, il punto nelle volute dove termina la linea composta eccentrica, spirale, o avvolta,
piana di quella figura contenuta da una sola linea, che chiamano circonferenza, dentro la quale
. Circumdatus. Circonferenza f. Linea che termina la figura detta cerchio e circulo
. Concavità, ed è il piegamento della linea circolare, dalla parte di dentro, a
Convesso m. Il rilevamento della linea circolare nella parte esteriore, opposto di concavo
in posto tanto pari, e a retta linea a quella di altra corrispondente, che tirando
affermano, che il cerchio non tocca una linea retta, se non in un punto,
lavori. Diametro m. Quella linea, che toccando ambedue le bande della circonferenza
Rilievo. Dirittamente avv. Per linea retta, a dirittura, per la retta
Dritto add. Che è per linea retta, che non piega, e non
. Una figura piana contenuta da una linea, che si chiama circonferenza, alla quale
. Infuori avv. Fuor della linea retta, o del piano principale.