Risultati per: perfezione

Numero di risultati: 164

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. VIII

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dia giustamente proporzione, grazia, disegno e perfezione, acciò che ella sia in sé tutta

Il primo libro del trattato delle perfette proprorzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possano con l’arte del disegno.

Danti Vincenzio 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

opere, come e in qual guisa alla perfezione di tal operare, con qualche particolar regola

a ogni altra cosa conseguita e ritrovata qualche perfezione, ma nella figura dell 'uomo non

disordine causa imperfezzione. Può la perfezione del composto ordinato, del quale si è

particolari proporzioni e bellezze, et in tutta perfezione, e quanto apartiene all 'uso particolare

Proemio generale

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che allo scultore è necessario non solamente la perfezione del giudizio ordinaria, come al pittore,

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di continuo dilettata e diletta di condurre a perfezione. Di questi sì fatti mischî se ne

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. III

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

avendo siti storti dirizzati facilmente e ridotti a perfezione molti edifici et altre cose di cattivissima forma

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. IX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

con un ferro pulito; e per dare perfezione alla figura, volendole aggiugnere dolcezza, morbidezza

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XI

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

loro modello, e condotto a tutta la perfezione dell 'arte e del saper loro,

che si può a quella finita bontà e perfezione che si desidera che abbia il getto.

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XIX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

grandissima, essendo sommamente difficile il condurlo a perfezione. Molti de 'nostri artefici vagliono assai

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXI

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'arte e la diligenza per condurla a perfezione; e così fanno i maestri in tavola

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXIX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che scorgiamo noi in esso non solo la perfezione de 'maestri vecchi, ma quella ancora

lavorando con diligenza si conduce appoco appoco a perfezione. E chi più lo conduce unito,

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

oltra il quale non si può appena desiderare perfezione alcuna di finezza, di bellezza e di

Vita di Andrea Tafi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

altri, conobbero i popoli in parte la perfezione dell 'arte, vedendo la differenza che

Vita di Andrea Pisano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

termine di ventidue anni la condusse a quella perfezione che si vede. E quello che è

Vita di Iacopo della Quercia

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

quattro anni da Iacopo con tutta quella maggior perfezione che a lui fu possibile, perciò che

Vita di Lorenzo Ghiberti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

può dire che questa opera abbia la sua perfezione in tutte le cose, e che ella

Vita di Benozzo Gozzoli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

solo la fece tutta e la condusse a perfezione. Di maniera che avendone acquistato fama grandissima

Vita di Andrea di Michele detto il Verrocchio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

arti eccellentissimo, le quali a una somma perfezione vorrebbono congiunto studio e natura: e dove

Vita di Andrea Mantegna

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

aveano da molte persone vive cavato tutta la perfezione della natura, la quale di rado in

Vita di Antonio Allegri detto Correggio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

gran lode, avendo conseguito il fine della perfezione ne l 'opere che egli a olio

Vita di Raffaellino del Garbo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di mano in mano fino all 'ultima perfezione. Ma certo molte cagioni così dell '

Vita di Baccio d'Agnolo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, sarà sempre povero di grazia, di perfezione e di giudizio ne 'componimenti grandi d

Vite di Valerio Vicentino, Giovanni da Castel Bolognese, Matteo del Nassaro e altri artisti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

a tutti in grazia, bontà et in perfezione e nell 'essere universale Alessandro Cesati,

Vita di Pierino da Vinci

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

desiderata molto da chi la vede per la perfezione delle cose finite in quella. Cresciuta

Vita di Iacopo Carucci detto Pontormo

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

studio e mostrare al mondo avere acquistato maggior perfezione e variata maniera da quelle cose che avea

Vita di Bastiano da Sangallo detto Aristotele

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

possibile, condusse tutto quell 'apparato a perfezione. E perché Lorenzo di Pier Francesco de

Vita di Giovanni da Udine

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

messo in opera con buona provisione a dar perfezione e fine all 'ultima loggia, la

Vita di Battista Franco

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

al disegno, come colui che tendeva alla perfezione di quell 'arte, se n '

Et ancorché questo quadro non fusse di quella perfezione che si aspettava, avendo nella medesima guardaroba

Vita di Giovanni Francesco Rustici

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

allora, essendo quelle figure d 'intera perfezione e fatte nell 'aspetto con grazia e

Vita di Francesco Salviati

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Il medesimo rinettò e condusse a molta perfezione quattro figure simili, fatte da Baccio Bandinelli

Vita di Daniele Ricciarelli da Volterra

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e venire in queste nostre arti a quella perfezione che si può maggiore e migliore.

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

il pensiero e lo animo suo a dar perfezione a quelle fortificazioni; et avendola stretta finalmente

gran giovamento che queste professioni hanno ricevuto della perfezione dell 'opere et invenzioni sue, talché

Vita di Tiziano Vecellio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

non videro Roma né altre opere di tutta perfezione. Tiziano dunque, veduto

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che molto accuratamente mostrassero con quali principii alla perfezione de 'sopra dipinti uomini si pervenisse;

'riguardanti all 'imitazione della bontà e perfezione di essi, parse che dicevol cosa fusse

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 2 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

avuta l 'ultima mano, condotto a perfezione. Lat. Perfectus. Usano assai questo

moto circulatorio al cuore, per ricever nuova perfezione. Si divide l 'Arteria magna in

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 7 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

questi secoli ridotte all 'antica loro perfezione. Opera

benché non tutti sien giunti all 'ultima perfezione; in oltre perché è bene spesso da

perché non essendo mia parte il distinguere la perfezione dell 'uno dall 'altro maestro per

convenevole che le cose già ridotte a qualche perfezione, e co esse l 'opera tutta

, in quel grado di sovranissima stima e perfezione la collocarono, oltre al quale ella sormontar

Discepolo trapassando, ed al sommo di lor perfezione a poco a poco ascendendo, sonosi dilatate

Pittura e Scultura Ma tale doppo sua perfezione come molte altre nell 'Italica Servitù quasi