Risultati per: professori

Numero di risultati: 172

Dedica a Cosimo I de' Medici

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ho pensato di giovar non poco a 'professori di questi esercizii e di dilettare tutti gli

Il primo libro del trattato delle perfette proprorzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possano con l’arte del disegno.

Danti Vincenzio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

fatica sia per arrecare giovamento e diletto ai professori di tal arte del disegno: la quale

Dedica a Cosimo I de' Medici

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ho pensato di giovar non poco a 'professori di questi esercizii e di dilettare tutti gli

Vita di Ercole de' Roberti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

benché questo è quasi particolar vizio de 'professori di queste nostre arti in tutti i luoghi

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

all 'universale, incitamento non piccolo ai professori di quest 'arti, et a tutta

Lettera a Cristoforo Sorte

Vitali Bartolomeo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

spiriti celebrata la pittura e li eccellentissimi suoi professori; poiché, aiutata dal disegno, col

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

per lo più avvenir il contrario ne 'professori di quest 'arte; poiché, riservata

Teodosio e Valentiniano nelle sue leggi congiunsero i professori delle arti liberali con quei della pittura,

i quali non le arti, ma i professori dell 'arti sono quelli che danno il

, di dove si cava grande utilità dai professori dell 'arte. Si risponde che questo

quanto meno ciò converrà a 'cristiani, professori di gravità e sprezzatori di cose apparenti?

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una legge, doppo averli numerati fra li professori dell 'arti liberali, che fussero essenti

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

medesima metà minore (chiamato communemente da 'professori della musica 'diesi '), questo

non pare, e la persecuzione de 'professori, così de le scienze come ancora dell

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 28 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

. Quei di Camaldoli si stimano da 'Professori più gentili, e per conseguenza servon bene

fa quella sorta di gesso, che i Professori dicono gesso da oro, il qual serve

testa. Termine usato da 'nostri Professori, per esprimere l 'aspetto de '

dalle figure di cera, che facevano quei Professori, che i nostri Antichi chiamavano Ceraiuoli,

qualsivoglia cosa. Lat, Circus. I Professori delle Mattematiche si vagliono di questo termine Cerchio

Chiaro m. Dicesi da 'nostri Professori quella parte che nella pittura viene illuminata,

Convento. Termine de 'nostri Professori e significa quella poca d 'apertura,

, ove meno scure. Stimasi fra 'Professori questa pietra esser la più bella e la

'altro si adoperano talora da 'nostri Professori a modo di nomi sustantivi, dandosi loro

propriamente chi diletta. Ma tra 'Professori del disegno, si prende impropriamente per chi

quest 'Arti, a distinzione de 'Professori di esse; ed è termine delle medesime

. Si vagliono di questo medesimo gesso i Professori delle Mattematiche, a fine di disegnare,

Barberia, il quale serve a 'nostri Professori, per dare il lustro alle statue,

con qualche macchia lattata; così chiamano i Professori un certo giallo chiaro, che la macchia

lo stesso Giacinto, vien però da 'Professori di gioie chiamato Giacinto. Sant 'Epifanio

'adoprano tal 'ora da 'nostri Professori, a modo di nomi sustantivi, come

Ben 'insieme Dicesi da 'nostri professori, per significare, l 'essere ogni

di disegno, che intagliano o incidono i Professori, o in rame, o in legno

di varie materie, a gusto de 'Professori, e secondo il bisogno; cioè di

. Muraglia ammandorlata. Dicono i Professori a quella, nella quale le pietre riquadrate

più valenti uomini stimano necessarissima a 'nostri Professori la cognizione dell 'Anatoma del corpo umano

. Picchiato. Termine de 'Professori del lavorar pietre dure. E vale di

tondeggiare; ed è termine de 'nostri Professori, e si dice a cosa che rinnalza

rinnalzante; ed è termine de 'nostri Professori, e dassi come per aggiunto a figure

il cuore. Si chiamano anche tra 'Professori di gioie, Corniole; perchè poco differiscono

. E si piglia anche, da 'Professori di lavorar pietre, dure per quella macchia

. Stabilis. Dicesi, da 'nostri Professori, lavoro stabile, muraglia stabile, per

m. Simiglianza del vero. I nostri Professori usan questo termine, per una osservazione necessaria

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 8 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Notizie De 'Professori Del Disegno Da Cimabue In Qua

per fondamento il Disegno, ed a 'Professori di esse, e risolvendo darle alle stampe

a vedere e considerare le notizie de 'Professori del Disegno da Cimabue in qua, da

, una voluminosa raccolta delle notizie de 'Professori del Disegno. Se poi in essa

ma valsomi del detto di buonissimi Autori e Professori dell 'Arte; così di coloro,

letto questo primo saggio delle Notizie de 'Professori del Disegno da Cimabue in qua, ed

. 1] Delle Notizie De 'Professori Del Disegno Da Cimabue In Qua.

al comun sentimento de 'pratici ed eccellenti Professori [p. 9] delle medesime Arti, che