Risultati per: poesia

Numero di risultati: 358

Dialogo di pittura di Messer Paolo Pino nuovamente dato in luce. 

Pino Paolo 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

varietà dell 'imagini. Questa è quella poesia che vi fa non solo credere, ma

arte. E perché la pittura è propria poesia, cioè invenzione, la qual fa apparere

, intratenendosi et istaurandosi con la dolcezza della poesia, over nella soavità della musica di voce

che si diletta molto de littere, di poesia e musica. E Giorgio da 'Rezzo

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 10 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'arte della guerra; sotto Augusto la poesia; sotto Nerone la musica, et ai

la somiglianza e quale la differenza tra la poesia e l 'arte del disegno, sotto

parimenti nobili; et essendo il fine della poesia e della pittura il medesimo secondo alcuni,

. Ma devemo avvertire che la poesia si chiama arte, non perché ella sia

poetici. E così avemo veduto perché la poesia si chiama arte, e che è simile

per questa cagione si ritruovano diverse spezie di poesia. Il che non avviene nella pittura,

perché pare che sia tanta differenza fra la poesia e la pittura, quanta è fra l

che l 'essere pittore giovi grandissimamente alla poesia, così tengo per fermo che la poesia

poesia, così tengo per fermo che la poesia giovi infinitamente a 'pittori, onde si

Michelagnolo, come ha imitato Dante nella poesia, così non l 'abbia imitato nelle

Lettera a Benedetto Varchi

Vasari Giorgio, edizione del 1549 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

onoranda, la quale con dolci tratti di poesia sotto varie forme vi [con]duce l 'animo

Proemio delle Vite

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

delle volte non solo dell 'ornamento della poesia, come si legge di Pacuvio, ma

Vita di Andrea Orcagna

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

tabernacolo di Orto San Michele, e nella poesia alcuni sonetti che di suo si leggono ancora

Vita di Lippo fiorentino

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

verissima della architettura, della pittura e della poesia et in tutte le cose degli artefici dotti

Vite di Iacopo Bellini, Giovanni Bellini e Gentile Bellini

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

aveva già fatti nella giovanezza nel dilettarsi della poesia, e quello che molto più importa,

Vita di Donato Bramante

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che egli avrebbe speso. Dilettavasi de la poesia e volentieri udiva e diceva improviso in su

Vita di Raffaello Sanzio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

filosofia e l 'astrologia, geometria e poesia si acordassino con la teologia, v '

che guarda in Belvedere, è finto la Poesia, la quale è in persona di Polinnia

animali appropriati secondo gli Dei: pittura e poesia veramente bellissima. Fecevi fare da Giovanni da

Vita di Benedetto da Rovezzano

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Si è medesimamente dilettato delle cose di poesia, et è stato non meno vago di

Vita di Properzia de' Rossi

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

il marito e se medesima. Ma nella poesia ancora sono state maravigliosissime: come raconta Pausania

Vita di Dosso Dossi e Battista Dossi

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

pittura nelle linee e la facesse conoscere per poesia muta, non restò egli però per tempo

alcuno di congiugnere insieme la pittura e la poesia, a ciò che, se l '

Vita di Giovanni Antonio Licinio da Pordenone

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

messer Barnaba del Pozzo dottore alcuni quadri di poesia. Poi lavorò, similmente pur nella chiesa

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

morale, con l 'ornamento della dolce poesia, acciò che il mondo lo eleggesse et

Dialogo della Pittura intolato L’Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie che a perfetto pittore si acconvengono con esempi di pittori antichi e moderni; e nel fine si fa menzione delle virtù e delle opere del divin Tiziano.

Dolce Lodovico 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Così fu sempre tra 'Latini nella poesia tenuto Virgilio divino, ma non si sprezzò

scrittori esser pittori: che pittura è la poesia, pittura la istoria, e pittura qualunque

sempre inanzi. Vedete che Aristotele scrisse della poesia e non fu poeta; scrisse dell '

quei gran filosofi che nascondevano sotto velo di poesia misteri grandissimi della filosofia umana e divina,

sua Galatea, che contende con la bella poesia del Policiano, e di molte altre sue

di pittura di quello che si fosse di poesia, e massimamente della latina, in cui

Due Dialogi di M. Giovanni Andrea Gilio da Fabriano.

Gilio Giovanni Andrea 15 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

pittore uno, che non sa che sia poesia, né che sieno favole? Però diceva

Però diceva Simonide che la pittura era una poesia senza lingua, e la poesia una pittura

era una poesia senza lingua, e la poesia una pittura con la lingua ».

arebbe la libertà il pennello, e la poesia la gloria e 'l decoro? »

fin dagli antichi per la forza de la poesia sono state introdotte molte cose che non sono

ordine. Nondimeno per la forza de la poesia s 'ammettono. Oltra di questo anco

tutto quello che può cadere sotto ben regolata poesia è concesso al pittore et al poeta;

saperle bene ordinare. Il precetto de la poesia veramente è amplissimo, ma regolato. E

istesso poeta diceva: Sarà la poesia come una bella Pittura, a cui

il poeta deve osservare le regole de la poesia, così il pittore de la pittura »

più considerazione vuole l 'istoria che la poesia, perché quella è sciolta et ampia,

la pittura dagli ignoranti pittori, che la poesia dagli ignoranti poeti ». « Penso,

. Troilo. « Che, quando la poesia fusse perduta e per il gran caldo il

il pennello, l 'occhio e la poesia vogliono la lor parte, conciossia che non

i poeti, ché la teologia e la poesia si sono de diretto contrarie. Molte altre