E perché la figura dipinta sarà fatta nella superficie d 'una tavola piana e liscia,
non fabrica mai nella figura, ma nella superficie della pietra, la qual vien a poco
danno il rilevo alle sue figure formate nella superficie d 'una materia piana e liscia,
circondono detto corpo, le quali sono in superficie. Onde, come è detto, non
se bene l 'arte opera solamente nella superficie, non però si può dire che l
ognuno sa, solo l 'arte nella superficie. Rispondono ancora alla seconda ragione in questo
cercondano detto corpo, le quali sono in superficie; onde, com 'è detto,
piano coperto di campi di colori, in superficie o di tavola o di muro o di
una punta di smeriglio intaccata alquanto la prima superficie dove si vuole cominciare e con un poco
o in muro o in tavola, in superficie di disegno o con colore lavorata - tenere
, perché le pitture, che sono in superficie et in campo di colore, non possono
facciasi otto coste di marmo agli angoli nella superficie della cupola di fuori, grossi come si
di tutte queste difficultà, e toccatele in superficie, come nel disegno, più vero che
ben diceste, dipinte, percioché resta la superficie piana. Chi adunque ha questa parte,
piano coperto di campi di colori, in superficie o di tavola o di muro o di
una punta di smeriglio intaccata alquanto la prima superficie dove si vuole cominciare e con un poco
poiché l 'opere loro, essendo in superficie e in campo di colore, non possono
facciansi otto coste di marmo agli angoli nella superficie della cupola di fuori, grossi come si
d 'arcolai - che dal centro alla superficie movevano con bellissimo ordine diece giri per i
di tutte queste difficoltà, e toccatele in superficie, come nel disegno, più vero che
spoglia del leone in testa e con la superficie lionata; et in un filo di color
trivertino. Restaci a far menzione delle superficie et ornamento del sesto della volta dalla banda
degl 'archi, le scale, le superficie delle cornici, e le finestre tutte e
ombre e de 'lumi in una piana superficie tutte le cose della natura e dell '
a dentro di quello che mi vien dalla superficie semplicemente dimostrato. Appresso, che posso dir
concavità, e parte, scorrendo per la superficie, accresce detti fiumi. Laonde si vede
riduce al mare, è necessario che la superficie de 'fiumi sia più alta, cioè
, cioè più lontana dal centro, della superficie del mare. Se adunque l 'acqua
adopererà la lacca nelli azzurrini e luminerà le superficie del tutto con la medesima aurora. Parimente
stato il vero Messia; et ostinati nella superficie della lettera della legge antica, male da
La circonscrizzione del luogo ove sono; la superficie dei corpi; il componimento delle parti in
, potrà alcuna di esse, quanto alla superficie esteriore, essere tenuta da qualcuno per religiosa
ogni luogo, se ben poco sotto alla superficie della terra, pur che sia alquanto retirato
i scurci, l 'ombre, le superficie, i lineamenti, la ragione de '
palesa. Questi del volto umano mirabilmente la superficie stampa e la colorisce, e talmente la
filosofo naturale, cerca d 'imitare in superficie, e di esprimere la forma di quello
'tempi nostri altro non si vede nella superficie di esso monte se non pietre, e
anche delle stesse carni, dolcissimamente piegate in superficie, che non posson dirsi, nè solchi
Argentato add. Che à la superficie d 'argento. Argentiere Argentaio
a essi una tal forma, o alla superficie di ciascuno una figura tutta dolcezza, senza
simile; ma à voluto che quasi ogni superficie in qualche veduta partecipi di molte figure,
molte figure, le quali poi in essa superficie veggonsi tanto variate, quanti sono gli infiniti
'esse mai, non si trovano in superficie, nè perfettamente rette, nè angolate,
calcina della quale ci serviamo a imbiancare la superficie delle mura. V. Gesso da Imbiancatori
. Piccolo risalto, o monticello, in superficie d 'un corpo, che lo rende
; e il voto, che lascia nella superficie del legno la testa del chiodo, si
il chiodo così nascoso, non impedisca in superficie il passaggio di essa pialla, e non
essa cartapesta ben tenera e molle, la superficie incavata della forma, poi comprimendola con una
vagliono di questo termine Cerchio per significare la superficie piana di quella figura contenuta da una sola
del fuso, e l 'altra in superficie, detta centina, ed alcune linee corte