Risultati per: pulimento

Numero di risultati: 93

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1550 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

maniera -, e si gli dà il pulimento con lo smeriglio e col cuoio strofinandolo,

, ma non figure. Questa piglia il pulimento come il porfido et il serpentino, et

sottigliezza ch 'ànno voluto e datoli bellissimo pulimento simile al porfido. Di questo granito

a lavorarle, e se le dà bellissimo pulimento più ch 'ad altra sorte di marmo

resterebbe sì bella. E questa piglia un pulimento bellissimo e non si può desiderare in questo

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. IX

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

si dà a questo modello l 'ultimo pulimento. E finito ciò, volendo fare di

acciò ch 'ell 'abbia lustro e pulimento; similmente con paglia di grano, faccendo

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XI

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

et ultimamente con la pomice gli dà il pulimento. Questo bronzo piglia col tempo per

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXIV

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

per avere la grana gentile, pigliano il pulimento piano. In su queste hanno dipinto modernamente

Vita di Andrea di Michele detto il Verrocchio

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che doveva parere, quando egli aveva il pulimento, cosa vivissima, se ora a chi

Il primo libro del trattato delle perfette proprorzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possano con l’arte del disegno.

Danti Vincenzio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e meno colore, di più e meno pulimento e di più e meno chiarezza. Diciamo

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. I

Vasari Giorgio, edizione del 1568 8 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

gli spigoli né dava all 'opera quel pulimento e quel fine che le era necessario,

maniera -, e si gli dà il pulimento con lo smeriglio e col cuoio strofinandolo,

propria e non piglia mai così bene il pulimento come quando non l 'ha avuto,

e molto vago componimento. Questa piglia il pulimento come il porfido et il serpentino, et

perché tiene d 'alberese, piglia bellissimo pulimento e trae in colore di paonazzo rossigno

sottigliezza ch 'ànno voluto e datoli bellissimo pulimento come al porfido. Di questo granito

a lavorarla, e se le dà bellissimo pulimento più ch 'ad altra sorte di marmo

resterebbe sì bella. E questa piglia un pulimento bellissimo e non si può desiderare in questo

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. IX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

si dà a questo modello l 'ultimo pulimento. E finito ciò, volendo fare di

Tripoli acciò che l 'abbia lustro e pulimento; similmente con paglia di grano, facendo

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XI

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

et ultimamente con la pomice gli dà il pulimento. Questo bronzo piglia col tempo per

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXIV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

per avere la grana gentile, pigliano il pulimento piano. In su queste hanno dipinto modernamente

Vita di Andrea Pisano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

alla vivezza delle carni, lustrandogli con un pulimento grandissimo. Questa figura è in mezzo a

Vita di Andrea di Michele detto il Verrocchio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'opera, quando aveva il suo primiero pulimento, cosa vivissima. Volendo intanto i

Vita di Benedetto da Rovezzano

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, con tanta grazia e con tanto bel pulimento e lustro, che quella pietra pare più

Vite di Agnolo Bronzino e degli accademici del disegno

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

condurre della medesima terra duri, e con pulimento straordinario, quadrini et ottangoli e tondi per

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 23 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

ruota, e spianatoio, e riceve bel pulimento. Agata f. Una pietra

questa si trovi nella Persia. Riceve acceso pulimento; si lavora con sega, ruota,

, che in ogni sua parte riceve lucidissimo pulimento. À in sè alcune macchie bislunghe a

mezzo braccio in circa, e riceve bellissimo pulimento. Agata di Siena col fondo nero

neri più e meno grandi. Riceve lucidissimo pulimento; lavorasi con sega ruota e spianatoio.

paonazze simili all 'Amatista. Riceve lucido pulimento; e serve per operar di commesso;

ma vaghissima, che riceve ogni sorte di pulimento; è di color bianco livido, venato

, ruota, e spianatoio; e riceve pulimento acceso. Di questa pietra fannosi le Colonne

, ruota, e spianatoio, e riceve pulimento acceso. Di questa pietra è fatto tutto

Viene a noi da Saravezza; riceve bellissimo pulimento, e trovasene d 'ogni grossezza e

con sega, e scarpello; riceve bellissimo pulimento, e se ne trova d 'ogni

macchiata di giallo e rosso profondo. Piglia pulimento grasso, cioè non acceso. Trovasene ancora

, che dove sono, non lascian pigliar pulimento. Tutte queste pietre, nella parte bianca

, ruote, e spianatoi; e riceve pulimento assai buono, ma non quanto i Diaspri

'assomigliano all 'Agata, riceve bellissimo pulimento. Lavorasi con sega, spianatoio, e

granite di qualche piccolissima macchia gialliccia; riceve pulimento acceso; si lavora con sega, ruote

serve per lavori di commesso, perchè riceve pulimento acceso acuto; ma nelle macchie che pendono

nelle macchie che pendono in verde, riceve pulimento grasso. À qualche magagna, o tarlo

alquanto ruspa, e grassa, riceve ordinario pulimento. À fondo verde, ed è abbagliata

, spianatoi, e ruote, ricevendo lucidissimo pulimento: se ne trovano pezzi di grandezza di

sorta. Pietra durissima d 'ottimo pulimento, di color giallo scuro, attorniata di

, ruote, e spianatoi. Riceverebbe bellissimo pulimento, se non avesse molte doppiezze, e

, spianatoio, e ruota; riceve bel pulimento; e serve per lavori di commesso.