'uomo è pieno di fastidio e di polvere, che altrui si vergogna di sé stesso
lasciati dagli eredi di quelli in preda della polvere e cibo de 'tarli, e ricevutone
la quale, con lo smeriglio ridotto in polvere e con l 'acqua che continuamente la
, le quali si formano dipoi con sottilissima polvere di terra atta a ciò; nelle quali
sopra la predetta forma intagliata, impolverata di polvere di marmo; e picchiandovi su con un
tingere di dietro il cartone con carboni o polvere nera, acciò che, segnando
, non solamente lo ruppe e redusse in polvere, ma per punizione di cotanto errore fece
Temperanzia che ha in mano uno oriuolo da polvere, tenuta cosa molto divina, la quale
un mezzo braccio, acciò col tempo la polvere fermare non si potesse, né a essa
gloriosi, che io semplicemente ho tolti alla polvere et alla oblivione, che già in gran
goccia d 'acqua sopra secchissima e minutissima polvere, si vede ricoprirsi di quella con tanta
fare un cavallo che si travolgesse ne la polvere, egli lo finse tutto impolverato, che
lasciati dagli eredi di quelli in preda della polvere e cibo de 'tarli, e ricevutone
la quale, con lo smeriglio ridotto in polvere e con l 'acqua che continuamente la
che i detti colori vogliono esser fatti in polvere e stiacciati e, così fatti, essere
con la cera bianca biacca in polvere, come si è detto di sopra.
, le quali si formano dipoi con sottilissima polvere di terra atta a ciò; nelle quali
sopra la predetta forma intagliata, impolverata di polvere di marmo; e picchiandovi su con un
tingere di dietro il cartone con carboni o polvere nera, acciò che, segnando
alcuni de 'colori e gli difendeva dalla polvere, e non appariva se non da chi
vinto, come era il proverbio, senza polvere. Uno Cresiloco, il quale fu discepolo
, non solamente lo ruppe e ridusse in polvere, ma per punizione di cotanto errore fece
e Sante, oggi dal tempo e dalla polvere consumati. Nelle crociere poi delle volte di
) quelle delle volte, come meno dalla polvere e dagl 'altri accidenti offese, si
che sono nelle volte sono meno offese dalla polvere che quelle che nelle facciate si fanno.
Temperanza che ha in mano un oriuolo da polvere, che è tenuta cosa divina, e
che si facesse alcun movimento che potesse far polvere: la quale troppo estrema diligenza non è
da un semplice stoppino, che bagnato in polvere piena di solfo et acqua vita, a
di stucco e non avendo marmo da fare polvere per mescolarla, gli servirono a ciò molto
fiume venati di bianco, la polvere de 'quali fece buona e durissima presa
marmo che si trovasse, ridottolo in polvere sottile e stacciatolo, lo mescolò con calcina
scarpello nella man manca con un poco di polvere di marmo che era sopra le tavole del
, lasciava cadere a poco a poco la polvere, né toccò il naso da quel che
primo, non avendo pazienzia che abassassi la polvere per il disfare de 'palchi. Dove
somità di sopra un mezzo braccio perché né polvere né altra bruttura [si] potessi fermare sopra.
quel segno che nello andare si lascia nella polvere o nel terren molle, se bene si
mondo si sono anch 'essi risoluti in polvere: onde disse Ezechiele: Statuae tuae nobiles
di tempo s 'ha da risolvere in polvere per la morte. Ma perché tutte
, col tempo finiscono e si risolvono in polvere, quanto maggiormente ciò accaderà a questi titoli
vino e sangue, pane e mano e polvere. Ora traeva fuori una mano, ora
lo strumento, che adoperano per introdurre la polvere; che è un pannicello rado fatto in
Frombola. Cenere f. Quella polvere, nella quale si risolve la materia che
metter ne 'pezzi dell 'artiglierie la polvere da caricargli. Culiseo m.
, guardandosi bene in quell 'atto dalla polvere: poi con la palma della mano ben
plumbo illitus Impolverare. Gettar della polvere sopra che che sia. Lat. Pulverulentum
colori de 'Pittori, e ridotta in polvere s 'incorpora su la medesima pietra con
Limatus. Limatura f. Quella polvere che cade dalla cosa che si lima.
universale. Macinare. Ridurre in polvere che che sia e particularmente il frumento e
una certa distanza, dove lascia una certa polvere nera sottilissima, che serve per dipignere particolarmente
nè dal riflesso del Sole, nè dalla polvere, riceva nocumento; ed a questo effetto