unione, cioè (a dirlo in una parola) lo muove ad amarla. La grazia
meglio essere intesi da ciascuno, dichiararemo a parola a parola. Dicesi dunque 'abito
intesi da ciascuno, dichiararemo a parola a parola. Dicesi dunque 'abito ',
'non in quella significazione che suona la parola greca, tratta dalla macchina (come si
grande che e 'pare che la sola parola manchi a questa figura: e chi non
belle e sì bene condotte che la sola parola mancava a dar loro la vita. Et
, che non li manca se non la parola. Vero è che di questa tavola ne
naturale che non li manca se non la parola. Questa tavola fu levata per l '
obligato, come cortese non volle mancare della parola sua, e così accettò per donna la
quest 'arte, che mutissima e senza parola avessi forza di temperare il furore de l
fan segno con la bocca voler isnodare la parola, e che l 'arte vince la
centurione dice a Cristo che liberi con una parola il figliuolo che mòre, nell 'altra
Orazio: Non ti curar di parola in parola Traslatar l 'opra tua
Non ti curar di parola in parola Traslatar l 'opra tua, come
Disse M. Vincenso: « Questa parola 'primi 'anco denota priorità di tempo
: 'Saremo insieme rapiti '. Questa parola 'insieme 'non denota uno e poi
dice 'tutti insieme '; e la parola 'rapiti 'non suona che uno ci
portato. Notate anco la forza di quella parola 'rapiti ', che dimostra la violenza
da essere in tutta perfezzione. Imperocché questa parola 'imitazione 'non intendo che sia altro
grande che e 'pare che la sola parola manchi a questa figura: e chi non
tu ". Filippo, senza più farne parola tornato a casa, senza che alcuno lo
belle e sì ben condotte che la sola parola mancava a dar loro la vita. Delle
spazio benissimo. E per dirlo in una parola, non si può senza infinita maraviglia,
. Pietro martire non manca se non la parola. Vero è che di questa tavola ne
cose naturali: e per dirlo in una parola, non potrebbe tutta questa opera esser né
non pare che gli manchi se non la parola. Questa tavola fu levata di quel luogo
'Bentivogli. E per dirlo in una parola, lavorò egli qualunche cosa può far quell
obligato, come cortese non volle mancare della parola sua, e così accettò per donna una
, Farnese, e per dirlo in una parola, tutta Roma. E nel vero hanno
mai s 'udì uscire di sua bocca parola che meno fusse che onesta. Fu
fan segno con la bocca voler isnodar la parola, e che l 'arte vince la
centurione dice a Cristo che liberi con una parola il figliuolo che muore, nell 'altra
e mezzo dicendo da dovero, dire qualche parola ingiuriosa al detto Giorgio. Per che entrato
e che non manchi loro altro che la parola. In un altro quadro si vede ritratto
riusciva contrafare benissimo, per dirlo in una parola, tutte le cose naturali, d '
così. Ma in effetto non volse udirne parola; però convenne fare una strada di parecchi
di Sua Eccellenza, non arebbe preso senza parola di lei cotal carico, ancorché, come
che manchi altro che lo spirito e la parola. Il quale quadrotto, come cosa che
. Ma io allora non sapea pure una parola italiana, dove ora, con tutto che
essere suo proprio solo e con la sola parola creò tutti i cieli, questo mondo e
. Altri hanno voluto che idolum, parola greca, sia quella che nella tradozzione volgata
menzione d 'imagine, di riporvi la parola d 'idolo, o d 'altre
in latino: dove, in luogo della parola greca [scritta Greca], che doveano trasferire imago
nel serpente di metallo inalzato da Moisè per parola di Dio. Secondo, si dirà
massime facendosi da Moisè frattanto menzione di questa parola 'imagine e similitudine 'e seguendo dipoi
modo di venerazione, che si chiama con parola greca 'typico ', cioè figurativo,
bene più intento al suo interesse che alla parola del signor Dio, alle volte lo coglierà
il termine actio, overo res, come parola che abbraccia tutta la sostanza del negozio,
uso buono: perché, se di una parola sola momentanea e fuggitiva, purché sia oziosa
dicesse grabatum tuum, per non innovare quella parola. E leggiamo appresso S. Ieronimo della