lavorare da sé solo, attese continovamente a studiare la maniera greca accompagnata con quella di
straccuratezza del malgovernarsi e per la fatica dello studiare nel mal del tisico, d 'età
dello Starnina. Et andatosene a Roma per studiare, mentre che vi dimorò fece la sala
forestieri e molti fiorentini che sono iti a studiare a detta cappella, basti che dove corrono
molti de 'nostri artefici non avere voluto studiare altro che le opere de 'loro maestri
quel che in tale arte poteva, fece studiare Marco Antonio Bolognese in questa pratica infinitamente;
Laonde inanimiti di ciò, cominciarono sì a studiare le cose dell 'antichità di Roma,
una volta sola, ma diece, e studiare, leggere, rileggere,
restando per ciò in quel mentre Lorenzo di studiare le cose del disegno né di lavorare di
dello Starnina. Et andatosene a Roma per studiare, mentre che vi dimorò fece la sala
forestieri e molti fiorentini che sono iti a studiare a detta cappella, basti che dove corrono
dirà. Lazzaro dunque, attendendo a studiare continuamente le cose dell 'arte, si
quello che sapesse fare, in cambio di studiare non faceva mai altro che imbrattare con fantocci
molti de 'nostri artefici non avere voluto studiare altro che l 'opere de 'loro
si partì da Cosimo Rosselli, cominciò a studiare con grande affezzione le cose di Lionardo
assiduamente a far modegli di terra et a studiare, et affaticatosi intorno al naturale et a
quel che in tale arte poteva, fece studiare Marco Antonio Bolognese in questa pratica infinitamente;
che aveva dalla natura. Datosi dunque allo studiare gl 'ignudi et a riscontrare i musculi
'anni, si diede a disegnare e studiare, e così a poco a poco lo
l 'aiuto di tanto uomo trattenersi a studiare le cose di Roma, massimamente d '
, non restava mai di affaticarsi né di studiare. E la natura, che l '
gl 'uomini, avesse avuto commodo di studiare et attendere al disegno e ritrarre cose vive
i quattro Dottori della Chiesa in atto di studiare. Nella capella di S. Gioseffo fece
pittura, si diede senza altro maestro a studiare le cose naturali, imitando il fare di
Laonde inanimiti di ciò, cominciarono sì a studiare le cose dell 'antichità di Roma,
e questo aveniva perché, avendo cominciato a studiare le cose dell 'alchimia, aveva tralasciato
egli ebbe la Fiandra, et avesse potuto studiare le cose di Roma, come abbiam fatto
molte opere, attendendo in quel mentre a studiare le cose di Michelagnolo, di
'ora ricco d 'invenzione, e studiare assai gli ignudi e ridurre le difficultà del
non quando, essendosi già vecchio messo a studiare, vidde condurre in quarantadue giorni una tavola
messe con molto ardore d 'animo a studiare il dì e la notte, spronandolo la
non meno con animo d 'avere a studiare con qualche commodo le cose di Fiorenza che
sottilissime spese, perché era poverino, e studiare con grandissima assiduità. Finito dunque che ebbe
lavoravano, si mise con tanta diligenza a studiare, che fu troppa; perciò che guastando
; di maniera che, datosi tutto a studiare, disegnando i fogliami della maniera antica,
; i quali finiti, lo mandò a studiare il disegno e la pittura a Fiorenza,
molto bene le maniere del fabricare et a studiare Vetruvio; onde a poco a poco,
dal padre e dalla madre per andare a studiare a Roma; nella seconda, quando San
e feste con gl 'amici che a studiare e lavorare, più tosto andò disamparando sempre
erano migliori e più difficili, et a studiare con ogni possibile diligenza quelle maniere tanto lodate
esercitare la pittura e datogli ogni commodità di studiare dal zio, il quale si pentì tardi
diversi, si risolvé non volere altre cose studiare né cercare d 'imitare che i disegni
pezzo, non facendo altro che disegnare e studiare. Ma venutagli poi volontà, veggendo il
gli darebbe ogni comodo et aiuto da potere studiare. Piacendo dunque al cardinale la qualità del
in luogo dove potea cavarsi la voglia di studiare, aggiugnendo: " Non solo mi godo
San Giovanni Battista, si diede Francesco a studiare ignudi di naturale, e Giorgio con esso
a molti sarebbe stato onesto trattenimento da potere studiare, come aveva fatto egli nella sua prima
; dove molte volte scorticando corpi morti per studiare le cose di notomia, cominciò a dare
in quella stagione, o pure il troppo studiare e patir disagi, non fu finito il
di tanto gran rendita, che si può studiare et affaticarsi per la gloria: il che