scrisse il suo nome, parendogli più del solito aver bene operato. Fece in legno un
Donato, pensando, come era solito, vedere a tempo qualche miracolo. Accadde
ma sollecitati da Filippo più che 'l solito, per alcuni rabbuffi avuti nel murare e
senza gran pagamento (ancora che più del solito loro fusse stato cresciuto): e così
sera di state, come altre volte era solito, maestro Domenico tolse il liuto, e
certe pietre, si affaticò più che il solito, non avendo molti aiuti, e così
assai bene agiato, attese a lavorare al solito suo, avendo sempre in sua compagnia in
scodelle e tortacce da manigoldi, pur nel solito modo che l 'altre volte si faceva
Roma per vivere a caso come era il solito suo, e finita insieme quella parte che
ne sapendo però altro e praticandovi Giorgione al solito, se li apiccò la peste di maniera
volta fra l 'altre disordinò più del solito: per che a casa se ne tornò
Andrea; nella qual fece molte figure col solito suo disegno, colorito e grazia, le
o perché egli, nello andare come era solito suo in Mercato Vecchio ogni mattina a comprare
che i colori. Onde ritornati al solito loro, fecero in Campo Marzio due facciate
che portava all 'arte, ritornò al solito suo disegno, e continovando molte settimane,
usavano. E ripreso l 'ordine del solito suo lavorare, fece in Santo Eustachio da
cornici fatte in questa forma, incatenandolo al solito di ferri, assicura il tutto da ogni
a giudizio suo, da lui più del solito ben lavorata. Avendo poi fatto in legno
dir più oltre, pensando, come era solito, vedere quando fusse tempo qualche miracolo.
ma sollecitati da Filippo più che 'l solito, per alcuni rabbuffi avuti nel murare e
senza gran pagamento (ancora che più del solito loro fusse stato cresciuto), pensando per
Una sera di state, sì come era solito, tolto Domenico il liuto, uscì di
, attese vivendo assai agiatamente a lavorare al solito, avendo in sua compagnia quel Piero che
scodelle e tortacce da manigoldi, pur nel solito modo che l 'altre volte si faceva
Roma per vivere a caso come era il solito suo, e finita insieme quella parte che
et Eva a giacere, et il suo solito pavone, quasi contrasegno delle pitture fatte da
ne sapendo però altro e praticandovi Giorgione al solito, se li appiccò la peste di maniera
volta fra l 'altre disordinò più del solito: per che tornato a casa con una
poté mettervi quello studio e diligenza che era solito; onde ne perdé di grado, e
che i colori. Onde ritornati al solito loro, fecero in Campo Marzio due facciate
che portava all 'arte, ritornò al solito suo disegno, e continuando molte settimane,
, dove, ripreso l 'ordine del solito suo lavorare, fece in S. Eustachio
dove Piero, cominciato di nuovo al suo solito a disegnare, per aver quivi la concorrenza
favore del cardinal Giulio de 'Medici, solito a favorire le virtù et i virtuosi,
andò seco a Roma, dove ebbe al solito le stanze in Belvedere. Dimorando quivi
Un giorno fra gli altri, mordendosi al solito e scoprendo molte cose de 'fatti loro
, s 'avvidero che Cristofano al suo solito aveva la cappa a rovescio et il capuccio
che gli manderebbe male, come è il solito suo ". In ultimo avendogli presi,
desta che insino allora non era stato suo solito: la quale cosa accrebbe, oltre all
. Per che Iacopo, disiderando più del solito farsi onore, sì per rispetto del luogo
gente intorno che gli offeriscono, come era solito, primizie di lenticchie et altri legumi e
quel signore con piacevolezza, come era suo solito, gli disse: " Tu doveresti pur
, andò Michelagnolo, come era solito, al Papa; ma avendo Sua Santità
mentre che l 'Arno, al modo solito appoggiato sul suo leone e con due putti
Chiana, tutte in varie forme secondo il solito ritratte, significando il contento suo con i
trapassante pompa si dava, e sopra il solito architrave e cornice e fregiatura di risalti (
vedeva venir pienamente espresso, figurandone secondo il solito due femmine, stanti l 'una e
grand 'arme del Duca, ricinta dal solito tosone con il ducal mazzocchio da due bellissimi
'Ercole riguardava, si vedeva Amaltea col solito corno di dovizia in braccio, fiorito e
nell 'altro la Fama, nel modo solito figurata anch 'ella, con il motto