Risultati per: macchie

Numero di risultati: 109

Proemio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

o col tempo, le toppe, le macchie, i rimessi et i colori soprapposti o

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e gialletto et ha dentro alcune macchie nere quadre, picciole e grandi

Vita di Andrea del Sarto

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

li conosceva, avendo Andrea contrafatto sino alle macchie del sudicio com 'era in quello.

Vite di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, ché Polidoro veramente lavorò i paesi o macchie d 'alberi e sassi meglio d '

Proemio generale

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

o col tempo, le toppe, le macchie, i rimessi et i colori soprapposti o

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e gialletto et ha dentro alcune macchie nere quadre, picciole e grandi

è nel medesimo luogo, sono con manco macchie e smerigli, e senza que 'nodi

Vita di Giorgione

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

si può veder in due teste né miglior macchie di color di carne né più

Vita di Andrea del Sarto

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

simile, avendo massimamente Andrea contrafatto insino alle macchie del sucido, come era il vero apunto

Vite di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, perché Polidoro veramente lavorò i paesi e macchie d 'alberi e sassi meglio d '

Vita di Giulio Romano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

essi i cani di quello stesso mantello o macchie che sono i cavalli, co 'nomi

Vita di Michele Sammicheli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, essendo tutta soda e senza buchi o macchie che la guastino. Per essere adunque di

Vite di Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Girolamo Sellari da Carpi e altri artisti lombardi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di San Faustino et Iuvita, con alcune macchie di figure, che accompagnano quei corpi molto

Vita di Battista Franco

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che s 'usa a Vinezia, di macchie overo bozze, senza esser finita punto.

Vita di Tiziano Vecellio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

colpi, tirate via di grosso e con macchie, di maniera che da presso non si

e di quell 'ultima maniera fatta di macchie, come si disse pure ora. È

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

inanzi agli occhi diversi parti notabilmente signati da macchie o figure, ora di vino, ora

del gregge di color vario e di belle macchie. E perché dissegnamo noi al suo

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, innamoratosene, vi lasciò di notte tempo macchie dimostratrici della sua troppa sfrenata e pazza libidine

pecore di Giacobbe ingravidarono di parti dipinti di macchie diverse, conforme alla diversità de 'colori

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 30 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

. Una pietra di gran durezza con diverse macchie rosse, bianche, e paonazze, che

. Se ne trova di diversi colori e macchie, come a suo luogo si dirà,

riceve lucidissimo pulimento. À in sè alcune macchie bislunghe a similitudine degli occhi degli uomini,

vene di color capellino, a similitudine delle macchie del legno. Seguono poi sopra esse alcune

. Pietra prezziosa durissima, le sue macchie sono alcune fila bianche livide, che annodandosi

che dicesi Corallacate; contiene in sè alcune macchie a foggia di gocciole d 'oro,

India, le quali si vedono con diverse macchie, maravigliosamente dipinte dalla Natura; altre in

dato qualche notizia particolare de 'colori e macchie delle più principali, che servono alle nostre

nodoso; è di color rosso, con macchie giuggioline, dorate, verdi, bianche,

bianco, che à dentro di sè alcune macchie o vene a simiglianza d 'Alberi,

del color dell 'uva, con le macchie granellose dello stesso colore, mà più chiare

e scarpello; è di color giallo con macchie tonde, bianchicce e rossicce; serve per

pure se ne cava dello stesso colore e macchie, ma più chiare e più scure.

del bianco, granito d 'alcune piccolissime macchie di color capellino o bigiccio, tramezzato di

di color capellino o bigiccio, tramezzato di macchie sfumate di color paonazzo. À una scorza

cilestro, paonazzo, e bianco, con macchie gialle, e qualche vena o riga paonazza

'una certa macchia, picchiettata di sfumanti macchie pavonazze: e questo non è molto netto

e gialletto, che à in sè alcune macchie nere grandi, e piccole, di quadrata

durissima di color rosso alquanto macchiato con piccole macchie di forme diverse, tutte diacciate, altre

dura di color rosso scuro; tramezzata di macchie: bianche, che si lavora a forza

qualche magagna, ma senza peli: nelle macchie, che più s 'assomigliano all '

e l 'azzurro, e attorno à macchie fra 'l rosso e 'l giallo

, le quali pure anno in sè alcune macchie tonde nere, granite di qualche piccolissima macchia

Pietra durissima del color della Rosa, con macchie a foggia delle vene del legname, ma

da una macchia di giallo dorato con altre macchie capelline, ed alcune rosse rosate più accese

perchè riceve pulimento acceso acuto; ma nelle macchie che pendono in verde, riceve pulimento grasso

; ed alcune, ma rarissime e piccolissime macchie in forma tonda, e queste sono trasparenti

À fondo verde, ed è abbagliata di macchie paonazze, più o meno scure, picchiettata

scure, picchiettata o granita da altre piccolissime macchie, bianche e gialle: à gran quantità

rosso. Pietra durissima, macchiata con macchie gialle dorate vivissime ed accese, che si