Risultati per: superficie

Numero di risultati: 176

Dialogo di pittura di Messer Paolo Pino nuovamente dato in luce. 

Pino Paolo 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

E perché la figura dipinta sarà fatta nella superficie d 'una tavola piana e liscia,

non fabrica mai nella figura, ma nella superficie della pietra, la qual vien a poco

danno il rilevo alle sue figure formate nella superficie d 'una materia piana e liscia,

Lezzione, nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, fatta da lui publicamente nella Accademia Fiorentina la terza domenica di Quaresima, l'anno 1546

Varchi Benedetto 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

circondono detto corpo, le quali sono in superficie. Onde, come è detto, non

se bene l 'arte opera solamente nella superficie, non però si può dire che l

Lettera a Benedetto Varchi

Bronzino Agnolo 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ognuno sa, solo l 'arte nella superficie. Rispondono ancora alla seconda ragione in questo

cercondano detto corpo, le quali sono in superficie; onde, com 'è detto,

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XV

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

piano coperto di campi di colori, in superficie o di tavola o di muro o di

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXII

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una punta di smeriglio intaccata alquanto la prima superficie dove si vuole cominciare e con un poco

Vita di Andrea Tafi

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

o in muro o in tavola, in superficie di disegno o con colore lavorata - tenere

Vita di Simone Martini

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, perché le pitture, che sono in superficie et in campo di colore, non possono

Vita di Filippo Brunelleschi

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

facciasi otto coste di marmo agli angoli nella superficie della cupola di fuori, grossi come si

Proemio alle Vite del 1500

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di tutte queste difficultà, e toccatele in superficie, come nel disegno, più vero che

Dialogo della Pittura intolato L’Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie che a perfetto pittore si acconvengono con esempi di pittori antichi e moderni; e nel fine si fa menzione delle virtù e delle opere del divin Tiziano.

Dolce Lodovico 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ben diceste, dipinte, percioché resta la superficie piana. Chi adunque ha questa parte,

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

piano coperto di campi di colori, in superficie o di tavola o di muro o di

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una punta di smeriglio intaccata alquanto la prima superficie dove si vuole cominciare e con un poco

Vita di Simone Martini

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

poiché l 'opere loro, essendo in superficie e in campo di colore, non possono

Vita di Filippo Brunelleschi

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

facciansi otto coste di marmo agli angoli nella superficie della cupola di fuori, grossi come si

Vita Francesco d'Angelo detto Cecca

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

d 'arcolai - che dal centro alla superficie movevano con bellissimo ordine diece giri per i

Proemio alle Vite del 1500

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di tutte queste difficoltà, e toccatele in superficie, come nel disegno, più vero che

Vite di Valerio Vicentino, Giovanni da Castel Bolognese, Matteo del Nassaro e altri artisti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

spoglia del leone in testa e con la superficie lionata; et in un filo di color

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

trivertino. Restaci a far menzione delle superficie et ornamento del sesto della volta dalla banda

Vita di Iacopo Sansovino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

degl 'archi, le scale, le superficie delle cornici, e le finestre tutte e

Lettera a Cristoforo Sorte

Vitali Bartolomeo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ombre e de 'lumi in una piana superficie tutte le cose della natura e dell '

Osservazioni nella pittura di M. Christoforo Sorte al Magnifico et Eccellente Dottore et Cavaliere il Signor Bartolomeo Vitali. 

Sorte Cristoforo 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

a dentro di quello che mi vien dalla superficie semplicemente dimostrato. Appresso, che posso dir

concavità, e parte, scorrendo per la superficie, accresce detti fiumi. Laonde si vede

riduce al mare, è necessario che la superficie de 'fiumi sia più alta, cioè

, cioè più lontana dal centro, della superficie del mare. Se adunque l 'acqua

adopererà la lacca nelli azzurrini e luminerà le superficie del tutto con la medesima aurora. Parimente

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

stato il vero Messia; et ostinati nella superficie della lettera della legge antica, male da

La circonscrizzione del luogo ove sono; la superficie dei corpi; il componimento delle parti in

, potrà alcuna di esse, quanto alla superficie esteriore, essere tenuta da qualcuno per religiosa

ogni luogo, se ben poco sotto alla superficie della terra, pur che sia alquanto retirato

i scurci, l 'ombre, le superficie, i lineamenti, la ragione de '

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

palesa. Questi del volto umano mirabilmente la superficie stampa e la colorisce, e talmente la

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

filosofo naturale, cerca d 'imitare in superficie, e di esprimere la forma di quello

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 14 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

'tempi nostri altro non si vede nella superficie di esso monte se non pietre, e

anche delle stesse carni, dolcissimamente piegate in superficie, che non posson dirsi, nè solchi

Argentato add. Che à la superficie d 'argento. Argentiere Argentaio

a essi una tal forma, o alla superficie di ciascuno una figura tutta dolcezza, senza

simile; ma à voluto che quasi ogni superficie in qualche veduta partecipi di molte figure,

molte figure, le quali poi in essa superficie veggonsi tanto variate, quanti sono gli infiniti

'esse mai, non si trovano in superficie, nè perfettamente rette, nè angolate,

calcina della quale ci serviamo a imbiancare la superficie delle mura. V. Gesso da Imbiancatori

. Piccolo risalto, o monticello, in superficie d 'un corpo, che lo rende

; e il voto, che lascia nella superficie del legno la testa del chiodo, si

il chiodo così nascoso, non impedisca in superficie il passaggio di essa pialla, e non

essa cartapesta ben tenera e molle, la superficie incavata della forma, poi comprimendola con una

vagliono di questo termine Cerchio per significare la superficie piana di quella figura contenuta da una sola

del fuso, e l 'altra in superficie, detta centina, ed alcune linee corte