non era punto inferiore alla grandezza di quello originale; per il che portatolo a casa Paulo
Agostino, Ambruogio e Bernardo disputano del peccato originale sopra il corpo del morto Adamo, dove
femmine sono in un bagno, l 'originale della quale di propria mano di Luca è
non fu punto inferiore alla grandezza dell 'originale; laonde piacendo molto a Pavolo, gli
del disegno, e gli mostrò l 'originale stato disegnato dal Bandinello, e poi la
caro, che essendo andato male l 'originale del Buonarruoto, nol volle mai
'ella pareva la medesima che l 'originale; onde fu mandata come opera lodevole in
veduto questo anno 1566 in Milano l 'originale di Lionardo tanto male condotto,
maniera. Figurato l 'albero del peccato originale nel mezzo della tavola, alle radici di
, o minore, o eguale dell 'originale. Copiare. Far copia,
. Far copia, ricavare dall 'originale, far cosa simigliante a cosa fatta.
m. Colui che copia dall 'altrui originale; cioè quei che non fa d '
, adito. Lat. Orificium. Originale m. Così chiamano i nostri Artefici
la Commedia di Dante, nel suo Comento originale, che pure è nella Libreria di S
Cronica, manoscritto di Leonardo Dati dal proprio Originale del Palmieri l 'anno 1448. qual
'Fiorentini di Piero di Giovanni Monaldi Manoscritto originale nella Libreria del Serenissimo Granduca Cosimo Iii Nostro
quanto le fu possibile senza scostarsi dall 'originale) alla più morbida maniera moderna. Una
di S. Maria del Fiore dall 'originale lasciato da Arnolfo di Lapo con intenzione di
e la copia, insieme coll 'antico originale fece egli riporre nella Guardaroba della medesima Opera
cioè quanto io leggo nell 'accuratissimo Priorista originale di Giuliano de 'Ricci, il quale
Michele, di che io trovo un ricordo originale di sua mano in un libro intitolato così
, siccome noi abbiamo veduto da una nota originale di quei tempi, ne restarono agli eredi
, tratto a parola a parola dal suo originale, che pure nel soprannotato libro apparisce.
anche fatta menzione di questo luogo nell 'originale strumento di Lodo fra Vettorio e i figli
dagli scritti del Vasari, quanto dall 'originale Cronaca del Convento de 'Padri Predicatori di
mano di quel Cavaliere estratto da un Diario originale segnato D. che fu dello stesso Neri
alcuni pochi giorni in mia casa detto libro originale del Bicci: ne ho fra l '
Giustiniano: e che egli è senza dubbio originale. Gli chiama Digesti, e in Latino
dal Torrentino esse Pandette, cavate dal proprio originale. Antonio [p. 56] Augustino, famoso
tempo si tiene per lo vero e proprio originale dello stesso Santo Giovanni Evangelista. Dico finalmente
, a mio credere, che il proprio originale del Sacro Concilio Fiorentino, chiamato il Decreto
a stimar pitture: e perché il detto originale ricordo, che lo dimostra vivo del 1466
tempo, assai ben conservati. Un Diario originale di mano di Neri di Lorenzo di Bicci
decoroso, dimostrando gran compassione. Questo quadro originale fu mandato al Re di Spagna: e
anche dato rimedio. In cambio dell 'originale fu posta in quel luogo una bella copia
e dell 'ultima, e il proprio originale della seconda, giacché gli originali dell '
siegue manca il ramo, che nell 'originale tiene a sinistra; la 3a è più
dato per un ristauro moderno: l 'originale è in Inghilterra. Altra statua: pure
affatto fuor del naturale, che nell 'originale è men caricato; l 'Erode è
in rame, ma lo stile nell 'originale (ch 'è anteriore alla scultura del
Santa Cecilia del Riminaldi Pisano, il cui originale fu da Ferdinando Ii trasportato a Firenze
'imitare il Rizzi, ebbe qualcosa di originale secondo Zanetti. Bocchi Faustino [c
e forza insieme dello stile; quadro originale a cui ha annessa al di sotto una
Il modo di disegnare di lui è affatto originale: in vicinanza son segni fatti con solita
dignitatis utriusque imperi, cavato dal primo originale a spese di un di casa donato.
si vede un non so che di più originale: grandi mosse, fantasia bizzarra,
destra al lembo superiore del pallio e credesi originale. La donna di proporzione colossale e
ha non so che di leggiadro e di originale che non è in quelli. In
; pittore lieto e diligente e quasi originale. Montagnana Iacopo, creduto scolare di
Pittoni veneziano, Giovan Battista; stile originale pieno di pittoreschi vezzi e di amenità.