essere perpetua; e se bene io mi ricordo in Roma avere visto finto la Scultura e
quanto può il mio basso ingegno. Vi ricordo e dico, come disopra, che la
vedere ancora chi n 'abbia fatto molto ricordo. Conciosiaché io ho più tosto voluto con
Vitruvio nel quarto libro, dove egli fa ricordo essere stato tolto questo capitello da la sepoltura
e però non ho voluto mancare di farne ricordo, dependendo dal commettersi et essendo scultura e
fama da quegli i quali non ne arebbono ricordo alcuno; laonde spesse volte si vede gli
quel che potranno: e massime che altro ricordo di noi non resta, salvo le muraglie
obligo nostro, tenerne nell 'animo graziosissimo ricordo e farne con la lingua sempre onoratissima memoria
studî per venire a quel fine che rimanesse ricordo di loro per opere e per scritti,
, per lasciare di sé a 'posteri ricordo, in Tolentino nella Marca fece per ordine
(perché io gli amo tutti sinceramente) ricordo io nella fine del ragionamento che egli è
M. Francesco: « Se ben mi ricordo, mi pare d 'aver letto che
'unità de l 'essenza. Mi ricordo in certi luoghi aver veduto questo mistero fatto
l 'età et al tempo. Mi ricordo aver veduto un San Giovan Battista far un
M. Troilo: « Se ben mi ricordo, dianzi diceste che tutti nudi risuscitaremo.
, che in Egitto (se ben mi ricordo) era un costume di sparare i morti
M. Silvio: « Se ben mi ricordo, Virgilio fu da Igino tassato, come
vedere ancora chi n 'abbia fatto molto ricordo. Conciosiaché io ho più tosto voluto con
Vitruvio nel quarto libro, dove egli fa ricordo essere stato tolto questo capitello dalla sepoltura d
e però non ho voluto mancare di farne ricordo, dependendo dal commettersi et essendo scultura e
quasi del tutto incredibile, si truova per ricordo in uno antico libro dell 'Opera del
i metalli, e di ciò si truova ricordo ne 'libri dell 'Arte de '
maniera di sua mano. Trovasi per ricordo di molti che ne scrissero che Tommaso attese
fece una fornace grandissima, la quale mi ricordo aver veduto, e gettò di metallo il
e, come volle Dio, il buon ricordo di quel sant 'uomo, che quello
quel che potranno: e massimamente che altro ricordo di noi non resta, salvo le muraglie
, e quelli di che ho per qualche ricordo cognizione. Nella storia dunque dove la reina
obligo nostro, tenerne nell 'animo graziosissimo ricordo e farne con la lingua sempre onoratissima memoria
studî per venire a quel fine che rimanesse ricordo di loro per opere e per scritti,
imperatore. Ma il ritratto dello specchio mi ricordo io, essendo giovinetto, aver veduto in
Che più? Io per me non mi ricordo aver mai veduto la più orrenda pittura di
e si spera, osservandosi quanto diede in ricordo quel buon padre, che durerà perpetuamente.
bisogne messer Bartolomeo Barbazzi gentiluomo bolognese, si ricordò che per Bologna si cercava d 'un
un altro a immitazione di quello, si ricordò di Baccio, e mandato per lui lo
le cose d 'architettura. Onde mi ricordo aver già veduto in mano di Valerio Vicentino
Roma, Giorgio, come amico, gli ricordò che essendo ricco, d 'età,
, che dice così: " 1488. Ricordo questo dì primo d 'aprile, come
". Et appresso vi è sotto questo ricordo, o questa partita, scritta pur di
suoi amici et a me, che mi ricordo, passandovi insieme a cavallo, che mi
gli fece il Vasari, accettò volentieri ogni ricordo e promesse inviolabilmente osservare e fare osservare in
che si credeva di lui, che mi ricordo che Michelagnolo gli veniva compassione sì
sapere tirare via di pratica. E mi ricordo che fra 'Bastiano del Piombo, ragionando
questo bellissimo artificio, fra quante pitture mi ricordo d 'aver vedute, s 'è
simile lavoro; ma solo per modo di ricordo che, quando per alcuna via capitasse alle
bestia, perché non traboccasse; non mi ricordo aver mai letto appresso antichi né moderni (
per gonfiezza, ma per dare un salutevole ricordo della maniera della sua vita, e conversazione
se ne trovasse, converrebbe, secondo il ricordo del Concilio di Trento nella sessione ventesimaquinta,
teschio d 'uom morto, mentre ci ricordò che tutti noi abbiamo ad uscire di questa
un tratto: ciò ch 'io mi ricordo essere avvenuto ad un bel ritratto di sè
naturale. Vi. 1342 In un Ricordo nell 'antichissimo Libro de 'benefattori della