Risultati per: pubblico

Numero di risultati: 234

Vita di Andrea del Sarto

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

con ciò sia cosa che il luogo era pubblico, e sarebbe conosciuto dai forestieri tanto quanto

farsi conoscere: anzi avendo quel luogo sì pubblico per farvi l 'opere sue, doveva

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che la gente di Alessandria, biasimandolo in pubblico, senza rispetto, di alcuni peccati enormi

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 10 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

nella Zecca (ch 'è il luogo pubblico dove si fanno le monete) battendo col

, la parte principale, e quasi un pubblico mercato dell 'edifizio, servendo comodamente all

di monete, che senza alcuna Autorità del pubblico stampano o lavorano, dicesi stampare, o

f. metallo coniato per autorità del pubblico, ad uso di spendere. Lat.

, che per tale effetto è pagato dal pubblico dell 'Accademia del Disegno. E lo

può tagliare dal suolo, senza licenza del pubblico. Lat. Ulmus. Ombra

dove si abita: ma l 'oratorio pubblico, che si concede la facultà di fabbricarlo

fatto conoscere, esser più tosto destinato a pubblico uso, e servizio de 'Cittadini.

per un luogo fatto apposta per ispettacoli in pubblico, o in privato. Furono le scene

f. Spazzio di terreno destinato dal pubblico, per andare da luogo a luogo.

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 26 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

gli intendenti Artefici per lungo tempo; il pubblico grido ch 'egli ebbe dal Mondo tutto

Giotto: e ne parla il Vasari In pubblico di Mugello. Notisi come questi Coppini da

1334. nella Città di Firenze per lo pubblico, e per diverse Chiese, mentre si

eccone un 'altra prova indubitata. Nel pubblico Archivio Fior. ne 'rogiti di ser

della Rena, doppo aver veduto ogni Archivio pubblico, e privato, e stetti per dire

gli amici d 'incominciare ad esporre al pubblico alcuna cosa del mio, non parvemi conveniente

ogni Cappella, ogni Casa, o luogo pubblico, o privato, mettendosi in uso il

vita accompagnata da povertà, e finalmente nel pubblico Spedale si morì; questo suo discepolo ancora

in tavola si conserva di sua mano nel pubblico Archivio della medesima Città, e più tavole

de 'Signori della Scala, oggi del Pubblico, alcuni trionfi fatti a concorrenza di Aldigieri

Antonio Maria Salvini Accademico della Crusca, Lettor pubblico di lettere Greche nello Studio di Firenze,

una Nunziata; dipinse altresì la Cappella del pubblico Palazzo; e in san Francesco in quella

D. Ant. Maria Salvini Lettore pubblico delle lettere Greche nello Studio di Firen.

Siena 4. 40. Palazzo del Pubblico in Verona, già de 'Signori della

bella opera ch 'ella aveva esposto al pubblico della Porta di S. Giovanni, deliberarono

, con doversi anche di tale atto rogare pubblico Instrumento: e colui, che avesse tale

a ciascheduno, senza manifestarsi, iscoprire a pubblico benefizio le mancanze di qualunque cittadino: ed

la prima opera, ch 'egli in pubblico facesse: una Madonna con Gesù Bambino,

faceva vedere, allo stesso Piero, per pubblico strumento, lo renunziò; asserendo volersi anzi

hanno incumbenza di far condurre opere grandi per pubblico splendore. Opera del suo scarpello furono anche

, fatto nella persona di lui, per pubblico Istrumento, rogato da ser Alesso Pelli agli

8. di Luglio 1427. esistente nel pubblico Archivio Fiorentino, mediante la notizia avutane dalla

umana natura quel tale, che inimico del pubblico bene, avesse avuto ardire di bramare la

opere, ch 'e 'mettesse in pubblico, fu una tavola a tempera per la

vestita. Operò moltissimo nella sua patria in pubblico e in privato: e da principio faceva

solo approvò il sentimento di Erchenbaldo; ma pubblicò per tutto il mondo sì gran miracolo,

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 1 risultato

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

assai quelle zecche poco meno che ignote al pubblico non vi essendo stato chi professasse e come

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 10 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

similmente bellissimo. Bassano, in Palazzo Pubblico un saggio del primo suo stile piuttosto languido

alcuni cittadini, le han cedute al pubblico e collocate in un atrio lavorato a quest

comprate più librerie per farne una a uso pubblico. I Canonici han contribuito di lor

alquanto bui. Celesti. In Palazzo Pubblico il Supplizio dato da Mosè agl 'Isdraeliti

In Venezia poco di lui si vede in pubblico, molti quadri di capriccio in privato.

a olio di Lattanzio ch 'esista in pubblico a Brescia. È una Natività di

non è in quelli. In Palazzo pubblico un 'opera che, offerta al Maratta

, ma buon coloritore. In Palazzo Pubblico alcune lunette di Signori Veneti con virtù ecc

. Una sola opera di lui è in pubblico. Schiavone Gregorio, un de '

trovò la statua che ora conservasi nel museo pubblico di Venezia. In Arquato varie memorie