sonasse; e Lionardo portò quello strumento ch 'egli aveva di sua mano fabricato
fatto raccorre una gamba e posarvi su lo strumento, le man 'poste alle corde in
adopra o per mancamento ch 'è nello strumento con ch 'e 'lavora),
quella similitudine, per via d 'uno strumento il modo di lucidare le prospettive naturali e
sonasse; e Lionardo portò quello strumento ch 'egli aveva di sua mano fabricato
fatto raccorre una gamba e posarvi su lo strumento, le man 'poste alle corde in
. Si dilettò sonare d 'ogni sorte strumento, ma particolarmente di lira, in su
condurle col pifferello, ch 'è uno strumento d 'una squadra zoppa. Il che
rimase una, nella qual Pallade accorda uno strumento in sulla lira d 'Apollo con bellissima
gamba, guardando a basso il manico dello strumento, e stando con l 'orecchio et
alla bocca della figura, percuote in quello strumento bilicato con quattro piastre sottili saldate a uso
in rame ad acqua forte. Piccolo strumento a somiglianza dell 'ago da cucire,
Ancudine ed Iacudine f. Strumento di ferro sopra 'l quale gli Fabbri
dirittura, perpendicolarmente; detto così dal piombo strumento de 'Muratori. V. Piombare.
Volte. Archipenzolo m. Quello strumento col quale i Muratori, o altri Artefici
i trionfanti. Argano m. Strumento di legname per uso di muovere, tirare
, o Asce f. Strumento di ferro da tagliare fatto in forma di
, facies. Aspo m. Strumento da ammatassare l 'accia, o che
a fuoco. Avvivatoio m. Strumento fatto d 'una verghetta di rame,
'fanciulli. Banco m. Strumento di legno con quattro piedi fermi in un
Banco da lavorare pietre a ruota. Strumento di legname, nel quale mediante una girella
'imposta. Banderuola f. Strumento di ferro mobile, che volta a tutti
gli archi. Barella f. Strumento di legno, retto da due stanghe,
mezzo rilevata. Barletto m. Strumento di ferro ben grosso in forma di lettera
Fatto lustro. Brunitoio m. Strumento d 'acciaio col quale si bruniscono le
Perforatus. Bulino m. Piccolo strumento d 'acciaio a foggia d 'uno
di cose. Bussola f. Strumento che serve all 'uso del navigare,
del lavoro. Cacciatoia f. Strumento di ferro a guisa di scarpello, di
e percotendo col martello la testa di esso strumento; e il voto, che lascia nella
. Orefic. Campana f. Strumento di metallo fatto a guisa di vaso arrovesciato
quattro dita. Candelliere m. Strumento nel quale siccandosi le candele, per tenerle
. Candor. Cannella f. Strumento di rame, e tal volta di ferro
fanno buchi nella pietra coll 'aiuto dello strumento detto Castelletto, o del trapano, della
anche carruccio. Carro m. Strumento noto con due ruote, tirato da cavalli
. Carrettone. Carrucola f. Strumento di legno o di ferro, nel quale
questo dicono spolverizzare; e chiamano spolvero lo strumento, che adoperano per introdurre la polvere;
fende facilmente. Castelletto m. Strumento di legno che tiene ferma la canna di
dure. E castelletto anche si dice a strumento di ferro, con una ruota d '
, e simili. Dicesi castelletto ad uno strumento di ferro in forma di strettoio, col
Rocca, Cittadella. Castello. Strumento di legno, che serve a ficcare i
, o Chiavistello m. Strumento di ferro lungo e tondo, così detto
o | Mestola | f. Strumento di piastra di ferro torto con suo manico
dicesi cesellare. Cesoie f. Strumento d 'acciaio di più grandezze, atto
Viuzza stretta. Chiave f. Strumento di ferro, col quale voltandolo dentro alla
che si fa con forbici, o altro strumento mal tagliente, o male affilato.
. pronunziata con l 'o stretto. Strumento di legno in foggia di cassa, con
. Colatus. Colatoio m. Strumento per lo quale si cola. Per lo
di commesso. Compasso m. Strumento Geometrico, che forma il cerchio, detto
; il che si fa dentro ad uno strumento di ferro proprio de Gettatori, detto staffa
, o monete, s 'adopra lo strumento di ferro detto vite. Coniato