Risultati per: veneziano

Numero di risultati: 116

Dialogo di pittura di Messer Paolo Pino nuovamente dato in luce. 

Pino Paolo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

belle. Fa. Voi parlate come veneziano, non già come pittore. La

Vita di Mino da Fiesole

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

a perfezzione. Avenne che papa Paulo Ii veneziano faceva fare il suo palazzo a San Marco

Vite di Iacopo Bellini, Giovanni Bellini e Gentile Bellini

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Con ciò sia che Iacopo Bellini pittore veneziano, concorrente di quel Domenico che insegnò il

Vita di Sebastiano del Piombo

Vasari Giorgio, edizione del 1550 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

quel famosissimo principe, a chi serviva Sebastiano Veneziano eccellentissimo pittore, remunerandolo troppo altamente, fu

Vita di Perino del Vaga

Vasari Giorgio, edizione del 1550 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di nessuna sorte, capitò a Roma Niccola Veneziano, raro et unico maestro di ricami,

anno Mdxlvi Tiziano da Cador pittore veneziano, celebratissimo per far ritratti, et avendo

Vita di Mino da Fiesole

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

quel cardinale. Facendo poi papa Paulo Ii veneziano fare il suo palazzo a S. Marco

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di onestissima vita. Né preteriremo Lorenzo Lotto veneziano, che nel fin della vita sua si

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 15 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Iacopo Lanfrani Scultore, E Architetto Veneziano Discepolo d 'Agostino, e

. Antonio dal Vasari detto Veneziano Pittore Discepolo d 'Agnolo

Strozzi, era veramente Fiorentino, e non Veneziano, come credette il Vasari, ed anco

maestro di quell 'Antonio dal Vasari chiamato Veneziano, il quale io, col testimonio d

sua patria Firenze il nome d 'Antonio Veneziano; siccome ancora per essere stato poi anche

vengano nominati, come si mostrò in Antonio Veneziano, che pure fu di Firenze. Dipinse

Fiorentino, Discepolo d 'Antonio Veneziano, nato 1354.? 1403.

pitt. sua vita 103. Antonio Veneziano pitt. 55. perché detto Veneziano essendo

Antonio Veneziano pitt. 55. perché detto Veneziano essendo stato Fiorentino 55. Arezzo Città

Iacopo Lanfrani scult. e archit. Veneziano 45. Iacobello, e Pietro Paolo

145. Antonio, dal Vasari detto Veneziano, decenn. 5. del sec.

Pittore Fiorentino Discepolo di Antonio Veneziano, nato nel 1389.? 1472.

fino a 'tempi di Paolo Ii. Veneziano. Venendo ora a dire alcuna cosa di

a concorrenza del Vivarino e d 'Antonio Veneziano, il Conflitto Navale fra Ziano Doge e

Buytewegh. Gio Bellini  Cittadino Veneziano Pittore Discepolo Di jacopo Bellini suo Padre

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 3 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

corpi ordinariamente tirano al secco. Antonio Veneziano dipinse parte della vita di S. Rinieri

gambe, si può dire che il Veneziano in paragone di esso le intisichisca, così

che sono sotto, appartengono ad Antonio Veneziano e le dice le migliori di quanti lavorarono

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 24 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

8v] Bambini Niccola [c. 8v] Veneziano. Scuola romana moderna nel qual gusto è

Zanetti. Calimbergo [c. 11v] Veneziano. A Servi la battaglia di Costantino

Tiziano. Padovano; secondo altri veneziano. Alla Scuola de 'Servi,

ecc. Crosati [c. 14v] Veneziano, dipinse nella Villa della Regina a Torino

veri. Calvetti [c. 14v] Veneziano, debole. All 'Ascensione una

Iacobello. Fumiani [c. 25v] Veneziano, di uno stile che tira al moderno

molto fuoco pittoresco, dipinto sul gusto veneziano, ma scorretto. Molto ha dipinto in

ragione. Mazzoni [c. 48] Veneziano. A 'Servi una Crocifissione,

. Michele Parrasio [c. 48v] Veneziano. Seguace di Paolo de 'cui disegni

ragionevole. Malombra [c. 48v] Veneziano. Quattro fatti di San Francesco di

a. Nogari [c. 52] Veneziano. Al Duomo di Bassano un San

. Polazzi Francesco [c. 60v] Veneziano. A Bergamo a Sant 'Antonio

de 'nostri tempi. angeli Giuseppe veneziano, scolar di Piazzetta: disegnatore e osservatore

(veronese). Cav. Bambini veneziano, scolare del Maratta, imitatore del Liberi

Fiorì nel secolo passato. Bonazza Giovanni Veneziano, che stabilì a Padova scuola di scultura

62 nel 1532. Brusaferro Girolamo veneziano, scolar del Ricci e del cavalier Bambini

. Era di Carrara. Catena Vincenzo veneziano, del gusto antico; visse fino al

viveva circa il 1550. Celesti Andrea veneziano, fioriva sul finire del secol passato.

vicentino, vivente. Diziani Gaspero, veneziano imitatore del Ricci, bellunese anch 'esso

Prof. Brandolesi. Fontebasso Francesco veneziano, scolare buono del Ricci, morto1769;

cosa facete. Fumiani Antonio, pittor veneziano, morto 1710, d 'anni 67

anni 72. Lombardo Antonio, scultore veneziano, e Tullio, fratello, studiosi anco

, morto in Padova 1660. Malombra veneziano, manierista discreto, morto 1618, anni

di questo secolo. Mariotti Giovanbattista, veneziano, buon scolare del Balestra; morto circa